Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il sugo della storia

Il sugo della storia

Premio Cultura Cattolica a padre Samir

Giovanni Fighera
14/10/2016 - 10:53
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

samir-khalil-samir-foto-peter-potrowl-wikimedia

Gesuita, islamologo, considerato uno dei massimi esperti del pensiero arabo cristiano e arabo musulmano, padre Samir Khalil Samir è il vincitore del Premio Cultura Cattolica, alla XXXIV edizione. Tra le ragioni dell’assegnazione del premio si legge: «Autore di una sessantina di libri (in italiano l’Editore Marietti ha pubblicato nel 2002 Cento domande sull’Islam, tradotto finora in sei lingue) e di circa cinquecento articoli scientifici, P. Samir è anche un instancabile organizzatore di convegni in tutto il mondo, al fine di promuovere un dialogo aperto, e per questo senza sconti, tra mondo arabo e mondo occidentale, sconvolti oggi dai tragici eventi terroristici di matrice islamica. La sua straordinaria conoscenza di questi due mondi, il suo coraggio intellettuale, la sua umiltà e la sua fede, assimilata alla scuola di Sant’Ignazio, ne fanno una delle figure più alte e più preziose della cultura cattolica contemporanea».

Sorta nell’ottobre del 1981, la Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa è uno dei frutti vivi dell’opera educativa di don Didimo Mantiero e discute i temi fondamentali della vita e della cultura contemporanea alla luce del magistero della chiesa. Il Premio internazionale della Scuola di Cultura Cattolica nasce poco più tardi con l’obiettivo di indicare al pubblico delle personalità che, nel loro specifico ambito di competenza, abbiano saputo «fare della fede cultura», come diceva papa Giovanni Paolo II.

Chi era don Didimo Mantiero? Il cardinale Joseph Ratzinger parlava di lui come di «una figura umile e appunto grande proprio nell’umiltà […], che non ha mai cercato onore e cariche, ma voleva solo servire semplicemente Dio negli uomini e gli uomini per Dio». Don Luigi Giussani vedeva nel prete di Bassano del Grappa «una umanità che dalla familiarità col Signore traeva l’esempio di una partecipazione appassionata e fedele alla vita dei giovani che incontrava». Per questo «sfidando la loro libertà con l’impeto del suo temperamento e con la forza della sua esperienza […], non si scandalizzava e non si spaventava di nulla tanto era certo della sua fede». Marina Corradi, curando la prefazione ai Diari di don Didimo, lo paragona al curato d’Ars per «la tensione all’educazione cristiana», a don Giussani per quel «suo vivere l’amicizia come solo autentico metodo pastorale» e per «la totalità di una fede che non rinnega proprio nulla della vita concreta, della povera carne», al don Camillo di Giovannino Guareschi per quel suo «andare a trovare Cristo sull’altare […] in grande confidenza».

Tante sono le riflessioni che si potrebbero fare sulla figura di questo sacerdote, ma, senza dubbio, uno dei modi migliori per conoscerlo è quello di incontrare i frutti vivi della sua opera: La dieci, Il Comune dei Giovani, La scuola di Cultura Cattolica. Don Didimo ha sempre avvertito chiaramente l’urgenza dell’educazione. Scriveva: «È vero, molta gente scrive e parla della gioventù, ma lo fa come se si trattasse di una cosa ora utile, ora fastidiosa, ora dannosa. E intanto la gioventù, quella vera che ci cresce intorno, non ha più dove posare la testa». In questo modo, nasce nel 1962 a Bassano del Grappa il Comune dei Giovani. Don Didimo ne racconta così la genesi in un testo manoscritto: «Era dunque finito il tempo di continuare a pensare, di fare viaggi e di consultare personaggi. Bisognava agire». Il parroco raccolse nel suo studio 15 giovani, studenti, operai e qualche contadino. Scoprì loro il segreto che da vent’anni portava in cuore e suggerì a tutti di pregare e di riflettere. «Ritornerete fra 15 giorni – concluse – e ognuno dirà se gli pare che tra noi si potrà piantare il Comune dei Giovani». Ritornarono convinti che si doveva fare il Comune. Allora il parroco affidò ad ognuno dei 15 cinque nominativi di altrettanti giovani, così che sommati ne sarebbe sortita una comunità di 75 persone. Così si svolgono le prime elezioni l’11 settembre 1962 e nasce il Comune dei Giovani.

Don Didimo scommette sull’io che deve diventare protagonista della propria vita e della propria educazione. Scommette sui giovani che sentono assai vivo il desiderio di felicità, di bellezza, di verità, di amore, di giustizia. Nella comunione, nella condivisione, nell’amicizia autentica possono avvenire la crescita e la formazione di ciascuno nella valorizzazione delle differenze e dei talenti individuali, messe a disposizione di tutti e dell’Ideale. «Nella verità» scriveva don Didimo nel 1970 «la ragione dell’uomo trova finalmente la propria dimensione, allora essa si apre. E mentre la verità rende possibile la comunione, la comunione rende viva la verità. […] Allora la comunione è completa quando le persone sono riuscite a capire che amore e verità e vita sono la stessa cosa, che sono infiniti, che sono una Persona, Gesù Cristo, che noi siamo dentro questa Persona. Allora la comunione tra le persone è veramente la sorgente della vita, della luce, della ricchezza». Per questo l’educazione nel Comune dei Giovani avviene in un percorso costante e continuo, attraverso il metodo dell’amicizia e della compagnia, lo stesso metodo (cioè strada) che ha scelto Gesù per condurci al Padre. Come ha ben evidenziato papa Benedetto XVI nell’enciclica Deus caritas est: “All’origine dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva”. Non è un ragionamento, ma un incontro che decide dell’esistenza: un affetto e un abbraccio, non un discorso o una morale. Bisogna incontrare l’Ideale e poter camminare insieme rivolti verso di Lui.

Nella proposta educativa di don Didimo, incentrata sui cardini della formazione, della preghiera e della responsabilità, ogni particolare dell’esistenza, dalla vita quotidiana alla cultura, dalla politica allo sport, dalla scuola e dal lavoro al tempo libero, viene così vissuto alla luce dell’incontro fatto e dell’esperienza vissuta. La vita tutta così diventa affascinante, un’avventura in cui ciascuno di noi è protagonista o «avventuriero», se vogliamo usare le parole di Chesterton.

Per questo condivido pienamente quanto scriveva il cardinale Ratzinger: «Al fascino e alla vitalità di queste associazioni potrà difficilmente sottrarsi chi le incontra. Qui non c’è nulla di stravagante, nulla di forzato, nessun accanimento ideologico; qui c’è la gioia cristiana e dalla gioia e dalla forza del Vangelo deriva l’impegno umano». E mi unisco all’auspicio di Ratzinger: «Spero che […] l’eredità spirituale di questo sacerdote possa divenire efficace di gran lunga al di là di Bassano del Grappa».

Tags: Benedetto XVIGiovanni Paolo IILuigi Giussanipremio cultura cattolicasamir khalil samir
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist