Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Santorum e Romney, ennesimo testa a testa per le primarie repubblicane

Sabato Rick Santorum ha preso più delegati del front runner Mitt Romney. Domani si vota in Alabama e Mississippi. Qui, però, rispunta Newt Gingrich a mettere i bastoni fra le ruote all'italoamericano. I sondaggi vedono i tre candidati vicinissimi.

Benedetta Frigerio
12/03/2012 - 11:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La vittoria di Rick Santorum sabato scorso in Kansas era prevista. Ma nessun sondaggio aveva segnalato un così ampio margine di distanza fra lui e il front runner Mitt Romney. L’italoamericano, infatti, ha ottenuto il 51 per cento delle preferenze contro il 21 del mormone. Questo è il più ampio margine di distanza (30 per cento) raggiunto dai due dall’inizio delle primarie repubblicane. Non solo, Santorum ha vinto nei quattro distretti congressuali, aggiudicandosi ben 33 delegati e lasciandone soltanto 7 a Romney. Il che è significativo: conferma che gli evangelici (1/3 della popolazione) sono ormai tutti uniti nel supporto al candidato cattolico, visto come l’unico antidoto agli attacchi di Obama alla libertà americana e alla morale naturale. Per questo Santorum continua a correre, convinto di essere l’unica vera alternativa al presidente in carica. Come ha dichiarato sabato notte, dopo la vittoria: «A dicembre i media dicevano che solo un miracolo mi avrebbe permesso di arrivare a marzo. Ed eccomi qui. Io ai miracoli ci credo e combatterò fino in fondo per salvare l’America dalla iattura Obama, che sta distruggendo il Paese».

Sempre sabato sera si sono conclusi i caucus nel più piccolo stato del Wyoming dove invece il mormone era già avanti: ha preso 12 delegati, lasciandone 3 a Santorum. Così, anche le distanze per numero di delegati totali si sono accorciate. Romney ne ha 454, Santorum 217, Gingrich 107 e Paul 47.

Domani invece si voterà in Alabama (50 delegati) e Mississippi (40). Qui Santorum punta a vincere. In Alabama si prevede, però, un altro testa a testa. Perché non riguarda solo i due prescelti, ma anche il terzo candidato, dal profilo molto più vicino all’italo-americano che, infatti, gli aveva chiesto di abbandonare la corsa per unire le forze. I sondaggi del New York Times, che tengono conto di tutti quelli effettuati dagli istituti più importanti, vedono Romney davanti con il 30,8 per cento, Newt Gingrich dietro al 30,6 e Santorum terzo con il 29,5 delle preferenze.
In Mississippi, Stato fortemente conservatore, su cui Gingrich ha lavorato per mesi, Santorum spera, dopo i risultati in suo favore, che l’elettorato dell’ex speaker scelga di non disperdere i voti spostandosi su di lui. Per ora, però, Gingrich pare essere ancora davanti con il 33 per cento dei voti, mentre il mormone è al 32 e l’ex senatore al 27, 3. Se i candidati rimanessero così vicini potrebbero prendere un numero di delegati così simile da rimandare la scelta al turno di sabato prossimo in Missouri.

Tags: alabamagingrichObamaPaulromneysantorum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I veri pro-life dovrebbero fare aborti, altroché

23 Maggio 2019
Cartelli contro l'aborto alla Marcia per la vita a Washington

L’Alabama vieta totalmente l’aborto. Si apre la sfida alla Corte suprema?

16 Maggio 2019

Vespa dà una lezione ai “politically correct worshippers” di casa nostra

24 Aprile 2019
epa06960799 Female servicemen of Ukrainian army attend a rehearsal of military parade in downtown Kiev, Ukraine, 20 August 2018. Soldiers took part in rehearsal for the military parade which will be held to mark the Independence Day of Ukraine on 24 August.  EPA/STEPAN FRANKO

Trump continua a vendere armi all’Ucraina per indebolire la Russia

14 Settembre 2018

Perché è scoppiato l’Afghanistan

31 Gennaio 2018

Trump cominci a correre o cambi moglie

13 Marzo 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist