Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sarkozy perde ma non è ancora fuori dai giochi, Hollande vince e Le Pen trionfa

Il socialista Hollande ha vinto con due punti di scarto sul presidente in carica Sarkozy. Al ballottaggio lo sfidante è in vantaggio di 12 punti percentuali.

Redazione
23/04/2012 - 17:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Francois Hollande è in testa (28,44%) ma Nicolas Sarkozy (27,05%) non è ancora finito. L’unica previsione azzeccata dei malandati sondaggisti francesi è stata proprio quella sui due punti di distacco al primo turno delle presidenziali a favore del socialista. Per il resto, tutto sbagliato, dallo storico e imprevisto boom dell’estrema destra, per la prima volta vicina al 20% con Marine Le Pen (18,27%), al tanto temuto astensionismo, che invece non c’è stato. Al ballottaggio, Hollande si presenta nettamente favorito, con un sondaggio che mantiene invariato rispetto alla vigilia del primo turno l’orientamento per il secondo: 56% per il socialista, 44% per il presidente in carica. Un secondo sondaggio è più sfumato, con il 18% di indecisi (Ansa).

I francesi hanno capito che era meglio non andare in vacanza, sono rimasti a casa e soprattutto sono andati a votare all’80 per cento, il secondo miglior risultato degli ultimi anni. Dopo cinque anni tutti in salita, Sarkozy ha pagato il malessere generato dalla crisi e un atteggiamento “poco solenne” per un presidente, che lui stesso ha ammesso di aver avuto. L’antisarkozysmo ha vinto e dal 31 per cento del 2007 il presidente è sceso al 26-27. Il suo avversario, Hollande, ha ottenuto il miglior risultato per un socialista dal 1988, ha due punti in più dell’avversario e il suo atteggiamento pacato e “normale” ha convinto pur senza dimostrarsi travolgente. In molti erano scettici: si era passato nel giro di pochi mesi da un candidato della gauche prestigioso come Dominique Strauss-Kahn, che aveva ricoperto cariche di grande responsabilità, al modesto funzionario di partito. Ma Hollande ce l’ha fatta e parte in vantaggio per il ballottaggio del 6 maggio che potrebbe mettere fine a 17 anni di destra all’Eliseo ma che si annuncia apertissimo (Ansa).

Fin da questa sera, ha avuto la garanzia dei voti di Melenchon (Front de gauche), di Eva Joly (Europe Ecologie) e di Philippe Potou (Nuovo partito anticapitalista). Sarkozy ha incassato il colpo, alle 19 ha riunito tutti i ministri all’Eliseo per decidere la strategia, poi è arrivato davanti ai fedelissimi riuniti sorridente: «Propongo tre dibattiti», ha bluffato, sapendo che Hollande non avrebbe mai accettato. Ma ha fatto capire che darà battaglia, guardando soprattutto ai temi cari all’estrema destra perché là, nei forzieri del Fronte nazionale, c’è il “tesoretto” di voti che potrebbe salvarlo. Ed è Marine Le Pen, la figlia del padrone e fondatore del Fronte nazionale, a festeggiare più di tutti questa sera a Parigi. Raggiante, è andata a stappare champagne con i suoi: all’esordio ha superato il padre dando l’impressione che, nonostante la durezza di alcuni temi sia rimasta tale e quale (dall’immigrazione alla xenofobia), l’atteggiamento più morbido abbia pagato e che in qualche modo sia riuscita a “sdoganare” il Fronte. I sondaggisti le avevano attribuito quattro punti meno della realtà, affibbiandole il ruolo di competitor dell’uomo dell’ultrasinistra, Jean-Luc Melenchon, che invece era sovrastimato di tre-quattro punti ed è finito all’11,05%. Questa situazione imprevista complica i calcoli e le trattative per il secondo turno: Sarkozy puà sperare, sulla carta, su una percentuale consistente di voti del Fronte da poter conquistare, ma dovrà orientare a destra la sua campagna (AnsaSar).

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
Tags: Elezioniestrema destraFranciahollandele penpresidenzialisarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist