Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sarà pure antirazzista, ma sempre segregazione è

Due immaginarie ragazzine nere dei cartoni animati perdono le loro voci perché le doppiatrici bianche non vogliono più essere «complici»

Redazione
26/06/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Le attrici americane Jenny Slate e Kristen Bell hanno deciso una dopo l’altra di smettere di doppiare due personaggi dei cartoni animati – rispettivamente Missy della serie Big Mouth (Netflix) e Molly di Central Park (Apple+) – perché si tratta di immaginarie ragazzine nere o comunque non bianche. Come si può facilmente intuire, la rinuncia è una forma di ossequio alle proteste e rivolte scoppiate in America sotto l’insegna del movimento antirazzista Black Lives Matter dopo l’omicidio di George Floyd. Nelle motivazioni della scelta rese pubbliche dalle due star risuonano infatti tutti i luoghi comuni del movimento. Colpisce, comunque, il fervore con cui entrambe si auto-accusano di “privilegio bianco” (white privilege) e “complicità” con non si sa bene chi.

Ha cominciato Jenny Slate mercoledì scorso pubblicando un post su Instagram per spiegare appunto perché «non posso più recitare il ruolo di “Missy” nella serie tv animata Big Mouth». L’attrice dice di essersi lasciata fuorviare dal pensiero iniziale che la mamma di Missy «è ebrea e bianca, come me». Si è trattato in realtà di un imperdonabile abuso. Scrive la Slate:

«Missy è anche nera, e i personaggi neri dei cartoni animati dovrebbero essere impersonati da persone nere. Ammetto che il mio pensiero iniziale era sbagliato: un esempio del privilegio bianco e delle ingiuste concessioni fatte all’interno di un sistema di supremazia bianca sulla società. Ho partecipato a un atto di cancellazione dei neri. Porre fine alla mia interpretazione di Missy è un passo nel processo di smascheramento del razzismo nelle mie azioni».

La diva, che in passato ha prestato la voce a diversi personaggi di altri cartoni amati, anche per la Disney, dice di essersi accorta di aver «commesso errori» nella sua carriera. Si rammarica per «non poter cambiare il passato» ma promette che d’ora in poi «mi assumerò la responsabilità delle mie scelte». 

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Continuerò a impegnarmi in importanti attività antirazziste, a riflettere sui messaggi che trasmetto nel mio lavoro, a essere aperta alle osservazioni e a fare del mio meglio per gli atteggiamenti che mi rendono parte del problema. Soprattutto però voglio dire alle persone a cui ho fatto del male: mi dispiace molto. Le voci dei neri devono essere ascoltate. Le vite dei neri contano».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jenny Slate (@jennyslate) in data: 24 Giu 2020 alle ore 1:00 PDT

All’annuncio della Slate è seguito a ruota, ieri, quello di Kristen Bell. A dire il vero sono stati i creatori della serie Central Park a decidere per lei, in uno di quei crescendo di emulazione che spesso in questi casi partono tra le major che non vogliono apparire da meno delle concorrenti. Tanti complimenti, baci e abbracci a una «attrice straordinariamente dotata» che interpretando Molly nel nostro cartone animato ci ha regalato una gran «bella performance», hanno scritto in un comunicato Loren Bouchard, Josh Gad, Nora Smith, Halsted Sullivan e Sanjay Shah, ma è giunto il momento di «trovare una nuova attrice». E anche qui scuse a profusione:

«Siamo profondamente rammaricati se abbiamo alimentato in qualcuno il senso di esclusione o di cancellazione. Persone nere e persone di colore già lavorano e continueranno a lavorare in Central Park, ma possiamo fare di meglio».

Il messaggio prosegue con ulteriori promesse di maggiori sforzi per l’inclusione razziale. Il concetto comunque è chiaro: Kristen Bell sarà rimpiazzata da un’attrice nera, poiché nera è la Molly a cui serve una voce. La stessa Bell, celebre per aver doppiato anche Anna, personaggio coprotagonista di Frozen, ha pubblicato su Twitter la nota degli autori proclamando che «questo è il momento di riconoscere la nostra complicità. Ecco la mia». 

«Interpretare Molly in Central Park è prova di una mancanza di consapevolezza della pervasività del mio privilegio. Far doppiare un personaggio di razza mista da un’attrice bianca mina la specificità dell’esperienza meticcia e nera americana».

Poi, nel dubbio che l’autodafé non fosse sufficientemente esplicito, ecco la precisazione in un altro tweet:

«Sono felice di cedere questo ruolo a qualcuno che può restituire un’interpretazione molto più corretta e mi impegnerò a imparare, a crescere e a fare la mia parte per l’eguaglianza e l’inclusione».

It was wrong and we, on the Central Park team, are pledging to make it right. I am happy to relinquish this role to someone who can give a much more accurate portrayal and I will commit to learning, growing and doing my part for equality and inclusion. pic.twitter.com/k8N73pAXOw

— Kristen Bell (@KristenBell) June 25, 2020

Al di là dell’inquietante stranezza delle motivazioni dichiarate dalle due attrici, è impossibile non notare una logica perversa nelle loro scelte. Che cosa sarebbe stato, tanto per fare un esempio, del successo di uno come Eddie Murphy, reso mitico in Italia anche grazie al contributo non indifferente del suo doppiatore, italianissimo e bianchissimo (oltre che bravissimo)? A chi salterebbe mai in mente che far doppiare a un bianco il leggendario principe di Zamunda o il simpatico piedipiatti di Beverly Hills sia stato un atto razzista di gravità tale da poter essere riparato soltanto da un nuovo doppiaggio “total black”?

Non è questo il luogo per fare prediche, perciò ci limitiamo a far notare un problema che prima o poi occorrerà approfondire. Oltre che mettere a ferro e fuoco intere città e adesso demolire e imbrattare monumenti simbolo di un presunto suprematismo bianco, l’isteria “antirazzista” minaccia di abbattere un altro patrimonio importantissimo dell’umanità: la capacità di immedesimazione. Fosse solo per un paio di cartoni animati, pazienza. Ma dai dormitori alle parrocchie per soli neri, da tempo tornano a spuntare ghetti ovunque. Adesso perfino provare a mettersi nei panni di un nero è white privilege. Chi osa farlo, sia pur solo per mestiere, è peccatore e «complice». Abbiamo fatto tanta fatica ad abbattere l’apartheid, il colmo è ritrovarcela resuscitata in versione politicamente corretta.

Tags: antirazzismoblack lives matterrazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
L’immagine del piccolo tifoso dei Kansas City Chiefs Holden Armenta diffusa dalla Cbs

Fermi tutti! Il piccolo tifoso col copricapo indiano non è un razzista: è un nativo americano

30 Novembre 2023
La camera di un bambino nel kibbutz di Nir Oz dopo l'attacco di Hamas

Con zappe e vanghe Hamas ha dilaniato i bambini

22 Ottobre 2023
Greta Thunberg protesta contro le turbine eoliche norvegesi insieme ai giovani pastori di renne Sami

Greta contro le turbine eoliche colonialiste e lo scienziato dominato dall’ecoansia

17 Ottobre 2023
Martin Luther King video ministero Francia

La Francia ricorda Martin Luther King, ma il video è «razzista»: cancellato

3 Settembre 2023
Tour de France 2023

«Troppi ciclisti bianchi, il Tour de France è razzista»

25 Luglio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist