Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scontro Bruti-Robledo, il foro di Milano: «Si può parlare pubblicamente dei poteri delle procure, visto che riguardano tutti i cittadini?»

La Camera penale di Milano denuncia come «pilatesca» l'archiviazione del Csm e chiede un incontro a porte aperte con i pm. Intervista al presidente Salvatore Scuto

Chiara Rizzo
25/06/2014 - 17:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ponzio Pilato sembra essere passato recentemente da Roma e aver trovato una comoda sistemazione proprio a Palazzo dei Marescialli». A denunciarlo, nero su bianco, sono gli avvocati della Camera penale di Milano che, attraverso una nota del loro consiglio direttivo, hanno chiesto alla procura milanese un incontro pubblico con tutto il foro per discutere dello scontro tra il capo Edmondo Bruti Liberati e il sostituto Alfredo Robledo. «È la prima volta nella storia, per quanto mi risulta, che a Palazzo di giustizia di Milano si presenta questa richiesta», dice a tempi.it Salvatore Scuto, presidente della Camera penale del capoluogo lombardo.

Avvocato Scuto, dunque secondo voi “Pilato ha trovato una sistemazione al Csm”?
È una metafora, perché la decisione del Csm (l’archiviazione, ndr) dal nostro punto di vista non è stata una decisione che ha affrontato in pieno il problema che si è posto in seguito a questo scontro interno alla procura. Questa non è solo una questione di “mancati vincitori” e “vinti”, cosa della quale non ci interessiamo proprio. È una materia molto delicata, perché si fa riferimento ad un ufficio giudiziario importante che segue inchieste scottanti, di conseguenza il rischio di strumentalizzazione è molto forte. Noi, come penalisti che lavoriamo in questo foro, ne siamo consapevoli forse più di altri, ma il punto è che con la vicenda dello scontro in realtà si toccano temi che riguardano tutti i cittadini, non solo i pm o gli avvocati.

Infatti nella vostra nota scrivete che «gli irrinunciabili princìpi dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura non possono consentire che l’esercizio di un potere così delicato, che è idoneo a investire la stessa sfera di libertà dei cittadini, sia avulso da ogni controllo, al punto da risultare espressione di un’ampia e incontrollata discrezionalità». Perché e in cosa vedete questo pericolo?
La riforma dell’organizzazione degli uffici giudiziari, voluta nel 2006 dall’allora ministro della Giustizia Castelli e modificata dal suo successore Mastella, è intervenuta disponendo una forte gerarchizzazione in questi uffici e affidando un potere molto ampio al capo della procura. Rispetto a questa gerarchizzazione, come Camera penale, abbiamo sempre avuto sin qui un’opinione positiva: si sono impediti infatti certi atteggiamenti tipici di alcuni procuratori – parlo in generale e non specificamente del caso Milano – obbligando i pm a una visione omogenea, per esempio su temi come le misure di custodia cautelare.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

A quali “atteggiamenti tipici” dei pm fa riferimento?
Per esempio la nuova organizzazione degli uffici giudiziari ha impedito i protagonismi di alcuni pm, che gestivano rapporti diretti con i media e facevano arresti clamorosi a favore di telecamera. Negli ultimi anni avevamo visto moltissimi casi di questo tipo: la legge del 2006 è intervenuta in questa direzione e questo è un fatto positivo. Ma è anche necessario che questo potere gerarchico trovi un’applicazione chiara, conosciuta a tutti i pm, e che preceda l’esercizio del potere stesso. Penso che ci vogliano dei criteri organizzativi per impedire che il procuratore capo si alzi una mattina e faccia una cosa e la mattina dopo ne decida una opposta. Lo dico perché i criteri organizzativi della procura non possono che riverberarsi sull’esercizio dell’azione penale stessa. E questo appunto riguarda tutti noi cittadini, non solo i magistrati.

Invece il Csm, nel caso Milano, alla fine ha tolto ogni riferimento critico all’organizzazione degli uffici, compreso il richiamo di una delle commissioni al fatto che Bruti avesse affidato l’indagine Ruby a Ilda Boccassini senza motivare bene la sua scelta. In questo modo Palazzo dei Marescialli vi ha “risposto” che non ci sarebbero riverberi degli scontri nel lavoro dei pm. Cosa ne pensa?
Penso che a fronte di una questione molto delicata, dentro al Csm sono prevalse solo le logiche di corrente. Poteva essere l’occasione di una riflessione all’interno della magistratura, dato che il caso Milano segue ad altri, come quello di Genova e Catania, che pure nascevano dal problema dell’organizzazione gerarchica dell’ufficio e dal problema dei rapporti tra capi e sostituti sull’assegnazione dei fascicoli. Il Csm invece di fatto non ha deciso. Per noi è una “non decisione”. Il «tentativo di rafforzare l’autorevolezza della procura di Milano» (sono state queste le parole del vicepresidente Piero Vietti) ha di fatto lasciato senza una valida risposta tutte le questioni che il conflitto ha posto in evidenza. La discrezionale dilatazione dei tempi di iscrizione delle notizie di reato, alcune delle quali restano “parcheggiate” per mesi a carico di ignoti o per lungo periodo non aggiornate, sono fenomeni in grado di incidere negativamente sull’esercizio dell’azione penale. Crediamo perciò che sia opportuno e necessario, anche senza scendere nei particolari del caso, un confronto pubblico, tra procura e foro, per discutere di quello che sta accadendo. Non sono problemi attinenti alla sola procura, che possano rimanere interni alle pareti di quell’ufficio. È necessaria un’operazione di trasparenza sui criteri di organizzazione interna, nota a tutti.

La procura di Milano cosa vi ha risposto?
Non ci hanno risposto ancora nulla.

Tags: Bruti Liberatibruti robledoCamera PenaleCsmEdmondo Bruti LiberatiIlda BoccassinimagistraturaMilanopiero viettiprocesso Rubyprocura milanorobledoscontro bruti robledo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist