Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elogio fazioso del presidente del Portogallo, che ha affossato l’eutanasia

Per la seconda volta Rebelo de Sousa ha posto il veto alla legge sulla "buona morte", che ora non può più essere votata a causa delle imminenti nuove elezioni. Tutti lo accusano di essere «cattolico» e «cinico», ma il suo coraggio ricorda quello di re Baldovino

Leone Grotti
02/12/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa

Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, si è rifiutato per la seconda volta di firmare la legge sull’eutanasia, affossandola definitivamente. Il Parlamento ha infatti il diritto di modificare la legge o anche di rigettare il veto, ma non ha più tempo per discuterne: lo stesso presidente infatti, rieletto a gennaio per un secondo mandato con il 60 per cento dei voti, il 4 novembre ha annunciato lo scioglimento delle Camere (previsto per domenica) e indetto nuove elezioni per il 30 gennaio.

Il primo veto all’eutanasia

«Questo veto non è normale: riflette solo la posizione personale del presidente. Ha seguito le sue idee, ma ha deviato dalla Costituzione», ha commentato infuriata la parlamentare socialista Isabel Moreira, alludendo alla fede cattolica del presidente.

Il Parlamento portoghese aveva approvato la legalizzazione di eutanasia e suicidio assistito il 29 gennaio in pieno lockdown, con record giornalieri di morti e contagi e le terapie intensive al collasso. Il presidente aveva in precedenza affermato che avrebbe rispettato il volere delle Camere, ma invece che apporre la sua firma alla legge, a febbraio la girò alla Corte costituzionale, evidenziando un testo troppo interpretabile.

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Il secondo veto

La Corte, accogliendo le riserve, bocciò il testo a maggio riconoscendo l’ambiguità giuridica di alcune parti della legge: «Eccessivamente indeterminati» i termini utilizzati nel definire i requisiti di accesso all’eutanasia quali «sofferenza intollerabile» e «lesione definitiva di estrema gravità». Pertanto ne dichiarò l’incostituzionalità.

Il Parlamento ha quindi riscritto la legge, approvandola nuovamente il 5 novembre con una maggioranza di 138 voti favorevoli e 84 contrari. Ma il 30 novembre Rebelo de Sousa si è rifiutato per la seconda volta di firmarla, notando che in un caso la legge permette l’eutanasia in presenza di «una malattia mortale», in un altro quando si verifica una «grave malattia». Il presidente ha dunque rispedito al mittente il testo per la seconda volta, chiedendosi se «la proposta di legge non rappresenti una visione troppo radicale e drastica rispetto a quella dominante nella società portoghese».

«Il presidente è stato cinico»

Tutta la sinistra (a parte il Partito comunista, contrario all’eutanasia) ha protestato con forza contro il presidente sapendo che dopo le elezioni potrebbe non esserci più in Parlamento una maggioranza favorevole all’eutanasia. «Questo è un veto cinico da parte del presidente, ma l’eutanasia sarà legge prima o poi», ha twittato Pedro Filipe Soares, leader del Blocco di sinistra.

Forse il parlamentare ha ragione, forse il Portogallo un giorno approverà l’eutanasia. Forse Rebelo de Sousa è veramente «cinico», forse l’ha fatto proprio perché cattolico. Sta di fatto che ha fermato, almeno per un po’, gli alfieri del diritto di morire. E l’ha fatto grazie ai poteri attribuitigli dalla legge.

Rebelo de Sousa come re Baldovino

La sua presa di posizione e la sua opposizione ricordano quelle del re Baldovino, che pur di non ratificare la legge che avrebbe legalizzato l’aborto in Belgio, il 4 aprile del 1990 si dimise. Scrivendo al capo del governo Wilfried Martens: «So che agendo così non scelgo una strada facile e che rischio di non essere capito da un buon numero di concittadini. Ma è la sola via che in coscienza posso percorrere».

Forse anche Rebelo de Sousa non sarà capito dai suoi concittadini, che secondo un sondaggio sarebbero al 60 per cento favorevoli alla “buona morte”. Ma ha deciso, in coscienza e nel pieno rispetto della Costituzione, di rigettare una legge barbara che avrebbe sancito, oltre al diritto di morire, anche la morte del diritto. Evviva allora il cinico e cattolico Rebelo de Sousa, presidente del Portogallo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Eutanasiaportogallo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist