Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ruini: per i cattolici il disimpegno «non va affatto bene. Il legame con Cristo diventi giudizio concreto»

Papa Francesco, l'umanesimo cristiano, la crisi antropologica. E don Giussani. Intervista del cardinale Camillo Ruini al settimanale Tempi

Redazione
25/09/2013 - 3:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il cardinale Camillo Ruini ringrazia lo Spirito Santo per l’elezione di Papa Francesco che ha «spazzato via molte nubi che oscuravano il volto della Chiesa di fronte ai non credenti e anche ai credenti», e nello stesso tempo ammonisce chi fraintende il magistero di Bergoglio leggendovi erroneamente l’intento di un disimpegno di fronte alle sfide del mondo: in Italia e in Europa non si sono affatto esauriti «il bisogno e l’urgenza di una fattiva collaborazione tra tutti coloro, credenti o non credenti, che non sono disposti a rinunciare all’umanesimo».

CHIESA DI POPOLO. In una intervista concessa al settimanale Tempi e pubblicata nel numero in edicola da domani, 26 settembre, il porporato emiliano, alla guida per sedici anni della Conferenza episcopale italiana (1991-2007), attualmente presidente del comitato scientifico della Fondazione Joseph Ratzinger, dice a proposito della “sorpresa” Papa Francesco: «Vedo e sento il vento dello Spirito Santo, che ha spazzato via molte nubi che oscuravano il volto della Chiesa di fronte ai non credenti e anche ai credenti. Vedo una straordinaria capacità di dire il Vangelo con le parole e le immagini della gente comune. Vedo quindi le premesse per dare nuovo vigore, anche nella nostra vecchia Europa, a una Chiesa di popolo».

FEDE E GIUDIZI CONCRETI. Nel colloquio con Luigi Amicone, tuttavia, il cardinale risponde indirettamente anche a chi attribuisce al Santo Padre una presunta volontà di “disimpegnare” la Chiesa dalla sua battaglia antropologica, culturale, civile e sociale. Per il cattolico – rimprovera Ruini – ritirarsi dal mondo «non va affatto bene. Dobbiamo ritrovare, o anche trovare per la prima volta, la capacità di tradurre la nostra fede in giudizi concreti sulle realtà che stiamo vivendo e, sulla base di questi giudizi, fare un comune lavoro di discernimento, che ci mostrerà come una convergenza effettiva e operativa sulle grandi tematiche sociali e antropologiche sia oggi estremamente necessaria».

CRISTO INCIDE. Di più: secondo Ruini si tratta di una necessità che oggi è perfino «più chiara che dieci anni fa». Non solo perché la civiltà ha più che mai bisogno di «un progetto culturale basato su un’antropologia non riduttiva, che non riduca cioè l’uomo a un pezzo della natura ma riconosca invece la sua diversità e superiorità». Ma anche per i credenti stessi, spiega Ruini, «il legame tra Cristo e l’uomo conserva tutta la sua forza e richiede di essere non solo affermato a parole ma tradotto in pratica, a tutti i livelli».

Alle colonne di Tempi, infine, il cardinale consegna anche un ricordo di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, del quale è stato anche amico, oltre che estimatore: «La Vita di Don Giussani scritta da Savorana – dice Ruini – mostra quanto questo cristiano e questo prete abbia sentito nella sua carne i problemi dell’uomo del nostro tempo e abbia trovato in Gesù Cristo la chiave per rispondervi».

Tags: alberto savoranaCamillo RuiniCattolici in politicaceiChiesachiesa cattolicaComunione e Liberazioneeugenia roccellaFondazione Tempigaetano quagliariellogiancarlo cesanalodovico festaLuigi AmiconeLuigi GiussaniMaurizio SacconiPapa Francescoprincipi non negoziabilitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist