Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi, Berlusconi e il dramma del centrodestra, costretto a fare l’opposizione sapendo che gli italiani non la vogliono più

La crisi di consensi di Forza Italia e Ncd analizzata dallo studioso del berlusconismo Giovanni Orsina e da Stefano Menichini (Europa), esperto in sconfitte Pd

Laura Borselli
01/06/2014 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

centrodestra-leader-liberoBalcanizzazione, faide, infruttuosa ricerca di una nuova leadership. All’indomani delle elezioni europee la notizia non è solo la vittoria solare e straordinaria di Matteo Renzi, ma anche l’incredibile travaso di problemi dal fu centrosinistra al fu centrodestra. Al netto di alcune differenze (a sinistra si cannibalizzava un leader al mese, a destra da anni si cerca un’alternativa convincente all’unica conosciuta), i problemi che affliggono l’ex centrodestra sono pericolosamente simili a quelli che segnarono i giorni della sinistra pre Renzi. E se un giornale come Libero arriva a titolare “Cercasi leader per il centrodestra” significa che l’onda d’urto del voto del 25 maggio è tutt’altro che esaurita. «Bisogna toccare il fondo per sperare di potersi rialzare», dice a Tempi il direttore di Europa Stefano Menichini, non senza fare riferimento a ciò che «l’esperienza del Pd insegna».

L’analisi di una performance a dir poco modesta non può che partire dal Nord, dove tanto Forza Italia quanto Ncd sembrano aver perso il contatto con la parte del paese che li aveva sempre guardati con benevolenza. «Non c’è nessuna mutazione genetica degli elettori – osserva Giovanni Orsina, docente di storia alla Luiss di Roma e autore del saggio Il berlusconismo nella storia d’Italia (Marsilio). L’elettorato del Nord, ad esempio, chiede le stesse cose da vent’anni: un apparato pubblico più efficiente, meno tasse, condizioni per fare impresa. È l’offerta politica che è mancata. Renzi ha dato un’idea di dove voleva portare il paese, tra l’altro riprendendo molti temi tipici del centrodestra. Il centrodestra invece non ha detto niente». Orsina rimprovera, soprattutto a Forza Italia, una campagna elettorale sbagliata, in cui nemmeno appariva chiaro se si partisse dal governo o dall’opposizione.

Il giorno dopo un risultato che è il migliore nella storia del Pd e migliore del miglior Pdl (che andò poco sopra il 37 per cento alle politiche del 2008) arriva il momento di valutare anche gli effetti della diaspora degli eredi di Berlusconi. Inviti a ricomporre la frattura arrivano da più parti, perché l’attrattiva politica di un centrodestra unito è indiscutibile, se è vero che anche la Lega, come dimostra il tentativo di Salvini di riallacciare i rapporti con Berlusconi, ha bisogno di un contesto dove capitalizzare quanto guadagnato in queste sorprendenti europee.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

Ma se l’obiettivo è chiaro, la terapia da seguire lo è molto meno. In mezzo c’è, soprattutto, l’enorme incognita che la partecipazione, a vario titolo, di Ncd e Forza Italia al progetto renziano, avrà sul futuro e la composizione dei due partiti. «È evidente – osserva Menichini – che sia Ncd che Fi pagano un prezzo molto alto per la collaborazione che stanno assicurando al premier e che al momento avvantaggia solo lui. Lo fanno, secondo me, perché hanno chiaro quale è la domanda degli italiani e sanno che punirebbero chi facesse saltare il tavolo. In un certo senso la linea politica è obbligata, ma in termini di leadership e rinnovamento generazionale c’è molto che si può fare nel centrodestra. Anche se non mi sembra che le prese di posizione dei giorni successivi al voto vadano in questo senso».

Il governo e le riforme
La strada della “responsabilità”, per cui lo stesso Renzi ha ringraziato Forza Italia e Ncd commentando i risultati delle elezioni in una conferenza stampa che sembrava fatta apposta per sancire il suo passaggio da “twittarolo” a statista, non sembra pagare elettoralmente. «Il rischio che al termine di questo percorso il centrodestra si ritrovi un vicolo cieco c’è eccome», osserva Orsina.

matteo-renzi-e-angelino-alfanoE l’ipotesi che una parte di Ncd confluisca addirittura in quel nuovo Pd renziano esiste? «In teoria è possibile – riprende il professore. Certo, ci sono alcuni personaggi nel nuovo centrodestra che hanno legato il proprio destino ai cosiddetti temi bioetici e lì la distanza coi democratici è evidente, ma per molti altri temi, il Ncd è più vicino al centro che alla destra». Simmetricamente, un ex protagonista di quell’area politica come la Lega è molto più a destra che al centro, come è stato ampiamente dimostrato in questa campagna elettorale, «dove – nota di nuovo Menichini – sui temi dell’Europa e dell’immigrazione gli uomini di Salvini e Alfano non potevano dimostrarsi più lontani».

«Un tempo – riprende Orsina – la coerenza ideologica del centrodestra si costruiva intorno al leader. Adesso mancano tanto la leadership quanto la coerenza ideologica. E, aggiungo, non ci sono neppure le regole per dotarsi di un leader». Perché Renzi sarà pure un “visitor”, per dirla con Enrico Mentana, ma è anche il figlio di un lungo lavoro politico. «Il centrodestra invece su questo parte da zero. Prendiamo la tanto discussa ipotesi Marina. Dentro Fi potrebbe essere accettata, ma perché Lega, Ncd e Fratelli d’Italia dovrebbero dare il via libera?».

E che dire degli altri nomi che si fanno? Per Orsina sono tutti estremamente fragili, dal votatissimo Fitto al nuovissimo Toti, compreso l’ex delfino designato Angelino Alfano. «Insomma il fatto è che c’è da lavorare perché giocare il jolly Berlusconi non funziona più. Intendiamoci: la crisi del berlusconismo è in atto da anni, secondo me addirittura dal 2006, quando il cavaliere governò e non mantenne le promesse. Però l’assenza di alternative a sinistra l’ha sempre coperta».

renzi-elezioni-opposizione-tempi-copertinaCercasi opposizione
Ora le carte si sono invertite, con in più la variabile di una sorta di conservatorismo obbligato a livello di strategia politica. Al punto che per il direttore di Europa è del tutto fuori luogo pensare a un rimpasto di governo dopo la prova elettorale di Ncd. «A Renzi conviene l’esatto opposto perché è garanzia di stabilità del quadro politico. Contemporaneamente lui non paga il minimo prezzo a questa alleanza. Queste elezioni hanno dimostrato che il Pd fa il pieno dei voti di sinistra nonostante l’accordo del Nazareno con Berlusconi sulle riforme e nonostante la convivenza al governo con Alfano».

Ma oggi esiste una opposizione a Renzi? «Attenzione – conclude Orsina: se Grillo fosse andato meglio si sarebbe ricostruito una sorta di bipolarismo Pd-M5S. Invece sul medio periodo c’è un partito egemone, che è il Pd, con intorno dei nanetti. Questo dà uno spazio al centrodestra. O meglio glielo darebbe se facesse politica come Dio comanda. Il premier adesso dovrà passare dagli annunci alle cose concrete e inevitabilmente perderà consensi». Dovevano essere le elezioni dei vaffa e sono diventate le elezioni della politica. Potrebbe essere una buona notizia. Anche per il fu centrodestra.

 

Tags: Beppe Grilloburocraziacentrodestraelezioni europeeEuropaforza italiaGiovanni OrsinaGiovanni TotiimmigrazioneimpreseLegaliberoMatteo RenziMovimento 5 StelleNcdPdRaffaele FittoriformeSilvio BerlusconiStefano Menichini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist