Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La pandemia di coronavirus? «È colpa dei cristiani»

Dalla Corea del Sud all'Italia, i media attaccano le religioni. Intervista al sociologo Massimo Introvigne: «Assurdo: accusano 100 neocatecumenali in Campania e non 25 mila tifosi allo stadio San Paolo»

Leone Grotti
04/04/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

A volte sembra che la storia non faccia che ripetersi. Sono passati poco meno di duemila anni da quando l’imperatore romano Nerone, secondo la ricostruzione di Tacito e non solo, appiccò l’enorme incendio che devastò l’Urbe, incolpando poi i cristiani. Ora che la pandemia di coronavirus flagella il mondo, la vecchia accusa ritorna attuale: chi ha favorito la diffusione del contagio in Corea del Sud, Francia, Sud Italia, Corsica, Svizzera e Burkina Faso? Le religioni, in particolare quella cristiana. È questa la teoria più o meno esplicita che i grandi media, improvvisandosi tribunali con competenze epidemiologiche, avanzano da due mesi.

«Diciamo che nelle redazioni dei giornali e delle emittenti più importanti del mondo la concentrazione di anticlericali e antireligiosi è più ampia che nel resto della popolazione», dichiara a tempi.it Massimo Introvigne, sociologo, fondatore e direttore del Cesnur (Centro studi sulle nuove religioni), che ha da poco pubblicato un libro bianco (Shincheonji e il coronavirus in Corea del Sud: separare i fatti dalla fantasia) per smentire le troppe sciocchezze scritte in tutto il mondo sul ruolo della Chiesa di Shincheonji sulla diffusione del virus in Corea del Sud. «La Corea però non è un caso isolato: in Francia hanno accusato i pentecostali della Christian Open Doors, in Italia i neocatecumenali, in Malesia i musulmani: il pregiudizio è evidente».

Professore, a metà marzo il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, “ha chiuso” quattro Comuni del Vallo di Diano in provincia di Salerno, incolpando alcuni cattolici di aver compiuto un «rito mistico» infettando la zona.
Hanno accusato un gruppo di neocatecumenali, poche decine di persone, per essersi riuniti in un albergo nel fine settimana del 28 febbraio. Il “rito mistico” sarebbe il passaggio del calice per la comunione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Non sarebbe stato meglio rimandare il ritiro spirituale?
Con il senno di poi si può dire senza problemi che bisognava bloccare quegli incontri, ma il governo non aveva ancora disposto nessun divieto. Soprattutto negli stessi giorni, il 29 febbraio, allo stadio San Paolo di Napoli sugli spalti c’erano 25 mila persone. In questo caso non ho letto titoli contro i tifosi napoletani o del Torino.

Nello stesso fine settimana, il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, si faceva fotografare a Milano mentre beveva uno spritz e lanciava lo slogan: #MilanoNonSiFerma.
Appunto. Non bisognava bloccare solo le riunioni religiose, ma anche le partite di calcio, i matrimoni, i carnevali, i ristoranti. Tutto.

Invece si accusano le religioni, come in Corea del Sud: tutto è partito dalla setta di Shincheonji.
Intanto non mi piace l’utilizzo del termine “setta”, che viene adoperato in modo improprio. È chiaro che la Chiesa di Shincheonji ha causato molti contagi nel paese, ma bisogna analizzare questa notizia nel suo contesto. Intanto in Corea del Sud non era vietato, come non lo è ora, organizzare funzioni religiose. La signora che era positiva al virus e che ha infettato gli altri si era recata nei giorni precedenti in ospedale, ma non le avevano fatto il test rimandandola a casa. Appena saputo dei contagi, la congregazione ha bloccato tutte le funzioni. Il governo ha chiesto la lista di tutti i fedeli e loro l’hanno consegnata in 6 giorni. Certo, potevano farlo in 4, avrebbero fatto una figura migliore, ma è evidente che il coronavirus è stato usato per dare addosso alla congregazione.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

E perché mai avrebbero dovuto farlo?
Ci sono tanti motivi. Intanto a breve ci saranno le elezioni generali in Corea e tutti i politici hanno bisogno di un capro espiatorio. Questa Chiesa, poi, era già odiata prima dell’epidemia: è impopolare tra i protestanti perché il numero dei fedeli cresce a un ritmo impressionante. Hanno un proselitismo molto aggressivo, come quello dei Testimoni di Geova, e convertono non atei o buddhisti ma fedeli di altre confessioni cristiane.

Un attacco costruito ad arte, dunque?
Non dico che non ci siano stati degli errori, ma bisogna distinguere i fatti dalla fantasia. È stato scritto ad esempio che i fedeli di Shincheonji non si fanno curare perché ritengono che le malattie provengano dal peccato. Ma è una stupidaggine, non si può confondere la teoria generale con una teologia spicciola del caso particolare. Anche i cattolici sostengono, perché lo insegna la Scrittura, che il male sia entrato nel mondo con il peccato originale, eppure nessuno quando prende il raffreddore pensa che ciò sia dovuto a un peccato particolare. Per Shincheonji vale lo stesso.

In quali altre occasioni sono state accusate le religioni?
I pentecostali della Christian Open Doors sono stati accusati, dopo una funzione a Mulhouse del 18 febbraio, di aver infettato Francia, Svizzera, Burkina Faso, la Guyana francese e la Corsica. Ma anche in quel caso, il 18 febbraio in Francia non c’erano divieti di alcun tipo e si contavano già una decina di casi.

Perché allora si accusano i fedeli?
Da una parte è ovvio che le riunioni religiose, come ogni evento in cui tante persone si trovano nello stesso posto tutte insieme, sono un possibile vettore di diffusione del virus. Dall’altro è evidente che lo sono al pari della partita Atalanta-Valencia o di quella già citata Napoli-Torino o del carnevale di New Orleans. L’unica differenza è che la stampa è prona a farsi eco di slogan antireligiosi. Prima di accusare il calcio ci pensano due volte, ma se si tratta di una funzione religiosa sono tutti contenti.

Perché?
Non sono certo il primo a dire che i professionisti anticlericali e antireligiosi abbondano in certe redazioni, penso solo alla Bbc. È un po’ come per la pedofilia clericale: è sicuramente un grave problema di cui la Chiesa si sta occupando e molte vicende purtroppo sono vere. Però alcune non lo sono e spesso l’incidenza statistica della pedofilia nel clero è amplificata nei media con statistiche folkloristiche. Il pregiudizio contro le religioni è un fattore evidente, insomma: la stampa è sempre pronta a scatenarsi quando c’è da colpirle.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corea del sudCoronavirusepidemiaFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Fred Perri

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist