Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Gli unici che si possono discriminare sono i Down. Lo ha deciso il Regno Unito

Per l’Alta Corte di Londra la legge che autorizza l’aborto fino alla nascita dei disabili, come Heidi Crowter o il piccolo Aiden, non li discrimina. Impedire alle donne di scartarli fino all’ultimo sì

Caterina Giojelli
26/09/2021 - 6:30
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
L'Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto
L’Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto

Nel Regno Unito gli unici che si possono discriminare sono i down. Lo ha deciso l’Alta Corte di Londra il 23 settembre con una sentenza che non lascia spazio all’interpretazione: secondo i giudici che hanno accolto la richiesta di riesame giudiziario dell’attuale normativa che consente ai genitori di abortire fino alla nascita nel caso il bambino abbia la trisomia, la legge non è discriminatoria e non viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

In altre parole uccidere i bambini in ogni momento della gravidanza solo perché hanno la sindrome di Down non li discrimina. Bambini come Heidi Crowter, la giovane attivista 26enne che aveva portato il caso al tribunale inglese prendendola dal verso giusto e inattaccabile: senza discutere il diritto alla libera scelta, bensì della discriminazione, in una società che ha fatto della disabilità una bandiera dell’equità e dell’uguaglianza, avallata da una legge che trova «normale che un bambino con la sindrome di Down venga ucciso appena prima di nascere. Una legge ingiusta. Mi fa sentire come se non dovessi esistere, come se avessi dovuto morire». La stessa denuncia di Máire Lea-Wilson, mamma Aiden. Un piccolo nato a giugno del 2019 che per tre volte i medici si sono offerti di farle abortire. Lea-Wilson era alla 34esima settimana quando in ospedale i medici iniziano a ripeterle che quel bambino «avrebbe reso le nostre vite un calvario».

Femmine no, bimbi con sindrome di Down sì

Nel Regno Unito l’aborto è legale fino alla 24esima settimana, tranne quando il proseguimento della gravidanza è pericoloso per la salute fisica o mentale della madre, o nei casi in cui il bambino «soffre di anomalie fisiche o mentali, o è gravemente handicappato». Nel 2020 ci sono stati 3.083 aborti di disabili, 693 dopo una diagnosi di trisomia 21 (nel 2019 erano 656). «Credo che una legge che differenzia il limite di tempo per interrompere una gravidanza in base alla disabilità permetta il prevalere di una narrazione in cui i disabili sono considerati inferiori e un peso per la loro famiglia e la società»: quanta verità nella parole di Lea-Wilson.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Quando lo scorso maggio il biologo Richard Dawkin, conversando con il presentatore di RTE Brendan O’Connor (che gli chiedeva conto delle sue ormai famose e orrende dichiarazioni del 2014) ribadì che è «saggio e ragionevole» abortire i bambini down per diminuire le sofferenze del mondo, ci fu una grande sommossa. Eppure lo scienziato, capace di affermazioni orrende quali «un feto è meno umano di un maiale adulto», aveva chiaramente espresso il pensiero di chi, in tutta Europa e in guanti di velluto, avalla il controllo di qualità e la selezione dei nascituri in base ai geni. Una faccenda che non merita la crociata partita proprio dal Regno Unito per non spianare la strada all’aborto selettivo delle bambine attraverso i test di diagnosi prenatale (Nipt– Non-Invasive Prenatal Test).

La domanda di Crowter e Lea-Wilson alla Corte era semplice: come si fa a proclamare equità e uguaglianza se si fissa un limite di 24 settimane, cioè quando un feto è vitale fuori dal grembo materno, per non abortire un bambino sano, mentre non esiste un limite o una protezione per un bambino disabile? «Tollereremmo questa disuguaglianza se sostituissimo la disabilità con un’altra caratteristica protetta come il genere?».

Buttare il bambino per non discriminare le donne

Ora i giornali titolano che “la donna con la sindrome di Down ha perso la sfida all’Alta Corte”, i giudici sottolineano che la legge va bene perché trova un equilibrio tra i diritti del nascituro e quelli delle donne. Sentite qui: «Sono state presentate prove importanti davanti a questo tribunale di famiglie che forniscono un ambiente amorevole ai bambini nati con gravi disabilità, ma non sappiamo cosa accadrebbe, in un contesto diverso, in cui le donne siano costrette dalla legge dare alla luce bambini che non saranno amati o voluti»: in pratica la richiesta di Crowter porterebbe a discriminare e vedere «ridotto» il margine di scelta di donne che non la pensano come lei. Nonché a far nascere bambini che se non sono voluti è meglio che non nascano affatto. Che c’è di diverso dalle argomentazioni di Dawkins quando afferma che la nascita dei bambini disabili aumenta l’infelicità del mondo? Quanto ai limiti per abortire, siccome la scienza non sempre identifica i portatori della sindrome di Down a tempo debito, non c’è nulla di discriminatorio nel discriminarli e levare loro le “protezioni” accordate a partire dalla 24esima settimana a chi non presenta alcuna anomalia.

«Non è finita» ha detto Crowter uscendo dalla Royal Courts e promettendo di appellarsi alla sentenza. «Andò avanti, voglio riuscire a cambiare la legge per impedire ai bambini come me … di essere abortiti fino alla nascita, perché è una vera e propria discriminazione». Una discriminazione resa ancora più evidente dalla sentenza della corte: tra donne e disabili, vanno tutelate le prime. «Non mi arrendo, facciamolo».

Immagine di Andreas-photography, licenza CC BY-NC 2.0

Tags: Abortoheidi crowtersindrome di down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist