Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Renzi vuole l’omicidio stradale. Spigarelli (Camere penali): «Proposta demagogica senza senso: avrebbe un effetto criminogeno»

Intervista al presidente dell'Unione degli avvocati penalisti: «Illusione credere di risolvere i problemi aggravando le pene. Il caso del sequestro di persona insegna»

Francesco Amicone
11/06/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«L’omicidio stradale? È una fattispecie assurda che avrebbe un effetto criminogeno», afferma a tempi.it Valerio Spigarelli, presidente dell’Unione camere penali. Per Spigarelli la proposta avanzata dal premier Matteo Renzi in un’intervista a Centauro (rivista dell’Asaps) «non ha senso». Il premier vorrebbe creare un reato a sé stante, separato dall’omicidio colposo, per chi provoca incidenti mortali sotto l’effetto di stupefacenti e alcol. Con la nuova legge (sostenuta da un gruppo di associazioni e dal Comune di Firenze), la pena minima per i guidatori giudicati colpevoli passerebbe da 3 a 8 anni e la massima da 15 a 18. Tuttavia, spiega Spigarelli, «le pene per i pirati della strada sono già alte. Aggravarle ulteriormente non fermerà gli incidenti stradali».

Avvocato Spigarelli, perché non è d’accordo con l’aumento delle pene per chi provoca incidenti mortali?
In questi anni il legislatore ha già aumentato sensibilmente le pene per quanto riguarda i crimini della strada. Ad oggi si contano diversi interventi in materia che hanno portato la pena massima per omicidio colposo per i guidatori a 15 anni. È assai significativa per un reato che comunque rimane colposo e non volontario. Nel Codice Rocco, scritto durante il fascismo, la pena per omicidio volontario è quantificata in 21 anni. La legge per omicidio colposo quindi è già oggi molto dura.

Questa legge però riguarderebbe soltanto chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
A parte che queste differenziazioni non sono utili, bisogna ricordare che i test thc per appurare l’uso di stupefacenti sono abbastanza aleatori. Una persona può risultare positiva dopo una settimana dall’uso. Potrebbe risultare positiva dopo aver provocato l’incidente ma non aver usato alcun tipo di droga. Si creerebbero molti problemi da questo punto di vista. E in più, il notevole aggravamento della pena porterebbe a un paradossale risultato criminogeno.

In che senso?
Avvocati e magistrati ricordano benissimo cosa accadde quando, trent’anni fa, sull’onda dell’emotività si aggravarono le pene per il reato di sequestro di persona, facendole arrivare vicine a quelle dell’omicidio. Ai sequestratori risultava quasi più conveniente ammazzare il sequestrato che lasciarlo vivere, per timore che potesse testimoniare. Cosa accadrebbe se ci fosse una legge che porta da 3 a 8 anni la pena minima per chi provoca incidenti mortali? Ovviamente aumenterebbero i casi di persone che scappano, per paura.

La nuova legge sarebbe dannosa oltre che inutile?
Una legge del genere avrebbe un effetto criminogeno. Chi legifera dovrebbe riprendere in mano il manuale del buon legislatore. Il manuale dice che la massimità della pena va individuata secondo la gravità del reato, dei singoli casi e dei beni costituzionalmente garantiti che sono stati aggrediti. Purtroppo siamo da anni di fronte a una tecnica legislativa curiosissima e lontana dalla buona prassi. Non si definisce più la massimità della pena in base al reato e alla gravità dell’aggressione ma sulla base di altri motivi: il consenso o l’emotività. Addirittura, per alcuni reati si sono aumentate le pene solo per consentire l’uso delle intercettazioni.

Quale dovrebbe essere il comportamento del legislatore per quanto riguarda i crimini stradali?
Purtroppo viviamo nell’illusione che aggravando le pene si risolvono i problemi ma è totalmente irrazionale, falso e demagogico. Se si vuole diminuire il numero di incidenti stradali mortali si deve puntare sulla certezza della pena e sulla prevenzione. Da questo tipo di interventi legislativi – negli ultimi anni sempre più numerosi – emerge invece soltanto una parossistica rincorsa del consenso popolare.

Tags: alcolcannabisincidenti stradaliMatteo Renziomicidio stradaleunione camere penaliValerio Spigarelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist