Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Riforma Senato, Chiti (Pd): «Riduciamo gli emendamenti e confrontiamoci per temi»

Il senatore leader dei "dissidenti" Pd, dopo la lettera di Renzi, apre con una proposta che accelererebbe il voto in Aula. Favorevoli Pd, Fi, Ncd e Sel. La Lega tentenna. M5S: «Non ritiriamo nessuno dei nostri 200 emendamenti»

Chiara Rizzo
29/07/2014 - 12:59
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Presento una proposta condivisa con i colleghi che sostengono la maggioranza. Ridurre gli emendamenti e concentrare il confronto sulla riforma attorno a grandi temi» la dichiarazione è stata appena avanzata a Palazzo Madama, dopo l’ostracismo in aula della settimana scorsa delle opposizioni e di alcuni “frondisti”, proprio dal capofila dei “dissidenti” Pd, Vannino Chiti. Che a sorpresa apre alla richiesta del premier Renzi di accelerare il percorso delle riforme: Chiti chiede di concentrare la discussione per «votare entro agosto alcune decine di emendamenti fondamentali. Poi la prima settimana di settembre le dichiarazioni e il voto finale».

BASTA MURO CONTRO MURO. Ieri il premier aveva inviato una lettera a tutti i senatori, per chiedere un gesto di responsabilità sul percorso delle riforme costituzionali. L’apertura di Chiti ha creato un positivo stupore tra le fila del Pd, in particolare mentre il senatore “dissidente” ha sottolineato che “La mia proposta muove dalla preoccupazione che le riforme costituzionali non si realizzano in un clima dai tono così esasperati, da muro contro muro, che non è accettabile e che fa smarrire le ragioni degli uni e degli altri. E c’è la condivisione di questa proposta con i senatori che sostengono la maggioranza di governo, quantomeno”.

ZANDA: «A SETTEMBRE VA BENE». La prima reazione del capogruppo del Pd Luigi Zanda alla nuova linea dei “dissidenti” interni è stata di totale distensione, con toni da padre che festeggi il rientro del figliol prodigo: «Sono d’accordo. Accolgo con rispetto le indicazioni del senatore Chiti perchè le votazioni terminino comunque entro l’8 agosto. Questo è possibile, poi se le dichiarazioni di voto dovessero andare ai primi di settembre, non lo considererei un elemento traumatico».

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

IL M5S DICE NO. Il capogruppo dei pentastellati al Senato, Vito Petrocelli, invece ha risposto chiudendo ogni spiraglio di dialogo: «Noi non ritiriamo nessuno dei 200 emendamenti che abbiamo presentato».

FI: «BUON VIATICO PER RASSERENARE IL CLIMA». Per il senatore di Fi Donato Bruno, la proposta di Chiti è invece «un buon viatico per rasserenare il clima», anche se «’Non tutto quello che propone Chiti potrà essere accolto, perchè il patto del Nazareno rappresenta un riferimento che non possiamo nè dobbiamo scalfire».

NCD: «DISPONIBILI, SE TUTTI DANNO CONSENSO». Il capogruppo di Ncd Maurizio Sacconi ha voluto sottolineare la positività della proposta Chiti e mettere dei paletti: «Questa proposta ha senso se si riscontra un largo consenso. Siamo disponibili a quanto consenta di raggiungere l’obiettivo di fare presto e fare bene».

LEGA: «IL GOVERNO DIA GARANZIE». Per il carroccio ha replicato a Chiti il senatore Gian Marco Centinaio: «Sono settimane che abbiamo posto sul tavolo del governo le nostre proposte sui contenuti, alle quali l’esecutivo non ha dato risposte. Siamo a un bivio? Bene, ma prima di andare in una direzione vogliamo risposte serie e concrete dal governo o arrivederci e grazie, disdico le ferie e non vado in vacanza. Non c’è proprio da cantare vittoria da parte di Renzi». Poi ha aggiunto, riferendosi alle parole del collega di Fi: «Mi ha fatto paura un passaggio dell’intervento del senatore Bruno di Forza Italia che ha detto che il patto del Nazareno non si scalfisce. Mettiamo allora tutto sul tavolo e poi si va avanti. Vogliamo vedere a questo punto tutto, con trasparenza».

SEL: «SI’, A PATTO DI DIBATTITO ALTO E LIBERO». Consenso totale alla proposta Chiti è giunto invece da Sel, con la capogruppo Loredana De Petris che chiede però «un dibattito vero, serio, alto e libero, non condizionato dal patto del Nazareno, che è il convitato di pietra. Il patto lo devono fare tutti in Aula, liberamente, ci sia un confronto libero nel merito delle questioni. Il punto non è avere una settimana in più o in meno, ma che si arrivi ad una mediazione alta». L’apertura di Sel è importante dal momento che la maggioranza dei 7.800 emendamenti alla riforma del Senato sono stati presentati proprio da Sel. Forse già a partire da oggi è previsto comunque un nuovo incontro tra Renzi e il leader di Fi Silvio Berlusconi proprio per ridiscutere il “patto del Nazareno” alla luce delle nuove proposte messe sul tavolo dalle altre forze politiche.

Tags: Beppe GrillochitiFifrondistiMatteo RenziMovimento 5 Stelleriforma senatoriformeselsenatoSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist