Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Santini (Cisl): «Pensioni: il ministro abbia buon senso e ci ascolti»

Il segretario generale aggiunto della Cisl, Giorgio Santini, spiega come affrontare il nodo pensioni e il problema della disoccupazione: «Non si può aumentare a tutti l'età pensionabile, ci sono seri problemi. Si completi la riforma del '95. Per i lavoratori in cassa integrazione, vanno bene gli ammortizzatori, ma le politiche attive sono meglio»

Leone Grotti
02/12/2011 - 9:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Il governo vuole aumentare l’età pensionabile e superare quota 40 anni, il problema è serio, non tutti possono permettersi di andare in pensione dopo. Con il governo ancora non abbiamo dialogato, spero che abbiano il buon senso di convocarci prima di prendere misure così pesanti». Giorgio Santini, segretario generale aggiunto della Cisl, affronta con Tempi.it il nodo pensioni, quasi sicuramente chiave di volta della manovra che verrà discussa nel Consiglio dei ministri del 5 dicembre, e quello delle politiche da attuare per ridurre e reinserire i lavoratori in cassa integrazione.

Ancora non c’è niente di certo sulla riforma delle pensioni ma sembra sicura la volontà da parte del governo Monti di innalzare la soglia minima di 40 anni di contributi per avere la pensione di anzianità.

«Questo problema è molto serio perché in tanti non se lo possono permettere. Chi ha lavorato 40 anni, che se poi calcoliamo la finestra di uscita sono sempre 41, non sempre può andare in pensione a 42 o più. Prendiamo i casi delle aziende in crisi: ci sono molti lavoratori in cassa integrazione che aspettano la pensione che è ormai alle porte. Se aumenti l’età, che cosa fanno? Mica possono tornare al lavoro, sarebbe un bel guaio. Allora bisognerebbe esentare dall’aumento previsto tutte le persone che si trovano in aziende in crisi. Ma c’è di più».

Continui.
«Ci sono certi lavori manuali che è sconsigliabile continuare a fare superata la soglia dei 40 anni. Per alcune mansioni molto pesanti è un rischio. Infine, io credo che bisogna avere profondo rispetto per chi ha lavorato per 40 anni, versando regolarmente i contributi. Non conta a che età ha cominciato».

Si parla anche di non rivalutare per un anno le pensioni per il recupero dell’inflazione.
«Anche qui, bisogna andarci piano. Ci sono pensioni davvero basse. Sarebbe una follia. Su quelle medio-alte, forse, si può discutere ma sulle altre no».

E il ministro Fornero (v. foto) che cosa dice di tutte queste obiezioni?
«Non lo sappiamo. Noi chiediamo il dialogo ma non l’abbiamo ancora ottenuto. E mi auguro che il governo abbia il buon senso di confrontarsi con noi prima di prendere misure così dure come quelle che sono uscite in questi giorni».

Avete delle controproposte?

«Sì. Innanzitutto bisogna dire che la riforma delle pensioni è in gran parte già stata fatta. Sono in atto tre processi stabilizzanti: il primo è la completa diffusione del sistema contributivo. Tra sei anni sarà applicato a tutti. Per risparmiare un po’ si potrebbe anticipare il processo, ma non si guadagnerebbe granché. Il secondo processo è l’agganciamento dell’età di pensionamento all’aspettativa di vita. Ma anche questo è già in atto. Il terzo processo è, obtorto collo, visto che ce l’ha imposto l’Europa, il pareggio dell’età di pensionamento femminile e maschile. Che avverrà nel 2026. Per risparmiare soldi, si potrebbe completare la riforma del ’95: bisogna eliminare le agevolazioni a magistrati, giornalisti, generali e parlamentari. In più, per quanto riguarda la flessibilità in uscita, altro pilastro della riforma Dini del ’95, siamo disposti a discutere una fascia che vada dai 62 ai 68 anni: più tardi esci, più prendi».

Ieri l’Istat ha diffuso i dati sulla disoccupazione: 8,5%, più 400 mila persone in cassa integrazione.
«I dati parlano chiaro, la disoccupazione cresce dopo un periodo prolungato in cui, anche si di poco, era calata. Risentiamo del cambiamento brusco che c’è stato nell’economia da agosto e che ha portato a una minore produzione e quindi una minore occupazione. In più l’Ocse ci dice che nel 2012 potrebbe esserci la recessione e temo che supereremo il 9% di disoccupazione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quali politiche avete in mente di attuare per aiutare a risolvere questa situazione?
«È il quarto anno che viene concessa la cassa integrazione in deroga ma non possiamo andare avanti così all’infinito, dobbiamo cercare di fare uscire i lavoratori dalla cassa integrazione, perché è una spesa davvero elevata. Bisogna rendere più rapidi i tempi di reimpiego».

In che modo?
«Favorendo delle politiche attive mirate. In Italia qualcosa già è stato fatto ma in modo molto generico, legato a interventi sommari: un po’ di lingua, di formazione, di informatica. Ma siccome l’obiettivo è riportare una persona a lavorare, bisogna riqualificarla in modo tale che abbia più di una professionalità da spendere».

È già stato fatto qualcosa?
«Beh, non siamo certo al punto zero. Lombardia, Piemonte, Veneto, anche l’Emilia Romagna hanno agito. Ma si tratta ancora di esperienze pilota. Dobbiamo davvero augurarci che questo sia l’ultimo anno di cassa integrazione ma non perché vengono licenziati i lavoratori, bensì perché vengono reimpiegati».

Qualche misura concreta?
«Sono stati fatti accordi con le agenzie del lavoro, dando incentivi e retribuzioni per ogni lavoratore che riuscivano a ricollocare, qualche migliaio di euro a persona. Il meglio però, sarebbe questo: individuare l’area di lavori di cui il territorio ha bisogno, perché ci sono dei settori dove si cercano dipendenti e non si trovano le professionalità adatte. Quindi individuarle e fare un’operazione di recupero manodopera, insegnando a chi è in cassa integrazione attraverso una “formazione professionale” specifica il lavoro di cui c’è bisogno. Un lavoro molto mirato, insomma, magari con l’aggiunta di incentivi per i datori che assumono un lavoratore che ancora non ha acquisito tutte le professionalità necessarie».

Che cosa chiedete da questo punto di vista al governo Monti?
«Il minimo è il confronto. Poi bisogna sbloccare l’incentivo nazionale per il reimpiego e diffondere l’apprendistato per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, fornendo incentivi a chi stabilizza il lavoro giovanile dopo tre anni».

Tags: cislcrisidisoccupazioneetà pensionabileformazione professionalefornerogovernomanovraministromontipensionisindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Nonostante tutto la previdenza integrativa è ancora l’unica soluzione

3 Febbraio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist