Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La strage di Nizza e «l’ideologia nichilista del jihad armato»

È iniziato a Parigi il processo ai colpevoli dell'attentato che il 14 luglio di sei anni fa uccise 86 persone sul lungomare della città francese. Chi sono gli accusati

Mauro Zanon
06/09/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Processo attentato nizza
Il memoriale delle vittime dell’attentato jihadista a Nizza del 14 luglio 2016 (foto Ansa)

Parigi. Lunedì, nella stessa aula-bunker del Palazzo di giustizia di Parigi in cui si è tenuto il processo per gli attacchi jihadisti del 13 novembre 2015, è iniziato il maxi-processo per la strage di Nizza del 14 luglio 2016, giorno della festa nazionale francese, quando un islamista franco-tunisino, Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, si lanciò a bordo di un camion contro la folla riunita sulla Promenade des Anglais, il celebre lungomare nizzardo. Procedendo a zig-zag e sparando all’impazzata dal finestrino, l’allora 31enne provocò la morte di 86 persone, tra cui 6 italiani, e ne ferì 450. L’uomo, a differenza di Salah Abdeslam, l’unico sopravvissuto del commando della morte del 13 novembre 2015, fu ucciso dalle forze dell’ordine nei minuti immediatamente successivi all’attacco.

L’adesione all’«ideologia nichilista del jihad armato»

Il processo durerà tre mesi e mezzo, e in aula, davanti a 865 persone costituitesi parti civili, verranno giudicati 7 uomini e una donna, fra i 27 e i 48 anni, persone vicine a Lahouaiej-Bouhlel o presunti intermediari nel fornirgli il camion e le armi, compresa quella con cui aprì il fuoco dal finestrino mentre travolgeva la folla. Tre di loro, Ramzi Kevin Arefa, Chokri Chafroud e Mohamed Ghraieb, sono accusati di associazione a delinquere con finalità di terrorismo. Gli altri cinque, Maksim Celaj, Endri Elezi, Artan Henaj, Brahim Tritou e Enkeledja Zace, devono invece rispondere dell’accusa di traffico di armi. Degli otto accusati solo uno non si presenterà fisicamente in aula: Brahim Tritrou, ricercato dopo aver violato la libertà vigilata, anche se il suo avvocato sostiene che si trova in carcere in Tunisia.

Il più importante del gruppo è il franco-tunisino Mohamed Ghraieb, 46 anni, che secondo l’accusa era «pienamente consapevole» dell’adesione del suo amico Mohamed Lahouaiej-Bouhlel all’«ideologia nichilista del jihad armato» prima dei fatti del 14 luglio 2016. Tuttavia, per ora, le indagini non hanno permesso di determinare in maniera definitiva se fosse al corrente del progetto di attentato, anche se è emerso che l’11 luglio, ossia tre giorni prima, circolava in compagnia del terrorista franco-tunisino a bordo dello stesso camion poi utilizzato per investire le persone.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Hollande tra i testimoni dell’attentato di Nizza

La seconda figura che, durante l’udienza, potrebbe fornire dettagli rilevanti per comprendere la macchina infernale che ha spinto l’attentatore a passare all’azione è il 27enne Ramzi Kevin Arefa, in libertà vigilata dal 2016. Secondo l’accusa, Arefa, anch’egli franco-tunisino, avrebbe aiutato Mohamed Lahouaiej-Boulel a trovare le armi nelle settimane che hanno preceduto l’attentato, facendo da intermediario tra l’attentatore e i fornitori. È l’unico degli otto accusati che rischia l’ergastolo. Il processo verrà trasmesso in diretta nel Palazzo dei Congressi “Acropolis” di Nizza per chi non potrà essere a Parigi e permetterà, come sottolineato dal procuratore generale della Corte di cassazione François Molins (ex capo della procura antiterrorismo di Parigi), di “facilitare il lavoro di ricostruzione delle vittime”.

Tra i testimoni che compariranno in aula, oltre ai famigliari delle vittime, ci saranno l’ex presidente della Repubblica François Hollande e il suo ministro dell’Interno all’epoca dei fatti, Bernard Cazeneuve. Entrambi avevano già testimoniato durante il processo per gli attentati del 13 novembre 2015, il cosiddetto “V13”, titolo, tra l’altro, dell’ultimo libro di Emmanuel Carrère, raccolta delle sue cronache del processo pubblicate sul settimanale Obs dal settembre 2021 al luglio 2022. Una delle questioni irrisolte è se Mohamed Lahouaiej-Boulel, assente nei registri dell’intelligence francese prima dell’attacco, abbia deciso di agire in nome dello Stato islamico.

La radicalizzazione di Lahouaiej-Boulel sfuggita a troppi

L’attentato è stato rivendicato dall’Isis nei giorni successivi, ma gli inquirenti non hanno mai trovato alcun legame diretto tra il franco-tunisino e l’organizzazione terroristica, nessuna prova di somme versate nel suo conto in provenienza dal territorio siro-iracheno. Nel suo computer, tuttavia, sono stati rinvenuti dei video di propaganda jihadista. «Il suo fascino per la violenza accoppiato alla sua personalità instabile ha favorito l’avvicinamento all’ideologia radicale jihadista», spiegano gli inquirenti. Mohamed Lahouaiej-Boulel picchiava e stuprava l’ex moglie, secondo quanto testimoniato da lei stessa, e si sarebbe radicalizzato nei mesi precedenti all’attentato. Una radicalizzazione fulminea sfuggita ai radar dei servizi segreti francesi.

Tags: estremismo islamicoFranciajihadstrage nizza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist