Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Scholz (Cdo): «Spero che Letta ottenga fiducia. Un passo indietro dei partiti è un passo avanti per l’Italia»

Per il leader della Compagnia delle opere «la stabilità è condizione indispensabile per superare la crisi economica». Avanti con le «grandi intese per le riforme»

Redazione
02/10/2013 - 10:24
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Mi auguro che il governo Letta ottenga una piena fiducia dal Senato e dalla Camera». Lo dice chiaro e tondo Bernhard Scholz, presidente della Compagnia delle opere, intervistato oggi dal Corriere della Sera. Secondo il consulente tedesco che rappresenta le 36 mila aziende italiane ed estere associate nel «sodalizio vicino agli insegnamenti di don Luigi Giussani, il fondatore di Comunione e liberazione» (così il quotidiano di via Solferino definisce la Cdo), «la stabilità politica non è di per sé una garanzia per il superamento della crisi, ma ne è una condizione indispensabile».

RIPRESA A RISCHIO. Dal punto di vista degli imprenditori, infatti, «la caduta del governo farebbe perdere all’Italia il riconoscimento per il lavoro fatto nel contesto internazionale – continua Scholz – e avrebbe una conseguenza certa: mettere a repentaglio le condizioni per la ripresa e aumentare nei cittadini la sfiducia verso la classe politica». Il presidente della Cdo crede che la prosecuzione dell’esperienza del governo Letta sia necessaria per «dare una possibilità reale alle grandi intese per le riforme». Nell’arena politica tutti i partiti hanno «giuste ambizioni», dichiara al Corriere, «ma ci sono momenti storici in cui il partito deve avere la priorità di mettersi al servizio del Paese. Fare un passo indietro che è un passo avanti per l’Italia».

LUPI E MAURO. Come Scholz, sono vicini a Cl anche i ministri Maurizio Lupi e Mario Mauro, del Pdl il primo e di Scelta civica il secondo, ma entrambi intenzionati a non interrompere le larghe intese, ricorda l’intervistatore Marco Cremonesi. Per il presidente della Cdo questa è una scelta che «riguarda le convinzioni di ciascuno». Tuttavia, aggiunge, «posso dire che esiste una educazione ad una responsabilità libera e personale nei confronti del bene comune che riconosce i partiti come strumenti necessari ma non attribuisce loro un valore assoluto». E oggi occorre mettere «in primo piano le necessità molto oggettive del bene del Paese». L’Italia, insiste Scholz, ha un urgente «bisogno di riforme. E io spero che i partiti decidano di fare un passo avanti ed escano dal ripiegamento su loro stessi».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LE RIFORME NECESSARIE. E quali sono le riforme necessarie che dovrebbe realizzare il governo Letta nel caso ottenga dal parlamento la fiducia richiesta? «Quella della legge elettorale è la prima», dice Scholz, poiché «un sistema in cui le oligarchie decidono chi va in Parlamento e chi no, non aiuta l’assunzione di responsabilità». Poi serve «un ridisegno complessivo» del sistema fiscale e «la riforma del Welfare che metta al centro la collaborazione tra pubblico e privato anche per evitare il collasso del sistema».

Tags: Bernhard Scholzcdocompagnia delle opereComunione e LiberazioneCorriere della Serafiduciafiducia lettagoverno Lettalarghe intesemario mauroMaurizio Lupiriforma elettoraleriforma welfarewelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aula di scuola

L’alba della battaglia per una “scuola pubblica non di Stato”

1 Dicembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Foto da clonline.org

Il Movimento Popolare. Brevi note sulla sua origine e lo sviluppo

20 Ottobre 2023
Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, Torino, 25 settembre 2023 (Ansa)

Legge di Bilancio, Lupi: «Un miliardo in più per le famiglie»

16 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist