I “diritti” di fine vita
Come l’accanimento terapeutico non può essere considerato moralmente accettabile, anche l’abbandono terapeutico è altrettanto immorale e antigiuridico
Come l’accanimento terapeutico non può essere considerato moralmente accettabile, anche l’abbandono terapeutico è altrettanto immorale e antigiuridico
Come medici esprimiamo forte preoccupazione per le "Disposizioni Anticipate di Trattamento" (DAT), che il Senato sta discutendo in questi giorni.
Oltre 100 medici e studiosi protestano contro il Ddl e il comunicato «frettoloso» con cui la Società italiana cure palliative l'ha benedetto senza dibattito e senza ascoltare le tante opinioni contrarie
Oggi alla Camera inizia l’esame della proposta di legge. L'appello del Centro Studi Livatino firmato da decine di magistrati, docenti, avvocati e notai
È all’ordine del giorno della Camera una legge che demolisce millenni di deontologia professionale. Perché i medici restano in silenzio?
Il depliant preparato dal Centro Studi Livatino per smontare alcuni falsi argomenti utilizzati dai sostenitori della legge sulle Dat in discussione alla Camera
Angelo Mainini, fisiatra, direttore sanitario della fondazione laica di diritto privato "Maddalena Grassi", è il medico che ha scritto il piano di riabilitazione di Fabiano Antoniani, che ieri è morto in Svizzera con il suicidio assistito. Intervistato da Avvenire, spiega che «eravamo a casa sua cinque giorni a settimana. Lui ...
Il desiderio da lui espresso di porre termine al dolore avrebbe richiesto vicinanza umana, non la fine della vita. Grave la strumentalizzazione del suo dolore
Tra loro anche molti dottori favorevoli alla buona morte. «Noi ci rifiutiamo di uccidere un malato di demenza indifeso solo sulla base di un testamento biologico»
Intervista a Antonio Palmieri (Fi), tra gli organizzatori ieri di una conferenza stampa sui punti più critici della legge sulle Dat: «Così si legalizza l'eutanasia»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70