Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Repubblica spara balle sul convegno “omofobo”. Ma i fatti sono testardi

Un bel capolavoro di ingegneria ideologica: un pretesto montato sopra una balla per coprire un proprio pregiudizio. Ripasso prima dell'incontro di domani in Regione Lombardia

Emanuele Boffi
16/01/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

repubblica-convegno-omofobia

Noi ammiriamo Repubblica. Ci vuole una certa testardaggine e caparbietà professionale per riuscire a ignorare sistematicamente i fatti che non coincidono con le proprie idee. Il 3 gennaio il quotidiano ha titolato: “«I gay vanno curati»: anche Maroni partecipa al convegno omofobo. Polemica al Pirellone”. Si dava conto delle proteste delle sigle Lgbt per un incontro che si terrà nella sede della Regione il 17 gennaio e tra i cui promotori c’è Obiettivo Chaire, un’associazione che – scrive Repubblica – «considera l’omosessualità una malattia da curare». Nel resto dell’articolo si riportavano le affermazioni dell’Arcigay («quella della Regione è una deriva omofoba»), del consigliere Pd Ruggero Gabbai («ci si ostina a propagandare tesi oscurantiste e omofobe») e la notizia dell’organizzazione di un presidio «per ricordare a Maroni che di famiglia non ce n’è una sola». In più, poiché la locandina del convegno riporta il logo di Expo, si chiedeva di rimuoverlo onde non avallare «chi crede sia normale discriminare con spirito medioevale».

Fin qui Repubblica. E anche se la realtà è ben diversa, occorrerà tenere bene a mente cosa è stato scritto, perché da qui in poi la strada dei fatti e quella dell’interpretazione del quotidiano si divaricheranno senza più incontrarsi. L’incontro di cui si parlava si intitola “Difendere la famiglia per difendere la comunità” e ripropone una serie di dialoghi intitolati “Contro i falsi miti del progresso” che Mario Adinolfi, Costanza Miriano, Maurizio Botta e Marco Scicchitano (che sono i relatori) hanno già tenuto in altre città italiane. In rete si trovano i video di tali convegni: chi avesse dei dubbi può constatare in prima persona che non una sola parola è pronunciata contro gli omosessuali, che mai in nessuno di essi qualcuno abbia sostenuto che «i gay vanno curati», che l’omofobia è solo nelle paranoie di chi vuole vedercela. Al convegno partecipano anche Massimo Introvigne, il direttore di questo settimanale, l’assessore Cristina Cappellini, il consigliere Massimiliano Romeo e il presidente lombardo Roberto Maroni. Di cosa parleranno? Di famiglia. Avanzeranno proposte di cure per gli omosessuali? No. Se qualcuno lo farà, ha scritto Introvigne, «mi alzerò e me ne andrò». Fra i relatori non vi è nessuno di Obiettivo Chaire, associazione che propone, tra le altre cose, la «cura pastorale» di persone omosessuali che si sentono a disagio con la propria condizione: non obbliga nessuno a rivolgersi a loro, non “cura” nessuno, non intende l’omosessualità come malattia. Se esistono omosessuali che ritengono di voler intraprendere un percorso personale per interrogarsi sulla propria condizione, chi sono i giornalisti di Repubblica per giudicare?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A rileggere l’articolo del quotidiano, in effetti, ci si accorge che la frase «i gay vanno curati» non appartiene a nessuno dei presunti omofobi. La scrive il giornalista e il titolista l’accosta maliziosamente a Maroni dando a intendere che sia stato il governatore lombardo a pronunciarla. Per quanto riguarda il logo Expo – faccenda di cui si discuterà molto nei giorni seguenti: se, come e chi avrà il diritto di utilizzarlo – occorre sgomberare il campo dall’equivoco che possa essere il punto nodale della questione. I convegni che in questi mesi hanno avuto per oggetto la famiglia sono stati tutti sistematicamente contestati e accusati di “omofobia” e nessuno di loro aveva il logo Expo. Un bel capolavoro di ingegneria ideologica, dunque: un pretesto montato sopra una balla per coprire un proprio pregiudizio.

Nei giorni seguenti, anche dopo le dovute precisazioni da parte degli organizzatori sulla natura dell’incontro, Repubblica continuerà a ribadire la sua linea proponendo una serie di interviste il cui tono delle domande è: «Lei è d’accordo che Expo metta il proprio logo su un convegno omofobo?». Indovinate la risposta dell’Ad della manifestazione Giuseppe Sala, del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, del segretario generale del Bie Vicente Gonzales Loscertales. Anche l’altro giorno il quotidiano è tornato alla carica, con un articolo sul fantomatico «convegno anti-gay».

Ma a testimonianza del fatto che la realtà, anche nelle sue appendici casuali, risulta sempre assai più fantasiosa e testarda della nostra capacità di interpretarla, per ironia della sorte il convegno si svolgerà nell’auditorium Giovanni Testori, il più famoso artista e intellettuale lombardo milanese dell’ultimo mezzo secolo. Chissà se per quelli di Repubblica anche lui era un “omofobo”.

Aggiornamento: «Tempi merde omofobe e sessiste». Scritte ed escrementi oggi sul muro e davanti alla redazione di Tempi

Tags: costanza mirianoexpoGiovanni Testorigiuliano pisapiagiuseppe salaMarco ScicchitanoMario AdinolfiMaurizio BottaOmofobiaregione lombardiaroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico in Regione Lombardia, presenta pacchetto di aiuti per le aziende lombarde, Milano, 6 aprile 2023

È sempre “Lombardia che lavora”. La Regione sostiene le imprese con 210 milioni di euro

6 Aprile 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist