L’economista Pietro Paganini spiega il suo “manifesto” contro l’etichettatura “salutista” degli alimenti e le tasse anti-obesità. «Non servono a tutelare i cittadini, ma ad arricchire multinazionali e grande distribuzione a scapito delle produzioni locali di qualità»
L’influencer morta in diretta social mentre mangiava senza freni, il consumo compulsivo di alcol tra i giovani, il sesso libero alle Olimpiadi. Com’è facile confondere il “volere di più” con un’abbuffata
In un comunicato critica il divieto del governo in nome della libertà di scelta, sul suo sito dice che questo tipo di cibo annienterà la nostra libertà di scelta. Qualche ragione (non politica) per dire "no"
Non è solo la biologia a dire che abbiamo bisogno di mangiare anche la carne. È la stessa cruda conta delle vittime a confermarlo: se davvero l’umanità intera si nutrisse esclusivamente di prodotti della terra, gli amici animali se la vedrebbero peggio che mai
Intervista al tecnologo alimentare Giorgio Donegani in difesa delle libertà individuali ma «la scuola non può rinunciare a insegnare un corretto approccio al cibo»
L'olio di palma è sostenibile e non fa male in una dieta equilibrata, ma minaccia i concorrenti e quindi viene osteggiato. «I veri problemi sono altri». Parla il professor Pratesi
Intervista al medico nutrizionista Malavazos (Irccs Policlinico San Donato): «Aumentando la consapevolezza, si eviteranno anche campagne insensate come quella contro il glutine»
Il governo pensa di rendere obbligatoria la mensa scolastica. Intervista a Nicola Porro (Il Giornale): «Ben venga l'informazione da parte della scuola, ma il proibizionismo alimentare sarebbe allucinante»
A un'ex parrucchiera di 68 anni, malata di sclerosi multipla e in stato di minima coscienza, verranno sospese alimentazione e idratazione. Piccolo dettaglio: lei non l'ha mai chiesto. Lo ha fatto la figlia