Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quando Hollande annuncia una legge, state certi che poi farà marcia indietro (tranne che in un caso)

Dall'ecotassa all'Iva, dagli stipendi dei manager all'imposta sul valore aggiunto, dalla supertassa degli stipendi sopra il milione di euro a quella sul risparmio. Tutti i dietro-font del presidente

Leone Grotti
31/10/2013 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ecotassa, Iva, stipendi dei manager, imposta sul valore aggiunto, supertassa degli stipendi sopra il milione di euro, tassa sul risparmio. Le marce indietro di Francois Hollande non si contano più e il “presidente normale” della Francia inizia a diventare famoso non solo per le sue smorfie, il record di impopolarità e le tasse ma anche per la sua debolezza quando si tratta di far valere una decisione davanti alle proteste dei cittadini.

ECOTASSA. È il caso più recente, come racconta il Le Monde. Il governo socialista aveva annunciato una tassa (13 centesimi per chilometro) che i camion di alto tonnellaggio avrebbero dovuto pagare per circolare sulle autostrade francesi, portando nelle casse statali 1,2 miliardi all’anno. I camionisti si sono infuriati e il premier Francois Ayrault ha congelato la legge, rimandandola a non si sa quando.

SUPERTASSA. È la più famosa. Dopo aver detto che «odio i ricchi», Hollande è passato dalle parole ai fatti e il 27 febbraio 2012 ha annunciato in diretta che tutti coloro che guadagnano più di un milione di euro sarebbero stati tassati al 75 per cento. Appena adottata, la legge è stata definita «incostituzionale» e rispedita al mittente. Così Hollande ha cambiato: a pagare devono essere le aziende, non chi percepisce lo stipendio. I club di calcio si sono infuriati e il 31 ottobre il presidente li incontrerà. Ha dichiarato che non farà passi indietro, «la legge fiscale è uguale per tutti», ma visti i precedenti bisogna aspettare per vedere cosa succederà. Lo Stato dovrebbe guadagnare dalla supertassa 500 milioni di euro all’anno, sempre che le imprese non decidano di delocalizzare per evitare la supervessazione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

STIPENDI DEI MANAGER. In campagna elettorale Hollande ha promesso di mettere un tetto agli stipendi dei dirigenti delle imprese pubbliche e di controllare quelli delle private. Il ministro dell’Economia Moscovici ha dichiarato a luglio 2012: «Una legge proibirà certe pratiche che a noi sembrano eccessive». Il governo, però, continua a rimandare e lo scorso 23 maggio Moscovici ha rinculato: «Non ci sarà un progetto di legge specifico».

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. Annunciata il 28 settembre 2012 e da inserire nella legge di stabilità, l’imposta è stata oggetto della rivolta dei “pigeons”, gli imprenditori di Pmi (“piccioni”) che non vogliono farsi trattare come “polli”. Dopo un tam tam efficacissimo su internet, il ministro delegato al Budget Cahuzac ha promesso di tornare «allo status quo precedente». Non se ne fa niente, insomma, e il 5 ottobre Cahuzac ha dichiarato: «Sul valore aggiunto, probabilmente abbiamo fatto un errore». Hanno vinto i piccioni.

AUMENTO IVA. A dicembre del 2012 l’Assemblea nazionale ha votato l’aumento dell’Iva. A gennaio 2014 deve passare dal 19,6%al 20% (tasso normale), dal 7 al 10% (tasso intermedio) e scendere dal 5,5 al 5% (tasso ridotto). Guadagno previsto: sei miliardi di euro. Ma a ottobre 2013 il governo si è rimangiato il ribasso del tasso ridotto. Non solo, di fronte alle proteste di chi deve passare da pagare il 7% al 10% (ristoratori, taxisti, albergatori, cinema, ecc.) il governo ha cominciato a concedere esenzioni a diversi settori, che si sono visti ridurre il tasso dal 7 al 5%, e altre eccezioni ancora sono state promesse per una perdita di quasi un miliardo di euro all’anno rispetto al calcolo precedente.

RISULTATO LORDO DI GESTIONE. La tassa sui proventi del processo produttivo, nata solo il 25 settembre, è già morta. Gli imprenditori, arrabbiati «perché più si investe più si viene penalizzati», hanno fatto fare subito marcia indietro al governo socialista, come confermato da Moscovici il 6 ottobre.

TASSA SUL RISPARMIO. Per finanziare la protezione sociale, il governo ha pensato di aumentare i prelievi sociali su alcuni prodotti molto comuni dall’11 al 15,5%. Dopo pochi giorni i francesi si sono sollevati in proteste e nel weekend Hollande ha rinunciato in parte al progetto. Il nuovo ministro delegato al Budget (il precedente è stato rimosso per evasione fiscale) ha affermato il 27 ottobre: «Abbiamo deciso di emendare il progetto di legge (…) per non toccare i patrimoni medi e piccoli». Altri 200 milioni di entrate in meno.

MATRIMONI GAY. La legge Taubira che ha legalizzato a maggio matrimoni e adozioni gay non c’entra con le precedenti. Ma è l’unico caso in cui Hollande e il suo governo hanno deciso di ignorare più di tre milioni di francesi scesi in piazza per protestare. Non li hanno neanche ricevuti per parlarne, in compenso hanno negato l’obiezione di coscienza ai sindaci. Due giorni fa Hollande, in compenso, è stato nominato sondaggi alla mano il presidente più impopolare della storia della Francia.

@LeoneGrotti

Tags: Franciahollandehollande franciaivalegge taubiraMatrimoni Gaypigeons
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist