Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Santa Teresa e la consolazione di sapere che il “grande criminale” è morto baciando il crocifisso

Alla fine l’unico gesto memorabile degli ultimi giorni di Marco Pannella è stato baciare il Crocifisso

Renato Farina
29/05/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Pannella alla fine che cosa ha visto, anzi Chi ha visto? Le sue battaglie sono state facili da vincere, diciamocelo. Il suo carro dei diritti correva in discesa. Ha assecondato, come referente italiano della prepotentissima Trilateral dei diritti individuali assoluti, l’avanzata del nichilismo. Papa Francesco ha individuato perfettamente quel che definisce questa antropologia con la formula “cultura dello scarto”. Divorzio non è forse trasformare l’altro te stesso in uno scarto? L’aborto, la scelta degli embrioni giusti per costruire gravidanze da laboratorio, e gli zigoti (bambini non nati) da vivisezionare, e l’eutanasia per vecchi e bambini? Scarto-scarto-scartissimo.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Però c’erano i detenuti. La logica vorrebbe: scartarli, selezionarli. Pannella a questo ha detto no. E infine la domanda possente e discreta: possibile che la vita sia una giostra senza senso, salvo un’evoluzione anonima della “vita” dove l’individuo, a cui Pannella voleva sacrificare tutto, non conta niente, è uno zero? Tutta questa bellezza, le dichiarazioni d’amore, e poi il nulla?

Alla fine l’unico gesto memorabile dei suoi ultimi giorni è stato baciare il Crocifisso. Il Crocifisso di Oscar Romero, un martire. Credo non abbiano detto a Pannella che oltre a morire per i poveri e Gesù Cristo, e penso anche per i suoi assassini, sia stato contro l’aborto, in modo totale e feroce. Ma so che questo avrebbe impedito il bacio di Marco. Ho scritto sul Giornale: alla fine Cristo è l’unico con cui anche oggi si devono fare i conti. Accettare il suo abbraccio adesso, oppure rifiutarlo. Lui l’ha baciato.

Bonconte di Montefeltro e il killer Pranzini
Ho ricevuto molte lettere. Molti mi hanno rimproverato: ma come, un abortista, un demolitore di famiglie… Una bella lettera mi ha colpito in particolare. La taglierò un poco.

Carissimo Renato: «Ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione» (Lc 15,7). Parola di Gesù della quale non c’è che da credere e rallegrarsi. Pannella convertito? Pannella all’inferno? Non mi permetto di sostituirmi a Dio e al suo sommamente giusto e misericordioso giudizio, per carità. Ma a me sembra che se costui avesse avuto moti di resipiscenza e pentimento, avrebbe, nei giorni precedenti la morte, quando era lucido e padrone di sé, circondato da amici, politici, curiosi, provveduto alla pubblica abiura – lui, pubblico peccatore – di tutti i crimini commessi: aborto, eutanasia, anticlericalismo, ateismo, droga, omosessualità. Ora che le cronache ci parlano di un suo bacio al Crocifisso, si dimentica la sua vita improntata a ogni genere di peccato, evapora nell’oblio mediatico il suo ruolo di corruttore pubblico. Tu mi porterai l’esempio del Bonconte di Montefeltro che, secondo Dante, si pentì all’ultimo istante lucrando la salvezza in zona Cesarini. È vero, ma Bonconte era solo, ferito a morte nella battaglia di Campaldino, senza possibilità di palesare ad alcuno il suo pentimento se non a Dio. Pannella, al contrario, ha avuto la possibilità di “convertire” altri peccatori come lui se avesse fatto “mea culpa” davanti al mondo intero. (Firmato: Luciano Pranzetti)

Pranzetti dice un sacco di cose vere. Ma ecco che Pranzetti mi evoca qualcosa. Pranzetti. Ma sì, Pranzini. Enrico Pranzini. L’assassino spietato di tre donne, e Teresina quattordicenne. Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo. Disobbedendo al padre, Teresa seguì il processo. Era il “grande criminale”. Ma lei lo definì il “primo figlio”. Scrive: «Io dissi al Buon Dio che ero certissima che Egli avrebbe perdonato il povero infelice Pranzini, che io lo avrei creduto anche se non si fosse confessato e non avesse dato alcuna prova di pentimento, tanto avevo fiducia nella misericordia infinita di Gesù, ma che gli domandavo “un segno” di pentimento per la mia semplice consolazione…».

Ed ecco che su La Croix legge tra le lacrime: «Pranzini non si era confessato, era salito al patibolo e si apprestava a mettere la testa nel lugubre buco, quando di colpo, afferrato da un’improvvisa ispirazione, si gira, afferra un Crocifisso che gli mostrava il prete, e bacia tre volte le sue sacre piaghe!». Mi piacerebbe morire così. Sotto gli occhi di una Teresa. E Pannella…

@renatofarina

Foto Ansa

Tags: AbortodioEutanasiamarco pannellamisericordiaPapa Francescorenato farinaSanta Teresa di Gesù Bambino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist