Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Elvira Parravicini, che salva i neonati “condannati”. «In loro vedo la croce e la resurrezione»

Elvira Parravicini lavora negli Stati Uniti e ha inventato il Comfort care per curare i neonati affetti da malattie letali. Racconta la sua storia al Meeting: «Ma non sono pro life».

Leone Grotti
24/08/2012 - 18:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quando è nata, Alessandra pesava appena 800 grammi, un’infezione le aveva mangiato l’intestino, non riusciva a respirare da sola e il giudizio dei medici era unanime: lasciamo che muoia. Alla clinica pediatrica della Columbia University, però, lavora una neonatologa, Elvira Parravicini, che si oppone: «Attacchiamole un respiratore al minimo, come si fa a tanti bambini dopo parto prematuro, non è accanimento terapeutico». I genitori danno il consenso e il respiratore viene staccato solo dopo 5 mesi, perché Alessandra, con il suo intestino lungo dieci centimetri, è in grado di respirare da sola. Elvira mostra alla platea del Meeting le foto di Alessandra durante il primo e il secondo compleanno, oggi ne ha cinque, e nessuno riesce a trattenere l’applauso.

Elvira Parravicini durante l’incontro “La vita: esigenza di felicità. Testimonianze” racconta la sua storia, la sua specializzazione medica in Italia, il trasferimento negli Stati Uniti, il lavoro alla Columbia, l’uso della diagnosi prenatale per poter meglio aiutare i bambini una volta nati e la scoperta che, nell’ambito di cui si occupa, neonati affetti da malattie letali, la soluzione è sempre la stessa: aborto. Nel 2004, però, si presentano due mamme con bambini affetti da malattie letali che non vogliono abortire. Il resto del team medico è imbarazzato, lei salta su e dice: «Ci penso io, faccio il comfort care». «Sono uscita da quella stanza – racconta – che non avevo idea di che cosa fosse il comfort care ma quello che è sorto è un servizio che, per il tempo che hanno da vivere questi neonati, garantisce loro accoglienza, un luogo caldo, nutrizione e un tempo senza provare dolore».

Elvira cura tanti bambini, a volte per poche ore, a volte per settimane, a volte per mesi: «Il mio scopo è salvare la vita dei bambini anche se in queste condizioni c’è poco da fare. Ma quel poco non è niente, è tanto. Per me l’aborto non esiste neanche: io sono neonatologa e la medicina salva la vita dei bambini, la rende più bella, non la sopprime. Io però non sono ideologica, pro life, la mia proposta è ragionevole: i genitori hanno bisogno di amare il loro bambino, così come il medico ha bisogno di aiutare i genitori». Ma curare neonati che hanno malattie letali genera una «grande impotenza e una domanda: perché la loro vita è così breve? Perché Dio permette questa ingiustizia? Questa è una domanda a cui ancora non ho trovato una risposta, però voglio raccontarvi una storia».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Due ragazzi di 15 anni un giorno si presentano in ospedale: lei è incinta di due gemelline siamesi, unite per il torace e con un solo cuore. Incurabili. Tutti i medici consigliano di abortire, ma i giovani sono irremovibili: «Sono le nostre bambine». Per questo optano per il Comfort care: «In sala parto il clima era molto brutto: le infermiere continuavano a dire che avrebbero dovuto abortire, che la ragazza si rovinava la vita con un cesareo a quell’età. Altri erano lì con le macchine fotografiche. Poi sono nate e quando il papà le ha prese in braccio e ha detto loro: “Sono qui, sono il vostro papà”, tutti hanno messo via le macchine fotografiche e si sono messi a piangere, tutti commossi dalla bellezza della vita. E io ho capito che le due piccole erano lì perché qualcuno le ha volute. Nella loro vita ho visto la croce e la resurrezione, perché la loro vita ha cambiato tutte le persone che erano in sala».

«Ogni bambino – conclude – resta un dramma e un dolore. Ma anche nel male la bellezza c’è. E io la seguo».

@LeoneGrotti

Tags: Abortocolumbia universitycomfort careelvira parravicinimeetingMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist