Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sudan. «Dopo il massacro la situazione è precipitata, vogliamo pace»

La crisi in Sudan è sempre più grave: dopo aver deposto ad aprile l'autocrate Al Bashir, l'esercito si è rifiutato di passare il governo in mani civili e ha massacrato 108 civili

Leone Grotti
06/06/2019 - 17:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La crisi politica e militare del Sudan non accenna a finire e l’Unione Africana ha deciso oggi di «sospendere con effetti immediati» il paese membro, riporta la Bbc. L’organismo pan-africano ha chiesto all’esercito di riprendere le trattative con l’opposizione e garantire una transizione pacifica del potere nelle mani di un governo civile, dopo la deposizione dell’autocrate Omar Al Bashir.

LA CRISI ECONOMICA

La crisi in Sudan è cominciata nel dicembre dell’anno scorso quando Al Bashir, che detiene il potere da 30 anni, ha varato misure di austerità per far fronte alla drammatica crisi economica. Da quando nel 2011 il Sud Sudan si è dichiarato indipendente, Khartoum non può più fare affidamento sui ricavi provenienti dalle ingenti riserve petrolifere del sud. Per far fronte alla crescente inflazione, che ha tagliato le gambe alla classe media, e ai passivi di bilancio, il governo è stato costretto a tagliare i sussidi per l’acquisto del pane e della benzina, innescando la protesta della popolazione. La forte corruzione diffusa nell’amministrazione e la violenza con cui il governo ha reagito alle manifestazioni, hanno fatto il resto.

Dopo quattro mesi di manifestazioni, migliaia di persone hanno occupato il 6 aprile la piazza davanti al quartier generale dell’esercito nella capitale. I manifestanti hanno invocato l’intervento delle forze armate, chiedendo la rimozione del presidente Al Bashir. Dopo cinque giorni di tentennamenti, l’11 aprile l’esercito ha deposto l’autocrate e instaurato un Consiglio militare di transizione (Tmc), guidato dal generale Abdel Fattah Abdelrahman Burhan.

LEGGI ANCHE:

Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020

I COLLOQUI DI PACE E L’ACCORDO

L’opposizione, inizialmente guidata dall’Associazione dei professionisti sudanesi – composta da medici, personale sanitario e avvocati – si è riunita sotto il cartello dell’Alleanza per la libertà e il cambiamento (Alc). Dopo settimane di colloqui con i militari, e dopo violenti scontri, il 15 maggio è stato annunciato un accordo, che prevede un periodo di transizione di tre anni al termine del quale la gestione del potere passerà nelle mani di un governo civile.

La durata del periodo di transizione è un elemento fondamentale per i manifestanti, che chiedono tempo per organizzarsi politicamente e per non restituire subito il potere nelle mani di chi l’ha gestito negli ultimi 30 anni. L’accordo prevede anche la formazione di un consiglio di presidenza, un governo e un parlamento di 300 seggi, occupato per due terzi da membri dell’opposizione. Non è stato invece raggiunto l’accordo su chi deve avere la maggioranza nel consiglio di presidenza, che sarà il vero detentore del potere esecutivo.

IL MASSACRO

Proprio quando tutto sembrava indirizzarsi sui binari giusti, a inizio giugno l’esercito ha chiesto ai manifestanti di abbandonare le piazze della capitale. Davanti al rifiuto dei sudanesi, l’esercito ha risposto con la forza, attaccando lunedì 3 giugno la popolazione e causando almeno 108 morti. Il giorno seguente, il Consiglio militare di transizione ha stracciato gli accordi e annunciato che le elezioni si terranno «entro nove mesi».

La mossa dei militari ha fatto infuriare la popolazione, attirando l’unanime condanna internazionale, culminata nell’esclusione del Sudan dall’Unione Africana. Per tutta risposta l’Alleanza per la libertà e il cambiamento ha chiamato la popolazione a una «totale disobbedienza civile» e a uno sciopero generale.

«NON DIMENTICATEVI DI NOI»

La tensione resta altissima a Khartoum e in altre città del paese. L’arcivescovo della capitale, monsignor Michael Didi Adgum Mangoria, ha dichiarato a Sir descrivendo la situazione:

«La situazione è precipitata. Il Consiglio militare deve trovare un modo per trattare con la gente senza versare altro sangue. Tante persone sono morte, molti sono arrabbiati e continuano a manifestare. Con il Consiglio delle chiese cristiane del Sudan stiamo preparando una lettera da indirizzare ai militari. La comunità internazionale deve aiutare la popolazione del Sudan a trovare la pace. Il paese ha bisogno di pace. Non dimenticatevi di noi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bashirsudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020
Bandiere della Somalia e della Turchia

Vendesi Corno d’Africa a prezzi di saldo

16 Giugno 2020

Sudan e Sud Sudan hanno un bisogno disperato della pace

24 Settembre 2019

Sciopero generale dopo il massacro: il Sudan è un paese fantasma

10 Giugno 2019

Eritrea. Da un regime totalitario ad uno islamista

20 Ottobre 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Lo sbandamento di Macron: riformerà le pensioni saltando il parlamento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist