Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Resistere all’eutanasia, curare gli inguaribili

Il Meeting ospita le straordinarie testimonianze di Theo Boer, il più famoso pentito della buona morte olandese, Elvira Parravicini, promotrice della comfort care neonatale e Antonio Pesenti, responsabile della rete delle Rianimazioni lombarde

Rodolfo Casadei
20/08/2020 - 11:08
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Supply will create demand, la disponibilità creerà la domanda. Se in Italia verrà approvata una legge eutanasica, non dovete chiedervi se questo creerà un boom di richieste, ma quando ciò avverrà, e avverrà in poco tempo». Così parlò Theo Boer, il più famoso pentito dell’eutanasia olandese, alla specialissima edizione del Meeting di Rimini 2020. I lettori di Tempi conoscono questo docente di Etica della cura sanitaria dell’università teologica di Kampen, già membro della prima commissione nazionale per l’approvazione delle richieste di eutanasia, dopo che l’Olanda è diventata il primo paese al mondo ad averla legalizzata nel 2002.

PERCHÉ THEO BOER HA CHIUSO CON L’EUTANASIA

Convinto che fosse tollerabile (come la più importante Chiesa protestante calvinista del paese aveva deliberato già nel 1985) offrire la possibilità di porre fine alla vita di malati inguaribili e gravemente sofferenti su loro richiesta come soluzione eccezionale, ha partecipato per anni ai lavori della commissione a cui era stato invitato a partecipare. Ma i dati statistici che man mano si accumulavano – ogni cinque anni l’Olanda produce un report sull’andamento dell’eutanasia legale nel paese – gli hanno fatto cambiare idea. Così li ha riproposti per il pubblico virtuale del Meeting di Rimini: le richiesta di eutanasia in Olanda sono passate dalle 1.883 del 2002 alle 6.331 del 2019; mentre nei primi anni le richieste arrivavano per il 90 per cento da malati terminali di cancro, adesso la metà delle richieste riguarda altre situazioni e altre patologie. Che comprendono la demenza senile, malattie psichiatriche, cecità, autismo; crescono le richieste di eutanasia pediatrica, avanzate da medici e famiglie. «L’eutanasia non ha a che fare col dolore, ma con la disperazione e la mancanza di senso», commenta.

IN OLANDA, DOVE IMPERA LA “BUONA MORTE”

A suggerirgli questo giudizio è anche in questo caso un inquietante raffronto statistico. I sostenitori dell’eutanasia hanno spesso detto che la sua legalizzazione avrebbe umanizzato il fenomeno dei suicidi a cui ricorrevano molti malati gravemente sofferenti per risolvere il loro problema. I numeri dimostrano che le cose non stanno così: nel giro di dieci anni dall’approvazione della legge, le domande di eutanasia sono aumentate del 150 per cento, ma il numero dei suicidi non è diminuito, anzi è aumentato del 35 per cento nello stesso periodo mentre nei paesi confinanti, a cominciare dalla Germania, il tasso di suicidi diminuiva. «La legalizzazione del suicidio ha creato un clima psicologico per cui la morte procurata diventa una soluzione ai problemi personali, non solo a quelli di salute. Questa atmosfera colpisce negativamente i medici chiamati ad occuparsi delle richieste legali, il 70 per cento dichiara che la società non si rende conto dello stress emotivo a cui i medici sono sottoposti per richieste che vorrebbero disapprovare ma che devono accettare ai termini di legge. Nel tempo la percentuale di medici contrari a qualsiasi tipo di eutanasia è cresciuta dall’11 al 19 per cento». Il clima che si respira oggi in Olanda si comprende anche da fatti come l’introduzione di un progetto di legge che permette a chiunque abbia più di 75 anni di vita di dichiarare concluso il proprio percorso vitale e di fare domanda di eutanasia anche se non presenta gravi sofferenze da patologie fisiche o psichiche.

LE ORE CONTATE DEI BAMBINI DI ELVIRA PARRAVICINI

L’intervento di Boer ha arricchito l’incontro del Meeting dal titolo “La vita: un mistero”, che ha visto pure gli interventi di Antonio Pesenti, medico rianimatore del Policlinico di Milano che ha raccontato l’epopea dei rianimatori e intensivisti di tutta Italia nella loro lotta per salvare i malati di Covid – 19, e di Elvira Parravicini, altra conoscenza dei lettori di Tempi, neonatologa specializzata in “comfort care”, cioè in cure palliative per neonati destinati a lasciare molto presto questo mondo perché nati con patologie incompatibili con la vita. Parravicini ha spiegato ancora una volta da dove nasce l’approccio della sua clinica newyorkese, distante sia dall’accanimento terapeutico che dall’eutanasia o aborto terapeutico. «Sono due atteggiamenti che vogliono imporre alla realtà il nostro criterio, che vogliono decidere quel che sarebbe meglio senza guardare in faccia fino in fondo chi e cosa abbiamo davanti. Sono due posizioni che ignorano che la vita non è nostra, nemmeno quella del neonato incompatibile con la vita. Ma la sua vita ha un percorso naturale davanti, è una vita che si muove veloce verso due braccia d’amore che la attraggono». Seguire lo sviluppo naturale delle cose, seguire il movimento della vita del neonato, accompagnarlo con la cura. «Non si tratta di mettere in terapia intensiva un paziente che non sopravviverà, me di permettergli di vivere nel modo migliore le ore che deve vivere, stando in compagnia dei genitori e usufruendo di nutrizione e idratazione. Permettergli di godere l’abbraccio della sua famiglia, il che comporta che non debba soffrire la fame e la sete».

LA CURA DEGLI INGUARIBILI

Così il Neonatal Comfort Care Program della dottoressa Parravicini all’ospedale della Columbia University prevede una speciale attenzione alla capacità di suzione del bebè: «Succhiare per qualche tempo il seno materno molte volte è quanto spetta a un neonato che poco dopo lascerà la vita, è quel che gli spetta dal suo percorso vitale, e noi ci accertiamo che possa farlo. A volte succede che l’unica cosa che facciamo in tempo a offrire è il bagnetto che un’infermiera e la madre gli fanno, appena in tempo prima che ci lasci mentre noi stiamo dicendo cosa fare. È il piccolo paziente a dettarci la strada, siamo sempre richiamati a questo».

«Ho scelto di fare la neonatologa perché la nascita è il punto di apertura più grande alla realtà che ci sia (alla nascita l’essere umano ha davanti tutta la vita) ed è quello dove più si manifesta la condizione umana come condizione di dipendenza. Quando mi sono trasferita in America e ho incontrato più spesso situazioni estreme, ho imparato ad accogliere il dato di realtà dei neonati gravissimi come chiamata ad assecondare un percorso che non dipendeva da me. Il nostro non è un centro di cure palliative per neonati come ce ne sono tanti, noi facciamo corsi per medici e infermiere tutti gli anni perché vogliamo diffondere il nostro approccio. E troviamo tanti nella società che vedono le cose come noi: negli ultimi cinque anni abbiamo ricevuto 1,5 milioni di dollari di donazioni, che ci hanno permesso di fare importanti assunzioni di personale».

Tags: cure palliativeelvira parraviciniEutanasiasuicidio assistitotheo boer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist