Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Paritarie senza oneri per le famiglie

A Tarcento è quel che fa don Villa da oltre 40 anni. Appunti per cattolici troppo impegnati in convegni

Antonio Villa - Emanuele Boffi
13/12/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Don Antonio Villa nella scuola da lui fondata a Tarcento

Egregio direttore, trovo sempre molto conforto leggendo gli articoli che dedicate al problema della liberta di educazione per la loro chiarezza. Mi è sembrato che non attribuiate una capacità risolutiva allo scardinamento del “senza oneri per lo Stato”. Anche io ho questa sensazione e perciò sono a chiederle se può riprendere coi suoi giornalisti un approfondimento.
Don Antonio Villa

Don Villa chiede a noi, armati di un “giornale fionda”, di tirare un sasso nell’occhio di Golia, il gigante che ci ha convinti che l’educazione è prerogativa di Stato. Battaglia impari, e dunque meritevole di essere affrontata sia qui sia in futuro. Chi legge queste pagine sa che per noi è una pugna che ormai prosegue da oltre vent’anni. Poca cosa, in fondo. Don Villa, ad esempio, lo fa da quarant’anni e non solo a parole come noi giornalisti chiacchieroni, ma avendo messo in piedi – partendo, letteralmente, dalle macerie lasciate da un terremoto – una scuola che oggi esiste e splende in quel di Tarcento.

Non staremo a rifarvi la storia di quel miracolo. L’abbiamo già raccontato diverse volte cosa è stato capace di costruire questo sacerdote che nel 1976 partì da Milano per portare soccorso ai terremotati del Friuli e poi non se ne è più andato (lui che, dopo una settimana che era lì, come un don Camillo si avvicinò al Crocifisso per dirgli: «Qui è un disastro. Dammi un segno chiaro così che io possa tornare a casa». Sono passati 44 anni, e Dio non ha spiccicato segno. Però ogni giorno, racconta sempre il nostro sacerdote, il Grande Educatore gli ha fatto fare “qualcosina”: un gesto, un pezzetto che lo ha convinto, piano piano, e gli ha mostrato, piano piano, che “qualcosa” si può sempre fare, basta non essere malmostosi e lasciarsi condurre verso un “sì”. E adesso che il risultato è grande, ed è una scuola da cui sono passati migliaia di ragazzi, “il Villa” dice: «Cosa ho fatto io? Niente. Io non ho fondato niente. Ho fatto solo quel che c’era da fare, e basta»).

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Mi hanno detto, ma non so se è vero anche se lo ritengo plausibile, che una volta il padre della legge 62/2000, Luigi Berlinguer, se ne uscì con questa frase: «Il dibattito sulla scuola nel nostro paese è davvero strano: i comunisti parlano solo di ideali, i cattolici solo di soldi». Ecco, appunto, siamo in un vicolo cieco da quarant’anni (ma il Villa vi direbbe da ottanta, da quando nel 1940 sentì il rettore del Collegio arcivescovile di Saronno pronunciare una violenta filippica contro lo Stato che costringeva i genitori a «pagare due volte le tasse»). Cosa abbiamo ottenuto? Abbiamo ottenuto che ogni anno dobbiamo tornare dallo Stato a mendicare due spiccioli per le paritarie. Abbiamo fatto molti seminari, molte tavole rotonde, molti incontri. Ne abbiamo fatti così tanti che se raccogliessimo tutti gli atti dei convegni che da ottant’anni facciamo sulla parità scolastica, adesso avremmo una bella montagna di carta. Ma con le montagne di carta ci fai i falò alla Giubiana, mica “educazione di popolo”.

Viene ormai quasi il sospetto che la situazione faccia comodo a tutti: a chi è per il monopolio statale, che sa di aver vinto la battaglia dal punto di vista ideologico, ma anche a chi è per le paritarie, che sa che, comunque, di riffa o di raffa, si può tirare a campare, almeno agonizzare con decenza, morire ogni giorno senza soffrire troppo. Una goccia di veleno tutti i giorni, così che non si stramazzi in un baleno, ma solo lentamente. Tutto, ovviamente, infiocchettato nell’ennesimo workshop in cui anche i cattolici sono diventati maestri. È il massimo della vita: la libertà di educazione va a ramengo mentre i bambini non si spaventano, i genitori non si angosciano, i ministri conservano il posto senza troppi scossoni.

Qui, invece, dice il Villa e diciamo noi, si tratta di uscire dal labirinto mentale per cui è lo Stato che deve mantenere il monopolio educativo e dunque che siamo noi a dover chiedere a Golia il permesso di fare delle scuole. Cosa volete che ci risponda? “Vuoi fare una scuola? Pagatela”. Se il punto di partenza di ogni ragionamento è il “senza oneri per lo Stato”, la conclusione è scontata.

Va dunque cambiata la premessa. E la premessa è che dobbiamo rovesciare la frase di Berlinguer e parlare un po’ meno di soldi e un po’ più di ideali (che poi è il motivo originario con cui sono nate, se ci pensate, tutte – ma proprio tutte – le paritarie). Diciamolo in modo ancor più radicale usando le parole del nostro eroe di Tarcento: «Se tu famiglia affidi a me, educatore, tuo figlio, cioè il tesoro più prezioso che hai, vuoi forse anche darmi dei soldi? Io non li voglio i tuoi soldi, perché per me l’educazione non è a pagamento. Per me è una questione di libertà e dunque di gratuità».

Iniziamo a discutere di questo, ad esempio. A Tarcento da quarant’anni c’è una scuola paritaria in cui non si pagano le rette. Avete letto bene. Da quarant’anni le famiglie di Tarcento e dintorni affidano i loro “tesori” al Villa e alle sue magnifiche “guardie del corpo”, Eva e Luciana, e il problema di pagare la retta non ce l’hanno mamma e papà, ma il gestore. E come fanno don Villa, Eva e Luciana a tenere su la scuola? Chiedono agli altri quello che chiedono a se stessi: libertà e gratuità, gli unici due ingredienti necessari per affrontare l’impresa. Chi può, verserà qualche spicciolo; chi non può, farà qualche lavoretto a scuola, in mensa o dove c’è bisogno; chi non vuole fare niente, non farà niente. È un’intera comunità a partecipare all’opera educativa: nessuno è obbligato, tutti sono partecipi. È il massimo della libertà. Funziona. È un pezzetto di paradiso in terra.

Un discorso del genere dove ci porta? È chiaro che poi possiamo anche arrangiarci, cercare di essere furbi, accettare qualche compromesso su aspetti satellitari. Ma sul nocciolo della questione noi cattolici dovremmo tutti essere d’accordo. Se è “cattolica” deve essere libera; se è libera deve essere gratuita; per essere gratuita ha bisogno di un popolo che vi si dedichi e la sostenga. Il problema della lenta moria delle paritarie è, innanzitutto, che non c’è più un popolo che s’impegna perché esse esistano.

Curate il popolo e avrete le scuole, clonate don Villa e avrete la libertà di educazione. Se non volete credere alle nostre chiacchiere, dovreste prendervi la briga di arrampicarvi fino a Tarcento alla scuola Monsignor Camillo di Gaspero per vedere come si fa una paritaria senza oneri per le famiglie. Tutti i giorni, da oltre quarant’anni.

Tags: Antonio VillaScuolaScuole Paritarietarcento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist