Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ruini: per i cattolici il disimpegno «non va affatto bene. Il legame con Cristo diventi giudizio concreto»

Papa Francesco, l'umanesimo cristiano, la crisi antropologica. E don Giussani. Intervista del cardinale Camillo Ruini al settimanale Tempi

Redazione
25/09/2013 - 3:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il cardinale Camillo Ruini ringrazia lo Spirito Santo per l’elezione di Papa Francesco che ha «spazzato via molte nubi che oscuravano il volto della Chiesa di fronte ai non credenti e anche ai credenti», e nello stesso tempo ammonisce chi fraintende il magistero di Bergoglio leggendovi erroneamente l’intento di un disimpegno di fronte alle sfide del mondo: in Italia e in Europa non si sono affatto esauriti «il bisogno e l’urgenza di una fattiva collaborazione tra tutti coloro, credenti o non credenti, che non sono disposti a rinunciare all’umanesimo».

CHIESA DI POPOLO. In una intervista concessa al settimanale Tempi e pubblicata nel numero in edicola da domani, 26 settembre, il porporato emiliano, alla guida per sedici anni della Conferenza episcopale italiana (1991-2007), attualmente presidente del comitato scientifico della Fondazione Joseph Ratzinger, dice a proposito della “sorpresa” Papa Francesco: «Vedo e sento il vento dello Spirito Santo, che ha spazzato via molte nubi che oscuravano il volto della Chiesa di fronte ai non credenti e anche ai credenti. Vedo una straordinaria capacità di dire il Vangelo con le parole e le immagini della gente comune. Vedo quindi le premesse per dare nuovo vigore, anche nella nostra vecchia Europa, a una Chiesa di popolo».

FEDE E GIUDIZI CONCRETI. Nel colloquio con Luigi Amicone, tuttavia, il cardinale risponde indirettamente anche a chi attribuisce al Santo Padre una presunta volontà di “disimpegnare” la Chiesa dalla sua battaglia antropologica, culturale, civile e sociale. Per il cattolico – rimprovera Ruini – ritirarsi dal mondo «non va affatto bene. Dobbiamo ritrovare, o anche trovare per la prima volta, la capacità di tradurre la nostra fede in giudizi concreti sulle realtà che stiamo vivendo e, sulla base di questi giudizi, fare un comune lavoro di discernimento, che ci mostrerà come una convergenza effettiva e operativa sulle grandi tematiche sociali e antropologiche sia oggi estremamente necessaria».

LEGGI ANCHE:

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

CRISTO INCIDE. Di più: secondo Ruini si tratta di una necessità che oggi è perfino «più chiara che dieci anni fa». Non solo perché la civiltà ha più che mai bisogno di «un progetto culturale basato su un’antropologia non riduttiva, che non riduca cioè l’uomo a un pezzo della natura ma riconosca invece la sua diversità e superiorità». Ma anche per i credenti stessi, spiega Ruini, «il legame tra Cristo e l’uomo conserva tutta la sua forza e richiede di essere non solo affermato a parole ma tradotto in pratica, a tutti i livelli».

Alle colonne di Tempi, infine, il cardinale consegna anche un ricordo di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, del quale è stato anche amico, oltre che estimatore: «La Vita di Don Giussani scritta da Savorana – dice Ruini – mostra quanto questo cristiano e questo prete abbia sentito nella sua carne i problemi dell’uomo del nostro tempo e abbia trovato in Gesù Cristo la chiave per rispondervi».

Tags: alberto savoranaCamillo RuiniCattolici in politicaceiChiesachiesa cattolicaComunione e Liberazioneeugenia roccellaFondazione Tempigaetano quagliariellogiancarlo cesanalodovico festaLuigi AmiconeLuigi GiussaniMaurizio SacconiPapa Francescoprincipi non negoziabilitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist