Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il Recovery Fund non è un Eldorado

I fondi saranno erogati solo se gli obiettivi fissati saranno raggiunti. E qui iniziano i problemi per l'Italia

Marco Boleo
10/01/2021 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il Recovery Fund da subito è stato percepito nel nostro Paese, sia dalla maggioranza di governo che dall’opposizione, come una sorta di Eldorado: un ammontare di risorse messe a disposizione dall’Europa per essere utilizzate a piacimento. Da matrigna e austera la Commissione Europea si è trasformata, grazie al Covid-19, in un paese immaginario del Sud America, agognato dai conquistatori spagnoli, ricco di risorse finanziare cui attingere liberamente. Non stiamo qui a ricordare le tante ipotesi circolate al riguardo, menzionando solo la più irrealizzabile che consisteva nell’utilizzo di parte delle risorse per sgravi fiscali o per meri trasferimenti.

Quello che ci preme chiarire da subito è di cosa si tratta in realtà. Alcuni si sono affrettati a paragonare il Recovery Fund ai tradizionali Fondi strutturali europei che hanno aiutato le regioni italiane a convergere, in termini di Pil, ai valori medi degli altri Paesi. Nulla di più sbagliato. Tecnicamente i fondi strutturali finanziano i costi sostenuti, ad esempio, dalla Provincia X per l’ammodernamento dell’asse attrezzato. Il Recovery Plan, invece, è tecnicamente una “facility”: fissa degli obiettivi ed eroga risorse solo se tali obiettivi vengono raggiunti (le odiate condizionalità).

In altre parole il governo italiano, accanto al progetto dell’opera, deve anche fissare gli obiettivi economici che animano il programma di spesa (strumento). Rimanendo nel nostro esempio, riguardo agli obiettivi, il Recovery Plan stabilisce non solo che l’ammodernamento deciso da quella Provincia X debba essere realizzato, ma anche che debba portare un aumento del ritorno economico (nuove imprese, occupazione aggiuntiva, incremento del Pil) dell’infrastruttura nelle province X ed Y. Sicché, solo se questo obiettivo economico verrà conseguito, sarà possibile ottenere i fondi del Recovery Plan. Insomma, contrariamente ai Fondi Strutturali, la Commissione Europea non pagherà le spese per l’ammodernamento dell’infrastruttura viaria della provincia X (i costi sostenuti per realizzarlo), ma erogherà risorse finanziarie solo se grazie a quell’intervento sarà stato anche raggiunto l’obiettivo dell’aumento del Pil. Il Recovery Plan pertanto ha in sé le temute condizionalità (molto stringenti) che hanno tenuto alla larga il governo italiano dal Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) pandemico, che invece le ha blande.

Per il nostro Paese il Recovery Fund prevede circa 209 miliardi di euro: 127,4 mld sotto forma di prestiti e i restanti 81,4 di sussidi. Dettagliando, l’Italia riceverà il 10% dei fondi entro la fine dell’anno in corso. L’erogazione della restante parte, invece, sarà condizionata al raggiungimento degli obiettivi economici concordati con la Commissione Europea in sede di presentazione dei progetti. Altro che Eldorado.

Conoscendo le performance che l’Italia ha mostrato nell’utilizzo dei fondi strutturali e i contenuti del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (una scatola vuota) c’è da essere preoccupati. Per la cronaca nel periodo 2014-2020 il nostro Paese ha ricevuto 44,8 mld di fondi ed è riuscito a utilizzarne poco più di 17. Riguardo al Piano, invece, in barba alle raccomandazioni della Commissione Europea, ci sono più vocaboli che progetti. Gli investimenti programmati sono quelli già esistenti presentati con una nuova veste. Raramente sono stati specificati gli obiettivi e gli strumenti come espressamente richiesto dalla CE. Per dirla in breve: si tratta della stessa politica economica fallimentare, messa in atto negli ultimi lustri, che punta a conservare lo status quo senza interventi strutturali e senza alcun cambiamento del disegno dei meccanismi che aiuterebbero invece i mercati a funzionare meglio. L’unica cosa che cambia sono le risorse utilizzate. Al posto di nuove tasse e dell’emissione di debito pubblico sovrano abbiamo i prestiti dell’Europa. Ma questi non sono altro che pagamenti di tasse differiti, che ci verranno richiesti quando dovremo iniziare a restituire i prestiti ricevuti dall’estero.

Il dato da tenere in considerazione negli anni a venire sarà il tasso di crescita dell’economia italiana, visto che da questo valore dipenderà la capacità del nostro Paese di creare lavoro, di aumentare il Pil e le entrate fiscali e di ripagare il debito pubblico che stiamo accumulando. La volontà espressa dal Governo in occasione della presentazione delle linee guida del Recovery Plan è quella di raddoppiare il tasso di crescita portandolo al valore medio europeo dell’1,6. Ma visti i contenuti del “Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza” difficilmente l’obiettivo verrà raggiunto, con tutte le conseguenze macroeconomiche negative del caso.

Foto Ansa

Tags: EuropaMesrecovery fundUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist