Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quando Castro mi chiese quale tipo di pesce moltiplicò Gesù

Un articolo apparso su Tempi, in cui Albacete raccontò lo scambio di battute col feroce dittatore cubano, scomparso oggi

Lorenzo Albacete
26/11/2016 - 10:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

castro-shutterstock_408774532

E’ morto Fidel Castro, rivoluzionario comunista e feroce dittatore cubano (leggete la nostra recente intervista a Armando Valladares, prigioniero di coscienza per 22 anni). Qui di seguito vi riproponiamo un passaggio di un articolo che Lorenzo Albacete scrisse su Tempi nell’agosto 2006.

Al tempo del viaggio a Cuba di Giovanni Paolo II fui invitato dal governo dell’Avana (apparentemente per un articolo che avevo scritto per il New Yorker) a partecipare a un ricevimento che Castro aveva organizzato per i vescovi americani in occasione della visita papale. Nel mio articolo avevo evitato argomenti politici e mi ero concentrato sulla visione religiosa di Castro, che gli derivava dall’educazione presso i gesuiti.

LEGGI ANCHE:

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Quando gli fui presentato come teologo, mi guardò e chiese: «Mi dica, i teologi hanno scoperto che tipo di pesce moltiplicò Gesù?». Non sapevo come interpretare questa domanda. Era serio? Si stava prendendo gioco della teologia? Dopo un momento di silenzio risposi: «Erano orate rosse». Castro sorrise: «Non ci sono orate rosse in quelle acque». E io replicai: «Beh, questo è parte del miracolo!». Fortunatamente gli piacque la mia risposta e rise. Ma aveva un’altra domanda, «una seria»: «Perché ci sono più conversioni in Africa che in Cina?». Per gli africani, spiegai, è più facile accettare la presenza del divino nell’umano (l’Incarnazione) visto che il loro senso religioso è più “naturacentrico” mentre all’Est il senso religioso è totalmente scisso da spazio e materia. Castro ci pensò su e osservò: «I gesuiti non me l’hanno mai detto». Risposi: «Bè, io sono andato a una scuola cattolica». Fortunatamente rise ancora. Poi promisi che gli avrei mandato un libro sul senso religioso che avrebbe trovato interessante. E così feci: quando tornai a New York gli mandai il libro di don Luigi Giussani autografato.

Non so cosa ne pensò, ma anni dopo mi fu permesso di presentare lo stesso libro in pubblico a un congresso di bioetica all’Avana sponsorizzato dalla Chiesa con l’approvazione entusiasta del governo, ovvero di Fidel Castro. Alla conclusione, mentre già salutavamo il presidente, Castro disse al cardinale di New York John O’Connor, che era davanti a me: «Come vede, eminenza, sono finalmente andato a Messa. Ora quando verrò di nuovo a New York potrà ricevermi alla cattedrale di St. Patrick». Il cardinale replicò: «Manca ancora una cosa da fare: la riceverò se verrà a confessarsi». Castro rise: «Non così in fretta, eminenza, non ancora». Poi mi guardò e ammiccò. È l’ultima immagine che ho di Castro. Il cardinale O’Connor ormai è nell’Eternità e immagino che lo stia aspettando. Prego per lui ora, sperando che ammetta che questo è il tempo giusto per la confessione.

Foto da Shutterstock

Tags: cubafidel castroGiovanni Paolo IILorenzo AlbaceteLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI all'aeroporto internazionale Rafiq Hariri di Beirut il 14 settembre 2012 (Ansa)

Benedetto XVI è stato un uomo della parola. Il suo Pontificato rimarrà nella storia

1 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist