Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Recovery Fund, abbiamo un problema

Non è la panacea di tutti i mali, soprattutto quando rientrerà in vigore il patto di stabilità. Ritornerà l'Imu sulla prima casa, vedrete

Redazione
13/01/2021 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Presentato come la panacea di tutti i mali, il Recovery Fund inizia a mostrarsi per quel che è: un prestito. E, come ogni prestito, esige non solo di essere restituito, ma anche di essere erogato secondo certe condizioni. Quali? Finora si è a lungo discusso delle condizionalità imposte dal Mes, molto poco, invece, di quelle del Recovery (su Tempi abbiamo messo le cose un po’ in ordine con questo articolo).

Ieri, un lungo articolo apparso sul Fatto quotidiano ci ricordava quanto segue:

«La buona notizia è che il Recovery Fund (o Next generation Eu) ha finalmente un regolamento che disciplina l’utilizzo dei fondi, dopo mesi di linee guida e documenti di lavoro. La cattiva è che il complesso schema (un documento di quasi 80 pagine) approvato ieri dalle Commissioni Bilancio ed economica del Parlamento europeo complicherà non poco la gestione dei fondi a diversi Paesi, specie quelli più in difficoltà e con debiti pubblici più elevati.
L’aspetto più critico riguarda le regole fiscali europee, oggi solo sospese per la pandemia: il testo prevede infatti la possibilità di bloccare l’erogazione dei fondi in caso di violazioni del Patto di Stabilità o se non ci si adegua alle raccomandazioni delle procedure per gli squilibri macroeconomici».

Reddito di cittadinanza

Sul Corriere della Sera, Federico Fubini ha scritto che col Recovery Fund i nodi politici vengono al pettine perché obbliga il Paese a «decidere cosa vuole o può fare nei prossimi mesi e anni: affrontare i problemi di fondo dell’Italia – quelli di prima della pandemia – oppure lasciarli in eredità, ancora più grandi ed esplosivi, a chi verrà dopo». È sempre la famosa questione del debito buono o cattivo evocata da Mario Draghi: questi soldi li vogliamo usare per distribuire bonus o in investimenti? Entrando nel merito delle scelte da adottare, Fubini fa notare che queste andrebbero a toccare in particolare uno dei cavalli di battaglia della politica dei cinquestelle, il Reddito di cittadinanza.

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022
Mario Draghi

La chance Draghi per il Quirinale

19 Novembre 2021

«Soprattutto bisogna pensare con urgenza a una riforma degli ammortizzatori sociali per il mercato del lavoro. Su questo aspetto il reddito di cittadinanza e i navigator di impronta 5 Stelle hanno dimostrato di non funzionare e in marzo scade il blocco dei licenziamenti. C’è il rischio che il sistema della cassa integrazione finisca ingolfato da una massa di persone che nessuno prende in carico e riavvia al lavoro».

Torna l’Imu sulla prima casa

Cosa dobbiamo aspettarci? Una patrimoniale. La conferma arriva dalle parole pronunciate in un’audizione alla Camera dal responsabile del servizio assistenza e consulenza fiscale di Bankitalia, Giacomo Ricotti, secondo cui bisogna rimodulare l’Irpef e per farlo occorre aumentate le tasse sui consumi e sulla ricchezza. In particolare con la reintroduzione «della tassazione sull’abitazione principale».

Foto Ansa

Tags: Mesrecovery fundreddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022
Mario Draghi

La chance Draghi per il Quirinale

19 Novembre 2021
Il premier Mario Draghi discute la manovra in Consiglio dei ministri

Reddito di cittadinanza e assegno unico. La manovra dei compromessi

13 Novembre 2021
Christine Lagarde e Mario Draghi (foto Ansa)

Le potenziali minacce per l’economia italiana che arrivano dall’Europa

12 Novembre 2021
Mario Draghi arriva a Bruxelles per il Consiglio europeo

L’Italia è indietro sul Pnrr. Draghi potrebbe non bastare

24 Ottobre 2021

Recovery Gump

17 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist