Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Rieducazione Barilla per tutti (se va bene)

Con la legge Zan, se va bene dovremo appendere i manifesti Lgbt, se va male finire in carcere

Rachele Schirle
16/07/2020 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il nostro amico Peppino Zola ha scritto che il ddl Zan è «fascista». Esagerato! Esagerato mica tanto. Il Centro studi Livatino nei giorni scorsi ha pubblicato un articolo che fa la radiografia al testo del parlamentare Pd.

L’intervento del Livatino merita di essere letto per intero, ma qui lo si riassume evidenziando alcune criticità (eufemismo) che dovrebbero inquietare tutti, etero o omo che si sia, cattolici o atei che si sia:

  1. La formulazione contenuta nel testo unico Zan sulla “identità di genere” è così generica che, viene da pensare, è stata lasciata apposta in un limbo. Scrive il Livatino: «E quindi lascia al giudice, nell’applicazione delle nuove disposizioni, il potere più ampio, oltre il limite dell’arbitrio, per riempire di senso e di contenuto le categorie adoperate.
  2. «Il tot capita tot sententiae diventerà la regola». Se questa è la regola, c’è da tremare. Anche perché qui stiamo parlando di una norma che «prevede sanzioni fino a un massimo di sei anni di reclusione; sanzioni che, oltre a essere in sé pesanti, permettono di utilizzare strumenti di indagine come le intercettazioni (per le quali è sufficiente un limite sanzionatorio massimo di cinque anni) e di imporre misure cautelari restrittive della libertà, fino al carcere».
  3. Esemplifica il Livatino: «Per fare un esempio concreto, se – in virtù dell’arbitrio che viene concesso al giudice – una associazione pro family o pro life ha nello statuto come propria finalità la diffusione del modello di famiglia esclusivamente come unione di un uomo e di una donna finalizzato al mutuo aiuto fra coniugi e alla procreazione naturale, nessuno oggi può in coscienza e a occhi aperti garantire che, in virtù dell’art. 604 bis cod. pen., come ridisegnato dal t.u. Zan, un pubblico ministero non attivi mezzi invasivi di indagine – intercettazioni telefoniche e ambientali – e non proponga misure restrittive della libertà».
  4. Di quali numeri stiamo parlando? C’è un’emergenza omofobia in Italia? I dati ufficiali «raccolti attingendo in modo largo anche alle segnalazioni delle associazioni Lgbt, a UNAR e ai media, dall’apposito Osservatorio, l’Oscad, istituito nel 2010 al Ministero dell’Interno, che descrivono l’esatto contrario di una emergenza: 26,5 segnalazioni in media all’anno da settembre 2010 a dicembre 2018». Si noti dunque che si tratta di un numero esiguo e, sottolineiamo, di “segnalazioni”. Per dare corpo alla sua denuncia, Zan riporta dati di agenzie Lgbt e di un’inchiesta giornalistica. Con tutto il rispetto, un po’ poco. Chiede giustamente il CsL: «Si può approvare una legge del genere sulla scorta di una base così di parte, priva di qualsiasi dettaglio e in contrasto con i numeri ufficiali?».
  5. La rieducazione. Il condannato potrà che potrà fruire della sospensione della pena, dovrà prestare lavoro gratuito alle dipendenze di associazioni Lgbt. Annota con amaro sarcasmo il CsL: «è una sorta di contrappasso su base ideologica: non hai voluto piegarti sui temi della vita e della famiglia? e adesso vai a lavorare gratis per chi ha posizioni opposte alle tue! Sei per il matrimonio quale unione fra un uomo e una donna? Dovrai affiggere manifesti o predisporre il materiale propagandistico per una manifestazione in favore del matrimonio e dell’adozione same sex! La norma penale diventa così mezzo di “rieducazione” su base ideologicamente corretta». Aggiungiamo noi: la legge non c’è ancora, ma, caso Barilla docet, funziona già benissimo.
  6. Istituendo la “Giornata nazionale contro l’omofobia”, il gender entra nelle scuole. E abbiamo detto tutto.

Queste e altre le osservazioni del Livatino, che vanno a sommarsi a quanto detto a questo giornale dal filosofo Corrado Ocone e ad alcune osservazioni che l’altro giorno sono state fatte durante il convegno “Delitto di leso gender?” in cui è stato presentato il libro Omofobi per legge? Colpevoli per non aver commesso il fatto (Cantagalli).

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

Come i lettori di Tempi sanno, questa della legge sull’omofobia è una battaglia che si trascina da qualche anno. Ricordate il ddl Scalfarotto? E ricordate cosa scrisse il liberale agnostico Piero Ostellino in proposito? Altro che Zola, Ostellino ci andava giù con la scure: «Che piaccia o no, molti italiani sono rimasti fascisti anche se non lo sanno e credono di essere progressisti».

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoCorrado Oconeddl ZanGuido BarillaIdeologia GenderOmofobiapiero ostellino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist