Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Caro Renzi, se davvero vuoi riportare lavoro in Italia, ecco cosa chiedono le aziende

Meno burocrazia sui contratti, minore costo del lavoro, più apprendistato e buone relazioni coi sindacati locali. Ecco perché per i player internazionali BTicino, Angelini, Accor e Altran l'articolo 18 è l'ultimo dei pensieri

Matteo Rigamonti
29/09/2014 - 13:51
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non è l’articolo 18 a preoccupare i grandi gruppi che operano in Italia. Quanto, piuttosto, i «molti proclami e le dichiarazioni d’intenti» cui finora non sono seguiti i fatti. Se è pur vero, infatti, che «l’articolo 18 va superato», come ha dichiarato a tempi.it Alberto Balocco, non per tutti esso rappresenta un ostacolo alle assunzioni, né tantomeno l’attesa per un suo eventuale superamento potrebbe indurre a rimandare eventuali inserimenti in programma. Tra i grandi player internazionali, quelli che hanno continuato ad assumere nonostante la crisi, c’è chi punta di più l’attenzione su altri aspetti, quali, per esempio: meno oneri burocratici sui contratti, specie l’apprendistato, più autonomia nella gestione delle relazioni sindacali e possibilmente un minor costo del lavoro.

TROPPA BUROCRAZIA. Come spiega a tempi.it Lucio Tubaro, direttore risorse umane di BTicino, storica azienda di Varese, leader nel settore domotica e degli impianti elettrici ad uso civile e industriale, «in questo momento storico di continua e progressiva contrazione economica, la nostra attesa dalla riforma del lavoro si concentra maggiormente sugli ammortizzatori sociali e sulla comprensione della svolta che il governo vorrà dare alle politiche attive e passive del lavoro. Auspichiamo anche che il contratto di apprendistato venga ulteriormente rivisitato per semplificarne le procedure e i vincoli formativi, lasciando maggiore spazio alla trattativa locale ed alla relazione tra aziende ed enti del territorio, al fine di giungere a un modello di alternanza scuola-lavoro efficace e rispondente alle attese delle aziende in termini di bisogni reali e concreti di formazione professionale».

PIÙ EFFICIENZA E MENO TASSE. «Per quanto riguarda il comparto farmaceutico», invece, fa sapere a tempi.it il gruppo Angelini, che ha venti sedi sparse in tutto il mondo e dà lavoro a circa 4 mila persone, l’azienda «non ha registrato rallentamenti nelle assunzioni e continua a selezionare e formare persone utilizzando le forme contrattuali vigenti; auspichiamo comunque una riforma del mercato del lavoro che favorisca maggior efficienza ed efficacia, così come accade negli altri paesi europei». Che, poi, è proprio quello che ha fatto la Spagna per provare a risollevarsi e colmare il gap con i mercati del lavoro più avanzati.
Una preoccupazione condivisa anche da Renzo Iorio, amministratore delegato di Accor Italia; il nostro paese, infatti, rappresenta ancora un mercato importante per il colosso del turismo francese che ha sede a Evry, ma presenta anche qualche difficoltà. «Accor sta seguendo, nei 70 alberghi della rete in Italia, il proprio piano di assunzioni e turn-over legato allo sviluppo dell’attività, senza influenze particolari legate alla discussione sul Jobs act», confida Iorio a tempi.it, ma aggiunge: «Per contro è evidente che una riforma del mercato del lavoro – sia sotto il profilo puramente normativo che sotto quello del costo per le aziende – sia necessaria, in particolare nel settore del turismo dove dominano purtroppo amplissime fasce di lavoro nero troppo debolmente contrastate».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

BASTA PROCLAMI. Anche Altran, leader internazionale nella consulenza in innovazione e ingegneria high tech, che in Italia occupa oltre 2.100 dipendenti in 13 sedi disseminate lungo lo stivale, «non registra un rallentamento delle assunzioni. Stiamo procedendo secondo il piano di assunzioni a livello locale che ci eravamo posti a inizio anno». Un piano che, a livello globale, prevedeva il reclutamento di 4 mila nuove figure. E la riforma del lavoro in Italia cambierà qualcosa? «Al momento non abbiamo gli elementi per valutare cosa cambierà – spiega il gruppo a tempi.it –. Ci sono molti proclami e dichiarazioni di intenti, ma finché la riforma non andrà effettivamente in porto con i relativi decreti attuativi, non si può delineare alcuno scenario di cambiamento nelle nostre procedure contrattuali». Misure concrete e riforme che sono quanto mai urgenti da attuare se non vogliamo che altre aziende estere girino alla larga dall’Italia, come ha già fatto di recente il colosso biomedico Alps South a motivo della giustizia troppo lenta.

Tags: apprendistatoarticolo 18contrattazione aziendalecontrattazione decentrataJobs actLavoroMatteo Renzirelazioni sindacali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist