Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Più scuole libere per tutti (come dice la Costituzione)

Anziché concedere l'elemosina alle paritarie la Repubblica dovrebbe azzerare gli “oneri” a carico della famiglia

Peppino Zola
15/12/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, il “duetto” Villa-Boffi ha dato vita su Tempi on line del 13 dicembre ad un articolo prodigioso che ribalta settanta anni di impostazione sbagliata della battaglia per la “libertà di educazione”. L’osservazione più acuta è quella finale, che fa dipendere il rilancio di tutta questa tematica dalla presenza di un “popolo” e non da altro. Esattamente il contrario di ciò che è avvenuto: il mondo cattolico si è arrabattato su tante questioni e con tanta “carta”, ottenendo solo una misera elemosina, anche da parte di una Democrazia cristiana, che si occupava più di banche e di Iri che di cultura e di educazione. I cattolici, come giustamente hai sottolineato, hanno organizzato tanti convegni, senza preoccuparsi di rafforzare un “popolo” che, nel frattempo, si stava disfacendo. Hai giustamente intitolato il tuo intervento “Paritarie senza oneri per le famiglie”. Perfetto!

Infatti, mentre tutti si sono concentrati sull’articolo 33 della Costituzione, quello del famigerato “senza oneri per lo Stato”, pochissimi si sono accorti che, in realtà, l’unica realtà, e sottolineo “l’unica”, a cui la stessa Costituzione riconosce il diritto all’educazione è proprio la famiglia, indicata con il termine “genitori”. Infatti, l’articolo 30 così si esprime: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli…». A nessun altro è riconosciuto tale diritto, neppure allo Stato. E l’articolo 31 dà concretezza all’articolo 30, affermando che «la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze  la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi». Il grande don Villa ha dato applicazione, eroicamente e intelligentemente, dal basso, al contenuto degli articoli 30 e 31. Tutte le altre scuole “cattoliche” non lo hanno fatto, impedendo così ai poveri (tanto citati dallo streaming cattolico) di accedere ad un’educazione scolastica cristiana. In quasi tutte le scuole “cattoliche” i poveri non possono entrare, tranne che in quelle parentali. Possibile che tali scuole non si pongano questa domanda di coscienza?

Allora, occorre cambiare totalmente prospettiva, iniziando la battaglia dalla richiesta di applicazione degli articoli 30 e 31, il che significa che occorre chiedere alla “Repubblica” (cioè all’insieme delle nostre istituzioni: Comune, Provincia, Regione, Stato) di azzerare gli “oneri” a carico della famiglia, agendo più sulle rette che le famiglie devono pagare per la libera scelta educativa che sull’aiuto economico (da elemosina, comunque) alle singole scuole. So che queste ultime fanno resistenza a questa impostazione, ma sbagliano, soprattutto nel lungo termine, perché non capiscono che, aiutando la famiglia, la Repubblica aumenterebbe i “clienti” per le scuole paritarie, soprattutto quelli poveri. Mi viene il dubbio che tante scuole “cattoliche” non vedano di buon occhio il fatto che le stesse possano essere frequentate da alunni “poveri”.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

Don Villa, che ama il popolo vero (non quello dei convegni), ha risolto da par suo il problema, aprendo a tutti e gratuitamente, proprio a tutti, la sua scuola. Ma la Repubblica non può pretendere da tutti questo eroismo. Essa deve rendere possibile per tutti la libera scelta educativa per i propri figli e quindi deve rendere gratuito per tutti l’accesso all’educazione, azzerando, in prospettiva, le eventuali rette da pagare. Questo sì, sarebbe un grande segno di civiltà verso tutta l’Europa, che, su questo fronte, appare più avanti di noi. Tutto ciò può essere fatto sulla base di un criterio oggettivo e non arbitrario. Ed allora, perché non percorrere questa strada, magari con tappe progressive, ma chiare?

Foto Ansa

Tags: Antonio VillacostituzioneScuolascuoleScuole Paritarietarcento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist