Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processo Mediaset. Il “socio occulto”: «Nessun patto con Berlusconi. Io mai interrogato dai pm»

La versione di Frank Agrama, intermediario dei diritti tv Paramount e condannato come complice del Cavaliere nella frode fiscale, contrasta con le ricostruzioni emerse dal processo. Non fu mai ascoltato

Redazione
13/09/2013 - 15:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Silvio Berlusconi sarà, forse, espulso dal Parlamento mercoledì prossimo. In attesa del voto della Giunta per le elezioni, non si ferma però il lavoro dei suoi legali. Un nuovo documento, rivela Libero, farà parte del faldone per la richiesta di revisione del processo “diritti Mediaset” (nel quale Berlusconi ha subìto una condanna definitiva per frode fiscale), che nelle prossime settimane potrebbe essere presentata al Tribunale di Brescia.

LE NUOVE PROVE. Ieri Libero ha pubblicato alcune dichiarazioni di Frank Agrama, condannato a tre anni in quanto presunto “socio occulto” di Berlusconi nella frode fiscale, rese nel 2011 dagli Stati Uniti agli avvocati del Cavaliere. Le parole di Agrama, intermediario di diritti televisivi per più di trent’anni, contraddicono l’ipotesi accusatoria nel processo milanese, che vuole Berlusconi e Agrama complici di frode fiscale, e si sommano alle cosiddette “carte svizzere” pubblicate per la prima volta in Italia da tempi.it, che documentano come anche il ramo italiofono della tv di Stato elvetica pagò Agrama in quanto intermediario reale della Paramount e rendono note le conclusioni a cui giunse il giudice federale Prisca Fischer, che definì il processo “diritti Mediaset” – riporta Il Giornale – «ambiguo se non equivoco, più civilistico che penale».

650 CLIENTI. Agrama fece affari con ben 650 clienti in tutto il mondo, non solo con Mediaset, spiega l’imprenditore stesso ai legali di Berlusconi. «Né io né le mie società abbiamo mai concluso un accordo in esclusiva con il gruppo Fininvest-Mediaset» prosegue. «Il mio gruppo trattava Fininvest-Mediaset come una parte terza e indipendente, come tutti gli altri 650 acquirenti che compravano da noi». E aggiunge: «Ho venduto e continuato a vendere a lungo anche alla Rai e a molte altre emittenti italiane». Agrama afferma di non aver mai concesso diritti in esclusiva a nessuno, nemmeno a Berlusconi. Come avviene in qualsiasi asta, «chi pagava il prezzo giusto si procurava il film», spiega Agrama.

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

NESSUNA RELAZIONE. «Non ho mai ricevuto alcuno stipendio dal gruppo Fininvest-Mediaset», dice l’intermediario americano. Le società della famiglia Berlusconi non ha «mai posseduto alcuna parte o quota che sia del gruppo della società» di Agrama. Inoltre non c’è nessuna firma su alcun conto in nessuna parte del mondo che possa mettere in relazione Berlusconi con Agrama e con qualsiasi delle sue società. Il pm Fabio De Pasquale ha visionato «tutti i conti bancari» dei suoi gruppi, spiega Agrama, «in Svizzera, negli Stati Uniti, a Hong Kong e in Irlanda, senza trovare nessuna firma del signor Berlusconi».

NESSUNA PROVA. L’uomo ormai ottantenne accusato di essere socio occulto del Cavaliere (ovvero di gonfiare artatamente per conto di quest’ultimo i prezzi dei diritti tv venduti a Mediaset, per fare così il “nero” frodando il fisco), ricorda che i magistrati di Milano «dopo tutte le indagini e i procedimenti» avviati «nel corso degli ultimi sette anni o più», non «hanno trovato assolutamente niente che provi che io detenga o abbia mai detenuto alcuna somma di denaro per Berlusconi». Se l’avessero trovata, spiega, «l’avremmo letto sulle prime pagine dei giornali italiani». Inoltre dalla documentazione di cui è in possesso la Procura di Milano «non risulta né un assegno né un bonifico diretto a Berlusconi o alla sua famiglia». Fra l’altro Agrama rivela che il pm De Pasquale sia andato a chiedere a tutti i vertici della Paramount se c’era un accordo fra Agrama e Berlusconi. Benché tutti, ricorda Agrama, gli dissero che non c’era alcun accordo fra Berlusconi e Agrama, De Pasquale andò avanti per la sua strada, denuncia l’imprenditore americano

MAI INTERROGATO. «Non sono mai stato interrogato dai pm», lamenta l’imprenditore americano. E questo benché i suoi avvocati lo avessero «più volte domandato attraverso il dipartimento di Giustizia e lo avessero chiesto anche i procuratori distrettuali americani». «Loro erano pronti a farlo, ma il signor dottor Fabio De Pasquale non è mai venuto a interrogarmi». Nonostante il pm De Pasquale si sia recato molte volte a Los Angeles, denuncia Agrama, non ha mai voluto sentirlo. Eppure anche alla Paramount, spiega Agrama, gli dissero che non sapevano nulla di un accordo tra il proprio mediatore in Italia e l’ex presidente del Consiglio.

Tags: decadenzadiritti tvfabio de pasqualefrank agramail giornaleliberomagistratimagistraturamediasetparamountpm de pasqualeprocesso mediasetprocura milanorairevisionesentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist