Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sciopero generale dopo il massacro: il Sudan è un paese fantasma

Dopo il massacro di 118 civili da parte dell'esercito, che ha preso il potere in Sudan ad aprile, lo sciopero generale invocato dalle opposizioni ha funzionato. Il governo militare si dice disposto a tornare al tavolo delle trattative per conferire il potere a un governo civile

Leone Grotti
10/06/2019 - 11:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La partecipazione allo sciopero generale in Sudan ha superato le nostre più rosee aspettative». Ha parlato così all’Associated press l’attivista dell’Associazione professionisti sudanesi (Aps), Dura Gambo. «Lo sciopero terminerà soltanto quando l’esercito conferirà il potere a un governo civile ad interim», ha scritto l’Associazione in un comunicato.

Domenica la capitale del Sudan, Khartoum, sembrava una città fantasma: dovunque negozi vuoti e strade deserte. Lo sciopero generale è stato annunciato venerdì, dopo che all’inizio della scorsa settimana le milizie del gruppo paramilitare Rsf, legate all’esercito, hanno massacrato almeno 118 civili riuniti nelle strade della capitale per invocare l’instaurazione di un governo civile. Banche, negozi e aeroporti si sono ritrovati senza dipendenti domenica.

CHE COSA SUCCEDE IN SUDAN

Il panorama politico del Sudan è cambiato radicalmente l’11 aprile, quando dopo mesi di proteste l’esercito ha deposto il presidente Omar Al Bashir, al potere da 30 anni. Dopo intensi colloqui di pace le Forze armate, che hanno preso il controllo del paese attraverso un Consiglio militare di transizione (Tmc), avevano raggiunto un accordo con i manifestanti, guidati dall’Aps e riuniti nella Alleanza per la libertà e il cambiamento (Alc). L’accordo annunciato il 15 maggio, che prevedeva un periodo di transizione di tre anni e il trasferimento del potere a un governo composto da civili e militari, è stato però stralciato dalle forze armate, che hanno ordinato il massacro dei civili il 3 giugno.

LEGGI ANCHE:

Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020

«TOTALE DISOBBEDIENZA CIVILE»

Per l’opposizione «la totale disobbedienza civile è il modo più rapido per costringere i militari a restituire il potere al popolo». Almeno quattro persone sono state uccise anche domenica da gruppi paramilitari, scrive Le Monde, mentre oggi decine di lavoratori dell’aeroporto sono stati arrestati per non essersi recati al lavoro domenica, riporta la Bbc.

La situazione rimane tesa a Khartoum e a Omdurman, dove sono cominciate le proteste che hanno portato alla cacciata dell’autocrate Bashir. I militari hanno bloccato l’utilizzo di internet e anche la linea telefonica funziona solo a intermittenza.

SPIRAGLIO PER NUOVI COLLOQUI DI PACE

Il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed, sta facendo pressioni sui militari perché tornino al tavolo dei colloqui. Il portavoce del Consiglio militare di transizione, Shams al-Deen al-Kabashi, ha dichiarato in televisione che le forze armate sono pronte a fare la loro parte: «Non abbiamo obiezioni, ma lo sciopero generale deve finire qui».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020
Bandiere della Somalia e della Turchia

Vendesi Corno d’Africa a prezzi di saldo

16 Giugno 2020

Sudan e Sud Sudan hanno un bisogno disperato della pace

24 Settembre 2019

Sudan. «Dopo il massacro la situazione è precipitata, vogliamo pace»

6 Giugno 2019

Eritrea. Da un regime totalitario ad uno islamista

20 Ottobre 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist