Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il vaccino Pfizer funziona contro il Covid? I dati in Israele dicono di sì

I numeri raccolti dal paese con il piano vaccinale più avanzato confermano: tra gli over 60 sottoposti a due dosi solo lo 0,06 per cento si ammala

Redazione
07/02/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Vaccinazione anti Covid-19 in Israele

Il vaccino Pfizer sembra dimostrare un’efficacia contro il Covid-19 quasi pari a quella annunciata dalla società farmaceutica dopo la sua sperimentazione. Le prime conferme sulla base di dati raccolti “sul campo” arrivano da Israele, il paese che attualmente vanta la campagna di vaccinazione più avanzata al mondo in quanto a copertura della popolazione. 

Secondo un articolo del Jerusalem Post, il verdetto positivo riguardo all’efficacia del vaccino Pfizer BioNTech si può desumere dai numeri snocciolati da Maccabi Healthcare Services, per dimensioni il secondo fornitore di servizi sanitari di Israele, con 2,5 milioni di clienti in totale, dei quali 900 mila già sottoposti al primo ciclo vaccinale e 500 mila anche al secondo.

I dati in questione sono aggiornati a giovedì 4 febbraio e attestano che su 416.900 persone che hanno ricevuto la seconda dose da almeno una settimana (il periodo ritenuto necessario perché si attivi l’immunità dal Covid), soltanto 254 sono risultate contagiate dal coronavirus. Lo 0,06 per cento del totale. E tra queste, solo 4 sono state ricoverate in ospedale: per le altre, i sintomi della malattia si sono manifestati in forma lieve.

LEGGI ANCHE:

Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

A riprova che si tratta di un successo del vaccino, ci sono i test effettuati da Maccabi Healthcare Services sul gruppo di controllo: tra le 778.000 persone non ancora adeguatamente vaccinate, i casi di contagio registrati nello stesso periodo sono stati 12.944. 

SINTOMI MENO GRAVI

Ciò significa che il composto anti-Covid prodotto da Pfizer si dimostra efficace al 91 per cento dopo almeno una settimana dall’inoculazione della seconda dose. Non molto lontano dunque dal 95 per cento annunciato dal gruppo farmaceutico. 

Non solo: i numeri di contagi sembrano diminuire con il passare dei giorni: 76 dopo una settimana, 44 l’ottavo giorno, 24 il nono, fino a zero casi tra il giorno 22 e il giorno 24. Inoltre, considerato il basso numero di ricoveri tra i vaccinati risultati positivi (4 su 254), le analisi di Maccabi Healthcare Services confermano che il vaccino contribuisce anche ad alleggerire i sintomi del Covid-19.

PROGRAMMA COMPLETO ENTRO MARZO?

Come accennato, i dati che arrivano da Israele sono da leggere attentamente perché si tratta della nazione più avanti di tutte con il programma di immunizzazione della popolazione tramite vaccino. Attualmente, infatti, sono state vaccinate più di 3,1 milioni di persone, 1,8 milioni delle quali hanno già ricevuto la seconda dose. Avanti di questo passo e l’intera popolazione adulta sarà immunizzata entro marzo. Un paio di settimane fa, sempre dallo Stato ebraico, è arrivata anche l’attestazione che «una dose sola di vaccino non basta a immunizzare dal Covid-19».

Classifica dei primi paesi per dosi di vaccino anti Covid-19 ogni 100 abitanti
Classifica dei primi paesi al mondo per dosi di vaccino inoculate ogni 100 abitanti. Dati aggiornati al 1 febbraio 2021. Fonte: Bbc

I DATI DEL GOVERNO

Le conclusioni tratte sulla base dei dati dalle autorità governative sono molto simili a quelle di Maccabi Healthcare Services. Informa il British Medical Journal:

«Le prime risultanze del programma israeliano di vaccinazione contro il Covid-19 indicano che l’impiego del vaccino Pfizer BioNTech sta portando a una diminuzione dei contagi ed è efficace almeno al 50 per cento già fra 13 e 24 giorni dopo l’inoculazione della prima dose.

Le cifre del ministero della Sanità di Israele, riportate dalla Bbc, dicono che su quasi 750 mila ultrasessantenni vaccinati in modo completo [ossia con 2 dosi, ndt], solo 531 sono risultati positivi al Covid-19 (0,07 per cento). Di questi, appena 38 sono stati ricoverati con sintomi moderati, gravi o critici».

VERSO LA FINE DEL LOCKDOWN

Si legge nell’articolo della Bbc a cui fa riferimento il British Medical Journal:

«Il programma di vaccinazione di Israele sta dando segnali di efficacia nel ridurre i contagi e le forme della malattia tra le persone che hanno superato i 60 anni di età. Il calo sembra essere più pronunciato nei più anziani e nelle aree dove il piano di immunizzazione è più avanzato. Questo suggerisce che si tratta di un effetto del vaccino, e non appena del lockdown attualmente in corso nel paese».

A proposito del lockdown – il terzo proclamato da Israele –, il governo si prepara ad allentare le restrizioni nei prossimi giorni, tuttavia i numeri di contagi, ricoveri e decessi, tuttora alti nonostante le vaccinazioni, fanno presagire che «non ci sarà un “momento day after” della pandemia». Potrebbero servire altre chiusure in futuro, magari più blande. 

LA MINACCIA DELLE VARIANTI

Come spiega il Times of Israel, uno dei problemi principali è quello delle mutazioni del virus, la cui rapidità di diffusione minaccia di complicare parecchio la situazione.

«Giovedì Netanyahu ha detto che tra gli ultrasessantenni, il primo gruppo a essere vaccinato, i casi di ricovero gravi sono crollati del 26 per cento e ha confermato che i contagi sono diminuiti del 45 per cento negli ultimi 16 giorni. “È una conseguenza diretta delle vaccinazioni”, ha detto. “I vaccini funzionano”.

Ma altri indicatori chiave, tra cui le morti e i nuovi contagi, restano alti, in parte a causa delle varianti del virus che si diffondono più rapidamente, e del mese che richiede il vaccino per mostrare tutti i suoi benefici.

Israele comunica qualcosa come 7.000 nuovi contagi al giorno, uno dei tassi più alti nel mondo sviluppato. Le vittime sono quasi 5.000, oltre un quarto delle quali registrate nel solo mese di gennaio.

Il paese gode di alcuni vantaggi che fanno pensare che il suo successo nelle vaccinazioni potrebbe non essere facilmente ripetibile altrove. È piccolo, con una popolazione di 9,3 milioni di individui. È un sistema sanitario centralizzato e digitalizzato, offerto da soli quattro Hmo [Healt Maintenance Organization, ndt]. E il suo leader, Netanyahu, ha messo il programma di vaccinazioni al centro della sfida per la rielezione a marzo, negoziando personalmente i contratti con i Ceo di Pfizer e Moderna».

Foto Ansa

Tags: bbcbenjamin netanyahubmjBritish medical JournalCoronavirusCovid-19Israelejerusalem postnetanyahutimes of israelvaccinazionevaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist