Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche per la sanità è l’ora della spending review. Ma attenzione: non basta tagliare per essere bravi chirurghi

Ridurre la spesa sanitaria? Sì grazie. Ma per mettere le mani su un malato occorre conoscerne le esatte misure. I casi di scuola dell’Inghilterra e del Massachusetts

Achille Lanzarini
05/09/2014 - 20:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Achille Lanzarini, autore di questo articolo, è coordinatore dell’U.O. Patrimonio della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e collaboratore del Centro studi Sanità pubblica (Università di Milano Bicocca)

Ogni giorno i giornali ricordano che la spesa pubblica non è più sostenibile ed è necessaria la spending review, che teoricamente dovrebbe essere una rivisitazione della spesa, ma che praticamente è limitata al taglio dei costi. L’attuale governo italiano ha ribadito che la sanità non sarà colpita. In realtà, secondo l’Ocse, come in molti altri paesi europei i nostri governi hanno già provveduto a diminuire la spesa sanitaria negli ultimi anni. Stime preliminari suggeriscono che queste riduzioni della spesa sanitaria sono continuate a un tasso pari a -3 per cento in termini reali nel 2013. Infatti, anche le regioni più virtuose, a seguito dei tagli, faticano a chiudere in pari i bilanci della sanità e ci riescono solo riducendo le voci di spesa più rilevanti.

Nel 2012 in Italia la spesa sanitaria rappresentava il 9,2 per cento del Pil, una percentuale molto vicina alla media dei paesi Ocse (9,3), ma oggi non è più sostenibile: i costi cioè, alti o bassi che siano, sono maggiori delle entrate. Per continuare a fornire servizi adeguati in qualità e quantità, è urgente una strategia diversa dai tagli lineari e capace di garantire la sostenibilità economica delle prestazioni sanitarie, a cominciare dagli ospedali, il cui costo rappresenta il 50 per cento del totale della spesa pubblica sanitaria, stimata nel 2014 nella ragguardevole cifra di 111,5 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022

Negli anni passati il settore ospedaliero è stato oggetto di numerosi interventi volti alla riduzione dei posti letto con l’obiettivo di razionalizzare l’attività e di ridurre i costi di gestione. Il risultato è che sono diminuiti i ricoveri, ma non proporzionalmente la spesa, anzi. Come è stato possibile? L’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ha pubblicato una corposa ricerca dal titolo L’attività ospedaliera: dati e riflessioni, i cui risultati sono indicativi. Ad esempio, dall’analisi dei bilanci degli ospedali si rileva come il costo medio per ricovero sia fortemente differenziato a seconda della struttura, e ciò indipendentemente dagli aspetti clinici o organizzativi: in sintesi, molti ospedali pubblici non sono efficienti. Ciò conferma, secondo Agenas, che spesso il costo degli ospedali pubblici non dipende dall’attività prodotta, ma da altri fattori, tra cui anche l’abitudine a considerare l’ospedale una specie di ammortizzatore sociale. Per quanto riguarda gli ospedali privati accreditati, la ricerca di Agenas sottolinea che mentre le inefficienze dei pubblici sono interamente a carico dello Stato, della collettività, i buchi degli ospedali privati ricadono esclusivamente sul gestore, sulla proprietà.

Paradossi del mercato
È un problema non solo italiano. Nel Massachusetts, ad esempio, si è riscontrata una forte differenza di costo tra diversi ospedali, pur per lo stesso tipo di prestazione. Come noto, il sistema sanitario americano è diverso dal nostro, poiché negli Stati Uniti i ricoveri sono pagati dalle assicurazioni che ne negoziano preliminarmente il costo con i diversi ospedali. Un imponente studio in merito pubblicato dallo stesso Stato del Massachusetts ha dato risultati sorprendenti: a fare la differenza non è né una diversa qualità della cura, né una maggiore complessità del servizio, né la tipologia di ospedale, né il comfort alberghiero. Fa la differenza la forza contrattuale dell’ospedale di imporre alle società di assicurazione un prezzo più elevato. E trattandosi per lo più di ospedali no profit, è chiaro che la motivazione non è la ricerca di un maggior profitto. Anche negli Stati Uniti, quindi, il costo della sanità non dipende dall’attività prodotta. Grossi gruppi ospedalieri americani, per cercare maggiore efficienza, hanno attuato una razionalizzazione degli ospedali chiudendo e accorpando diverse strutture. Tuttavia, studi apparsi sul Journal of Health Economics, su Economic Inquiry e altri ancora pubblicati dalla Robert Wood Johnson Foundation non hanno rilevato effetti soddisfacenti.

Più vicino alla nostra realtà europea è quanto accaduto tra il 1997 e il 2006 in Inghilterra, dove è stata attuata una radicale razionalizzazione ospedaliera, attraverso la chiusura di numerosi piccoli ospedali. Uno studio pubblicato dallo statunitense National Bureau of Economic Research (Nber) ne ha valutato gli esiti: drastica riduzione del personale ma nessun miglioramento della qualità clinica e, sorprendentemente, nemmeno della produttività, tanto che sono aumentate le liste d’attesa. La ricerca, eloquentemente intitolata “mania delle fusioni” (Mergermania), afferma che le operazioni di fusione su larga scala non funzionano, perché riducendo l’offerta ospedaliera riducono anche la concorrenza, che è alla base del miglioramento. Ciò è confermato da una più recente riforma ospedaliera sempre inglese (studi pubblicati dal Nber e dall’Economic Journal) che, perseguendo la realizzazione di un sistema competitivo, ha ottenuto non solo un aumento della qualità clinica, ma anche un miglior risultato gestionale degli ospedali.

L’importanza di saper valutare
In Italia, il decentramento regionale della sanità ha portato allo sviluppo di diversi modelli. Quello lombardo si è distinto, attraverso il perseguimento del principio di sussidiarietà, per l’accreditamento degli ospedali privati: ciò ha contribuito a migliorare il sistema regionale, poiché proprio allargando l’offerta si è potenziata per il cittadino la possibilità di scelta e dunque si è introdotto un sistema concorrenziale.

Ma la concorrenza è sufficiente a salvare i conti pubblici? Di più, la concorrenza non è rischiosa in un ambito delicato come la salute? Michael Porter, guru dell’economia mondiale, ha scritto sull’Harvard Business Review che ciò che manca è un appropriato sistema di misurazione dell’attività sia economica che clinica. Infatti, dove si sono resi disponibili dati accurati, è stato possibile identificare le aree di miglioramento, discuterne con i professionisti e, quindi, rendere più efficienti i processi organizzativi, valorizzando la clinica. Misurare significa dare trasparenza al sistema e indicare, numeri alla mano, chi è più bravo, chi è più efficiente, chi è più produttivo. Solo così la spending review sulla sanità non si tradurrà in un taglio lineare dei costi, ma nell’eliminazione degli sprechi. In sintesi, concorrenza e valutazione sono la medicina di certa autoreferenzialità, che in sanità può diventare patologia seria.

Tags: agenasamericalombardiamassachusettsocsesanitàsistema sanitariospending reviewspesa sanitariaStati Unititagli sanitàUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist