Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quali gambe di gioventù ci vuoi raddrizzare con le paternali boldriniste?

Da cinquant’anni la scuola italiana è il più grande imbroglio di uno Stato imbroglione, trasmettitore di chiacchiere e distintivi a generazioni di ragazzi

Luigi Amicone
02/04/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scuola

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Abbasso tutti e viva il marchesato del Grillo. Andrà così. Per sbollire un ventennio di fantastico piripacchio mediatico-giudiziario e farci un altro po’ di “decrescita felice” ci sorbiremo un favoloso piripicchio di Fronte dell’Uomo Qualunque. Un bel balzo all’indietro. Anno 1946. Quando il Fuq conquistava Roma, come nel 2016 la Raggi il Campidoglio. E la Sicilia. Come succederà ai Cinquestelle lusso, quotati al 40 per cento nel regno nullistantimafioso di madonna Lgbt Rosario Crocetta. Però, i Miguel Bosé del ’56 e dintorni giurano che “no pasarán”. Sperèm. Ma adesso lascio ad altri il Miguel Parisi e sottometto islamicamente il capo alla spada di una memoria personalissima.

Dunque, Milano. ITT Ettore Molinari. Anno scolastico 1971-1972. Non ho ancora 16 anni. Sono una mammoletta. Classe seconda, sezione T. Proto ciellino (Cl nascerà il 31 marzo 1973, Milano, Palalido e taroccheremo la firma dei genitori sul libretto, così: “Assente autorizzato per partecipazione al convegno di Comunione e Liberazione”). Recito in uno scantinato con una ventina di amici le preghiere del mattino. Ma passa e ripassa pure di lì il “corteo antifascista”. Eccoli. «Più croci e più leoni per i servi dei padroni!». Arieccoli. «Satana, Lucifero, Belzebù, Paolo VI il diavolo sei tu!». Ci guida la diciottene Gisella Corsico. Futura segretaria di don Giussani. Presenzia Franco Fierotti. Ventenne tecnico di laboratorio. Proprietario di una Autobianchi A112 color senape che ci porta ogni fine settimana in Grigna. Fierotti, che sulla montagna troverà la morte. E che in quegli anni discuteva con noi di “cultura”. Ci spingeva a intervenire in assemblea a nome della “comunità cristiana”. Preparava con noi le mozioni che sarebbero state sconfitte 1.800 a 50 in aula magna.

Tra i miei insegnanti c’è un certo Eugenio Stocchi. Numero primo della chimica italiana. Tra i miei compagni di classe, solo proletariato urbano. Felisi, anarco pescatore; Catozzi, teppa di quartiere; Angione, Fgci (ritrovato in Consiglio comunale 2016); Caramatti, secchione figlio di operai che si convertirà alla borghesia extraparlamentare e morirà di overdose; Serioli, lanciatore di banchi; Federico Calia, il primo e ultimo arresto in classe che ho visto in vita mia (aveva rifiutato la sospensione di un anno da tutte le scuole d’Italia). Dell’altra sporca trentina, tanta roba. I migliori barbari del postsessantotto di periferia (eccetto i pendolari brianzoli). Pochi discorsi. Tanti frizzi. Primatista indiscusso, Galimberti. Un’infilata di tre, zero in chimica e quattro in condotta. Incisi a lettere nere sulla pagella. Il sottoscritto? Solo un 7, in condotta. Ma posso vantarmi. Neanche una canna in vita mia. Neanche un’aggressione bullista. Neanche una studentessa denudata, palpeggiata e “pitturinata” col pennarello indelebile (un centinaio di studenti verranno denunciati durante una carnevalata selvaggia, non so se ci capitò una Boldrini).

Con la scusa di giustiziare
I qualunquisti, quelli che oggi definiremmo genericamente “grillini”, profittavano dello sfascio inventando facezie. Tipo, sabbia nei serbatoi delle auto dei prof antipatici. Il morto ci scappa nel 1975. È Sergio Ramelli. L’unico studente del Molinari che partecipa ai funerali è il ciellino De Toma. Insegnanti? Neanche uno. Perché? Perché Ramelli aveva 18 anni “fascisti”. E questo era Prestipino: «Hai davanti due strade: il Beccaria o la bocciatura. Ma sei mai venuto a scuola, Amicone?». Sbagliato, preside. Non ho saltato un’ora di cagnara. Don Canetta volava dalla finestra per evitare il “pitturino”e sotto i banchi pendulava la grigia spranga (e magari anche il sodio metallico, che a contatto con l’acqua fa giocare all’incendiario).

Perché racconto queste antichità nel bel mezzo di tragedie bulliste, sessiste, populiste, e non vorrei che mancasse l’aggettivo “choc”, come è stato scritto a vagonate per l’orrenda lista dell’est della Perego? Perché, primo, Parliamone sabato e facciamo un bel confronto tra ieri e oggi. Secondo, perché con le paternali donciottiste e boldriniste quali gambe di gioventù ci vuoi raddrizzare? Da cinquant’anni la scuola italiana è il più grande imbroglio di uno Stato imbroglione, trasmettitore di chiacchiere e distintivi a generazioni di ragazzi. Così, nel divieto della libertà di scuola e di una sana esperienza di vita, idealità, sacrificio, autorità, gerarchia, continua a vigere il regime dei buoni sentimenti e aria fritta. Con gente che cerca voti alla maniera antiparlamentare. E gente che li spalleggia con la scusa di giustiziare. (Parentesi. Ho lavoricchiato con Le Iene per una trasmissione immaginata da Pier Silvio Berlusconi e mai andata in onda. Invece del sodio metallico usano la telecamera). E questo sarebbe il Sole dell’avvenire? Mentre i cattivi sanno quel che vogliono (sottometterci al prezzo della vita) noi piripicchiamo tra gli abbasso tutti e i viva il Marchese del Grillo. Vabbè. «Io so’ io, e voi se non siete d’accordo fatevi un altro partito».

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: buonismogiovanipaola peregoPoliticamente CorrettoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist