Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

La separazione delle carriere tra giudici e pm, i limiti della riforma Cartabia e quello che ancora resta da fare. Parla Michele Vietti, ex vicepresidente del Csm

Gianluca Salmaso
17/02/2022 - 5:30
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia

Giudici giustizia referendum

Comunque vada a finire nelle urne con i referendum ammessi dalla Corte Costituzionale sulla giustizia, sono destinati a lasciare il segno. Sempre che il governo o il Parlamento, mossi da una ritrovata vitalità normativa, non varino un’ulteriore riforma che ne svuoti i quesiti per come sono stati proposti.

«La vedo difficile più per la volontà politica che per i tempi – dice a Tempi Michele Vietti, ex vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura – la maggioranza è molto divisa sulle questioni della giustizia quindi pensare che si riesca a trovare una soluzione preventiva ai nodi che i referendum si propongono di risolvere mi sembra molto complicato».

I referendum sulla giustizia non sono un pranzo di gala

«I referendum sono una sorta di spallata che l’opinione pubblica dà di fronte all’inerzia del Parlamento e del Governo – spiega Vietti – Questa è una materia che sarebbe stato necessario affrontare anni e anni fa ma è stata sempre rinviata». Non è bastato lo “scandalo Palamara” a spingere la politica ad affrontare di petto la situazione: superata la stagione dell’indignazione e dei best-seller tutto è rimasto come prima. «Anche il governo è rimasto completamente inerte fino al richiamo del Presidente della Repubblica e anche dopo non ha prodotto chissà quale intervento risolutore».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022

La riforma Cartabia non tocca alcuni nodi cruciali

«Rimane insoluto il tema del ruolo del pm, la grande anomalia di questi anni, con uno squilibrio rispetto al giudice e all’avvocato – continua Vietti – Abbiamo fatto del pm il titolare del potere assoluto di esercizio dell’azione penale, il capo di tutte le polizie giudiziarie, il gestore delle intercettazioni e quindi del più potente mezzo di prova oggi utilizzabile nel processo».

La separazione delle carriere fra giudici e pubblici ministeri è uno dei quesiti proposti dai referendum e ammessi dalla Corte: il fenomeno dei cosiddetti cambi di casacca verrebbe a essere fortemente ridimensionato andando a evidenziare un ambito in cui la riforma Cartabia non interviene in modo così risoluto come forse ci si sarebbe aspettati. «Nella riforma pm e giudici rimangono con lo stesso concorso, la stessa carriera, la stessa appartenenza associativa, lo stesso organo di governo – continua l’ex vicepresidente del Csm – È vero che si riduce a una volta sola la possibilità di cambiare funzione, ma qui il problema è il modo di esercitare quella funzione che richiede una revisione totale».

«Prima separiamo le carriere, poi due sezioni del Csm»

L’aspetto paradossale riguarda la disciplina delle toghe: il giudice disciplinare viene eletto dai colleghi che andrà a giudicare e la rinnovata garanzia dovrebbe essere rappresentata dall’inserimento degli avvocati nei consigli giudiziari, qualora il Consiglio dell’Ordine abbia segnalato comportamenti ritenuti scorretti da parte del magistrato che si è chiamati a valutare. «Non c’è un intervento risolutivo sulle progressioni in carriera – chiosa Vietti – oltre il 99 per cento delle valutazioni di professionalità del Consiglio è positiva. Neanche tra le schiere dei cherubini credo si riscontri una percentuale simile, perché anche lì c’era Lucifero che abbassava la media».

Né la riforma Cartabia né i referendum toccano poi alcuni dei problemi centrali della giustizia, come la struttura stessa del Consiglio Superiore della Magistratura, ricordando che in altri paesi come la Francia i pm dipendono in via gerarchica dal governo. «Il consiglio ha una durata troppo breve per un organo che deve rodarsi e, soprattutto, non lo si può far decadere tutto insieme: chi è che sarà attrezzato a entrare subito nel meccanismo? – si interroga Vietti – Chi è organico alla corrente che gli fa da Virgilio nell’aldilà. Chi come i laici non ha riferimenti correntizi ci mette almeno un anno ad orientarsi». Intanto, conclude Vietti, «cominciamo a separare le carriere, poi al limite si faranno due sezioni del Consiglio Superiore per giudici e pm».

Tags: Csmreferendum giustiziaseparazione delle carriere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022
Operazioni di voto per i quesiti referendari che riguardano la separazione delle funzioni per i magistrati, la legge Severino, i limiti per la custodia cautelare, le regole per le candidature al Csm e le valutazioni dei magistrati, Roma, 12 giugno 2022.

Il fallimento dei referendum sulla giustizia sancisce il fallimento di una legislatura

13 Giugno 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist