Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il reddito di cittadinanza funziona? In Finlandia, no

Sono arrivati i risultati preliminari dell'esperimento condotto dall'1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Chi ha ricevuto 560 euro al mese ha lavorato quanto i disoccupati che non l'hanno ricevuto e ha guadagnato in media 21 euro in meno

Redazione
09/02/2019 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il reddito di cittadinanza funziona? In Finlandia no. I risultati preliminari dell’esperimento condotto per due anni dall’1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 nel paese nordico evidenziano un sostanziale fallimento.

Il governo di Juha Sipila ha versato a duemila disoccupati tra i 25 e i 58 anni 560 euro esentasse al mese per due anni. Contrariamente al classico assegno di disoccupazione, i beneficiari del reddito di base potevano decidere se cercarsi un lavoro part-time, a tempo pieno o restarsene a casa. In ogni caso non avrebbero perso l’assegno. Lo strumento è dunque diverso dal reddito voluto dal Movimento 5 stelle, che essendo condizionato all’accettazione di un lavoro assomiglia di più a un sussidio di disoccupazione.

CON IL REDDITO SI GUADAGNA DI MENO

I risultati preliminari, che tengono conto di quanto avvenuto nel 2017, non sono confortanti. I duemila beneficiari del reddito di base, rispetto a duemila disoccupati assistiti in modo classico dal welfare finlandese, «non hanno trovato lavori migliori o peggiori», ha dichiarato il ministro degli Affari sociali e della sanità Pirkko Mattila. Chi ha goduto del reddito, infatti, nel 2017 ha lavorato in media 49,6 giorni contro i 49,3 di chi è stato assistito con il metodo tradizionale. I primi hanno guadagnato grazie ai lavori ricercati e trovati in media 4.230 euro nel 2017, contro i 4.251 dei secondi. Una differenza in negativo di 21 euro.

LEGGI ANCHE:

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022

Positivi i risultati invece dal punto di vista della salute: «Il loro benessere percepito era migliore. Chi ha ricevuto il reddito di base aveva meno sintomi da stress, problemi di salute, di memoria e di concentrazione», ha aggiunto Mattila.

PIÙ DEFICIT, POCHI VANTAGGI

L’obiettivo dell’esperimento era quello di testare un metodo alternativo e semplificato, meno burocratizzato, per aiutare i disoccupati e chi è rimasto indietro nella società a causa della globalizzazione e dell’avvento dei robot nelle dinamiche produttive. «È importante capire meglio come si comportano i disoccupati quando hanno più libertà di muoversi all’interno del mercato del lavoro», ha dichiarato il capo economista della banca Aktia, Heidi Schauman, a Bloomberg.

Secondo studi preliminari, se il reddito di base venisse esteso a tutti i disoccupati finlandesi, aumenterebbe il deficit del paese di 5 punti percentuali in rapporto al Pil. I primi risultati non giustificano una simile spesa, anche se il rapporto definitivo arriverà nel 2020.

Foto Ansa

Tags: disoccupazioneLavororeddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist