Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ricostruire l’Europa a partire dalle comunità che la compongono

Claudia Toso spiega la sua candidatura alle Europee. La persona al centro per una politica al servizio del bene comune

Emanuele Boffi
12/05/2019 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Claudia Toso ha cinque figli e già qui bisognerebbe fermarsi e farsi qualche domanda. Com’è che una mamma, medico, centro gravitazionale di una piccola comunità, una famiglia numerosa, s’è messa in testa di “buttarsi in politica”, come si dice, aggiungendo impegni a impegni, fatica a fatica, grane a grane? Sì, certo, il carattere. Quello di Claudia è gioviale, aperto, espansivo, ed è una buona dote con cui partire, ma poi occorre anche chiedersi perché nel momento di massima impopolarità per chi decide di occuparsi della cosa pubblica (“tutti ladri”, “tutti corrotti”), ci sia ancora chi  prova a fare qualcosa per questo malandato paese candidandosi per Forza Italia alle elezioni Europee del 26 maggio nel collegio Nord Ovest.

Un bene per tutti

E dunque. Sono tre le questioni: la prima, «il bene che sperimento nel mio privato merita di essere riconosciuto a livello pubblico perché è un bene per tutti», dice Toso. «Sono molto consapevole di ricevere ogni giorno molto di più di quel che so dare. Una bella famiglia con un marito che mi supporta in tutto, una professione che mi ha insegnato che non vi può essere altro metodo nell’affronto dei problemi se non quello del dialogo e della condivisione, una comunità cristiana – nello specifico quella di Comunione e liberazione – che mi richiama sempre a difendere e promuovere quelle esperienze che sono un bene per tutti».

Cifre anziché persone

La seconda: «occorre rimettere la persona al centro dell’azione politica. Sono medico del lavoro, svolgo la professione in ATS Brianza e in Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e questo mi consente di avere quotidianamente a che fare con parti sociali, corpi intermedi, stakeholder. Non si può pensare di arrivare alla determinazione di una norma, di un atto di indirizzo, se non partendo dal basso, dal dialogo con le persone e le parti sociali che le rappresentano. L’istituzione, in questo caso quella europea, non può saltare questo passaggio e il rappresentante politico altro non può essere che il punto di sintesi tra i differenti portatori di interesse, il metodo di lavoro della politica deve essere inclusivo favorendo il più possibile processi di partecipatività dei portatori di interesse». Un punto di collegamento, il politico, che, dice Toso, non è un semplice “portavoce” o megafono di un malcontento, ma deve essere «espressione di una realtà viva”. Per questo occorre studiare, impegnarsi, conoscere. Insomma, essere competenti così da poter entrare nel merito dei problemi e cercare di risolverli, tenendo appunto, come dicevo, sempre la persona al centro dell’interesse politico». Oggi, «tutti parlano di “quote” anziché di migranti, di “voti” anziché di cittadini, di “indicatori economici” anziché di lavoratori, di “soglie di povertà” anziché di poveri. Il linguaggio segnala l’errore che stiamo facendo: parlare di cifre anziché di persone».

Gli incontri e lo studio

E qui Toso dice qualcosa che è raro sentire dire in giro: «Il tempo della mia campagna elettorale è suddiviso in due momenti: gli incontri e lo studio. Sto studiando come una matta. Voglio capire come si possano aiutare concretamente i nostri territori, le scuole, le famiglie italiane. E oltre a studiare, guardo e ascolto chi in politica ha più esperienza di me, come ad esempio Massimiliano Salini e Stefano Parisi, cercando di comprendere come, al di là degli slogan, si possa intervenire. Proprio da Parisi sto acquisendo la persuasione che solo un significativo lavoro personale nel tempo possa generare rapporti indispensabili a costruire un “pensiero politico” sulla realtà, anche a costo di immediata impopolarità e di tempi lunghi. “Fare politica” è più difficile di quel che si pensi, per questo occorre muoversi all’interno di quei partiti, come è il caso di Forza Italia e del Ppe, che consentono, a chi ha posizioni come le mie, di esprimerle liberamente». E se “fare politica” non sarà più difficile di “fare la mamma” di cinque figli e la moglie di un chirurgo, resta comunque un bell’impegno: «L’impegno di ricostruire l’Europa a partire dalla ricchezza delle comunità che la compongono».

Tags: elezioni europeemassimiliano salini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, 25 luglio 2023 (Ansa)

La lezione delle elezioni spagnole

29 Luglio 2023
L’esultanza del leader socialista e premier spagnolo Pedro Sánchez per il risultato delle elezioni di domenica 24 luglio 2023

Quanto miope entusiasmo per la mancata vittoria dei conservatori in Spagna

25 Luglio 2023
Greta Thunberg esulta al Parlamento europeo dopo l'approvazione da parte dell'Ue della legge sul ripristino della natura

«L’Ue è vittima di un pericoloso populismo ambientalista»

15 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist