Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processo Mori, i giudici bacchettano i pm di Palermo

I tre giudici del tribunale di Palermo che hanno assolto l'ex numero 1 del Sisde replicano alle accuse del pm Teresi: «Un'assoluzione non gradita non può scatenare inammissibili aggressioni mediatiche»

Chiara Rizzo
22/11/2014 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il collegio dei giudici di Palermo che ha assolto il generale Mori, durante l’esame di Ciancimino jr.

«Siamo sicuri che nel difficile contesto palermitano la serenità dei giudici non deve essere minacciata dalla prospettiva che una eventuale, non gradita assoluzione scateni inammissibili aggressioni mediatiche. E che il pm Vittorio Teresi e i colleghi del suo gruppo ammetteranno che occorre fare di tutto perché i giudici non vengano neppure sfiorati dal sospetto che le stesse aggressioni siano occasionate, ispirate o addirittura suggerite da atteggiamenti o da contatti non consoni dei colleghi pubblici ministeri». È quanto hanno scritto in una lettera aperta degli ultimi giorni – un gesto insolito – il presidente della IV sezione penale del tribunale di Palermo, e i giudici a latere, che il 17 luglio 2013 hanno assolto in primo grado l’ex numero uno del Ros e del Sisde Mario Mori dall’accusa di favoreggiamento alla mafia.

TERESI: «AI GIUDICI DARE UN 4 MENO». I giudici Mario Fontana, Wilma Mazzara e Annalisa Tesoriere – che nelle 1300 pagine di motivazioni alla sentenza avevano smontato le tesi della procura di Palermo, rappresentata in quel processo dall’allora pm Antonio Ingroia e dal pm Nino Di Matteo – per la prima volta hanno scelto di contrapporsi pubblicamente alle parole del procuratore aggiunto di Palermo Teresi, che aveva duramente criticato l’assoluzione di Mori con un’intervista all’agenzia Adnkronos.
Teresi oggi conduce l’accusa insieme al collega Di Matteo nel nuovo processo a Mori per la presunta trattativa Stato-mafia. Il 19 ottobre scorso, dopo la pubblicazione delle motivazioni della prima assoluzione a Mori, aveva dichiarato: «Se fossi un insegnante metterei alla sentenza dei giudici del processo Mori un quattro meno perché chi l’ha scritta è andato fuori tema. Insomma, ha scritto la sentenza di un altro processo». Per quella frase, malgrado Teresi si fosse subito dopo scusato, il Csm lo scorso 3 febbraio ha avviato un procedimento disciplinare.

Il procuratore aggiunto Vittorio Teresi, a sinistra, con il capo Messineo

«LE SCUSE NON BASTANO». «Consideriamo la pubblica esternazione di Vittorio Teresi il frutto estemporaneo di un particolare momento emotivo» scrivono ora i tre giudici in una lettera indirizzata a tutti i colleghi magistrati di Palermo, «che in quel momento egli non è riuscito a contenere e che lo ha irresistibilmente spinto a mettere in cattiva luce la sentenza Mori. Ora, placata la nostra irritazione, che riconosciamo essere stata molto intensa, ci sforziamo di comprendere quell’attimo di sbandamento, figlio di un momentaneo, non controllato, malanimo, che ci permettiamo di reputare sbagliato. È più che legittimo non condividere una decisione ed il pubblico ministero ha i mezzi per fare valere le sue censure». E ancora: «Nessuno, ovviamente, è infallibile ed è lungi da noi sentirci i depositari della verità, specie in una vicenda tanto complicata. Si vedrà se i giudici della (eventuale) impugnazione condivideranno o meno la decisione alla quale il Tribunale è faticosamente pervenuto. Non è la forma che ci interessa, ma la sostanza».

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

«ACCUSE INFONDATE». I giudici quindi proseguono: «Quello che ci ha fortemente irritato non è il voto negativo che Vittorio ha assegnato alla sentenza Mori, ma la oggettiva infondatezza delle critiche. In realtà, riteniamo, in piena coscienza di aver semplicemente cercato di prendere in considerazione tutto il materiale probatorio offerto dalla accusa e dalla difesa e di esserci sforzati di esaminare a fondo i fatti che potessero lumeggiare il solo movente (non una generica “ipotesi di movente”) prospettato dal pubblico ministero. Dopo tanto impegno profuso nell’istruire il processo, nel maturare una difficile decisione e nel redigere la sentenza, non poteva che suscitare un moto d’ira sentirsi dire che, in sostanza, avremmo, per larga parte dei cinque anni di dibattimento, lavorato invano. Confessiamo che sarebbe stato per noi più soddisfacente se Vittorio, come gli avevamo chiesto, avesse rimediato alla sua esternazione con specifiche, pubbliche precisazioni per spiegare, punto per punto, la infondatezza delle sue estemporanee critiche».

AGGRESSIONE MEDIATICA SOSPETTA. La lettera del collegio segue un’aspra polemica mediatica che è divampata dopo le parole del pm Teresi e che, di fatto, ancora oggi non è del tutto sopita. Perciò i tre giudici palermitani per la prima volta si spingono ad ammonire: «Confessiamo che sarebbe stato per noi più soddisfacente se Vittorio, come gli avevamo chiesto, avesse pubblicamente riconosciuto l’inopportunità di intrattenere relazioni con persone che dileggino o insultino i suoi colleghi giudici, rei di aver pronunciato sentenze non gradite. Lo avevamo chiesto perchè spinti non da un inutile puntiglio, ma dalla seria preoccupazione per la libertà e la serenità della giurisdizione. Siamo sicuri che anche Vittorio ed i colleghi del suo gruppo riconosceranno che nel difficile contesto palermitano la serenità dei giudici non deve essere minacciata dalla prospettiva che una eventuale, non gradita assoluzione scateni inammissibili aggressioni mediatiche. Ed ammetteranno che occorre fare di tutto perché i giudici non vengano neppure sfiorati dal sospetto che le stesse aggressioni siano occasionate, ispirate o addirittura suggerite da atteggiamenti o da contatti non consoni dei colleghi pubblici ministeri».

Tags: antonio ingroiafontanagiudicimafiaMario MoriNino di MatteoPalermoprocuratrattativatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist