Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Rubinato da sinistra in soccorso delle scuole paritarie: «Lo Stato si sbrighi a versare i fondi»

Intervista alla deputata veneta del Pd che ha presentato un'interrogazione al ministro Giannini: «Ogni anno peggiora il ritardo negli stanziamenti»

Elisabetta Longo
18/05/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-torino-ansa

In Veneto, quando una famiglia deve iscrivere un figlio alla scuola dell’infanzia, sa già che molto probabilmente lo iscriverà a una scuola paritaria. Perché il servizio pubblico per questa fascia scolastica nella regione è coperto al 65 per cento da istituti non statali. «Qui siamo ben oltre la libertà di scelta educativa. Se non ci fossero le scuole paritarie non ci sarebbe educazione», spiega a tempi.it Simonetta Rubinato, deputata del Partito democratico, da sempre molto attenta alla sorte delle scuole paritarie. Venerdì 13 maggio l’onorevole Rubinato ha esposto un’interrogazione per chiedere al ministro dell’Educazione Stefania Giannini che i fondi per le paritarie previsti per l’anno 2015-2016 siano elargiti il prima possibile, per contribuire a garantire una corretta funzionalità del servizio scolastico.

RITARDI CRONICI. «Ogni anno i fondi vengono mandati alle scuole sempre più tardi. Nel 2015, il decreto ministeriale per la concessione dei fondi aveva data 22 aprile, e i soldi alle scuole sono stati depositati verso settembre. Nel 2016, a metà maggio, ancora il decreto non è stato firmato. Quando arriveranno nelle casse scolastiche?», domanda preoccupata la deputata veneta. «Se i fondi non arriveranno in fretta sarà un problema per molti istituti pagare gli stipendi dei mesi estivi ai propri insegnanti. So bene infatti che in molte scuole le amministrazioni sono costrette a ricorrere ai prestiti bancari: lo Stato deve impegnarsi il più possibile per far sì che questo non avvenga. È nell’interesse dello Stato stesso che le scuole paritarie rimangano aperte e funzionino».

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

RISPARMIO PUBBLICO. Detta in termini contabili, un alunno in più in una scuola paritaria è un alunno in meno in una scuola statale, e quindi un minor costo per le casse pubbliche: «L’Ocse – spiega Rubinato – ha valutato che ogni studente di una scuola statale costa 6 mila euro l’anno. Un alunno di una paritaria costa invece circa mille euro l’anno» in termini di fondi pubblici. «Quest’anno siamo riusciti a tornare ai 500 milioni di euro previsti dalla Legge Berlinguer, ma negli anni precedenti la cifra è stata inferiore, perciò le scuole hanno dovuto aumentare le rette, il tutto ovviamente a carico delle famiglie».

LA DIREZIONE GIUSTA. L’onorevole Rubinato ricorda di essersi presa personalmente a cuore la causa delle scuole paritarie a Roncade, in provincia di Treviso, dove è stata sindaco per due mandati: «Fino a qualche decennio fa le scuole paritarie in Veneto si occupavano quasi totalmente dell’educazione della fascia dell’infanzia e primaria. Oggi si occupano del 65 per cento dei bambini, per un totale di 90 mila allievi. Nel mio piccolo, da sindaco, mi sono impegnata ad aiutarle, esentandole dalla tassa sui rifiuti che le scuole statali non devono pagare. Ho anche innalzato il contributo comunale, diminuendo così il carico delle rette sulle famiglie. Questa è la direzione verso la quale si dovrebbe tendere, ma oggi molto spesso assistiamo al contrario».

UN PRIMO PASSO. Il principale ostacolo alla reale applicazione della parità scolastica secondo Rubinato è «l’ideologia che da sempre ha nel mirino il mondo delle scuole non statali», un meccanismo mentale che fa scattare la polemica ostile contro le paritarie «anche quando si tratta di aiutarle a prendersi cura delle fasce deboli della popolazione, come i bambini disabili». La parlamentare veneta aveva presentato una mozione per stanziare fondi supplementari per le scuole paritarie con alunni disabili. «Me l’hanno bocciata», ricorda. «Questo però non ha importanza alla fine. Conta invece che sia finalmente passata la decisione di assegnare 1000 euro all’anno per ogni allievo disabile alle scuole paritarie che li accolgano. Stiamo parlando di una cifra davvero minima, ma è già un passo importante. Chissà che non serva a buttare giù un altro mattone del muro dell’ideologia».

Foto Ansa

Tags: ScuolaScuole ParitarieSimonetta Rubinatoveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist