Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pino Suriano: Te Deum laudamus per questi eroi “normali” e coraggiosi

Uomini, donne, bambini. Persone semplici ma capaci di atti inaspettati, rivoluzionari. Sorprendenti per la loro scandalosa bellezza

Pino Suriano
29/12/2013 - 3:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Fred Perri, Berlicche.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Pino Suriano.

tempi_te_deum_2013_copertinaGennaio. C’era una volta un pastore, una vita trascorsa a pascolare bestiame in Val d’Ossola, non sposato e senza figli, aveva solo i suoi animali e la montagna. Poi, all’improvviso, una malattia renale e il tormento delle dialisi, finché, un giorno, arriva finalmente il suo turno per un trapianto di rene. Lui cosa fa? «Sono solo, non ho famiglia. Lascio il mio posto a chi ha più bisogno di me, a chi ha figli», rivelerà il parroco al funerale. Oggi, da qualche parte d’Italia o del mondo, un uomo festeggia il nuovo anno sorridendo con suo figlio. Il suo rene, la sua vita, il suo sorriso sono il dono di quel vecchio pastore scomparso a gennaio, Walter Bevilacqua. Te Deum, perché la grandezza, spesso, esonda nei cuori dei semplici.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Febbraio. Un uomo compiva gesti di infinita tenerezza, ma tanti vedevano in lui solo forza e freddezza. Poi, un giorno di febbraio, tutti dissero che aveva fatto un gesto di debolezza. Era, invece, un gesto di incredibile forza. Te Deum per il coraggio, immenso, di papa Benedetto XVI.

Marzo. In giro c’è un uomo che ogni giorno stupisce, spiazza, telefona, accoglie, abbraccia, rivoluziona. Tutto questo perché ama. Ha sempre qualcosa di bello da dare o da dire agli altri. Di sé, invece, ha detto di essere “un peccatore”. Lo hanno, lo abbiamo, lo hai chiamato dall’altra parte del mondo. Te Deum per il dono, ogni giorno più sorprendente, di papa Francesco. Te Deum per il suo sorriso.

Aprile. Venti anni prima aveva ucciso i genitori di Laura e Nadia. Erano anche i suoi genitori. Poi furono anni di carcere e solitudine, anni di niente, solo l’angosciosa tristezza di chi si è perso. Eppure lì, tra quelle mura, un sacerdote lo ha guardato da uomo. Quello sguardo, nel tempo, è diventato anche il loro. Il 15 aprile Pietro Maso è uscito dal carcere dopo ventidue anni in cella. Ad attenderlo e abbracciarlo c’erano Laura e Nadia, le sue sorelle. Te Deum per la bellezza scandalosa del perdono.

Maggio. Era sempre stato in vetta. I suoi avversari man mano cadevano; lui, se cadeva, cadeva in piedi. Fu uomo di potere, compromessi, sotterfugi, accordi, processi. Tra tutte queste cose, ogni giorno, lo spazio per una costante: Tu. Gli hai dato il coraggio e l’ironia; gli hai dato il male e la forza di sopportarlo; hai permesso che tanti lo giudicassero, ma gli hai dato anche la certezza su quale fosse, alla fine, il giudizio che conta. Uomo in apparenza di ghiaccio, lo hai ripreso a primavera. Te Deum per la vita, spericolata ma innamorata, di Giulio Andreotti.

Giugno. C’era un uomo al quale avevi donato la forza e il vigore del corpo, la vibrazione dell’istante, la gioia del gol. Poi, un giorno, gli hai fatto conoscere la debolezza e l’infermità. E lui? Lui ti ha dato tutto, tutto di quel poco che gli avevi lasciato. Ha continuato ad amare la vita, la famiglia. È stato capace di «trasformare il veleno della malattia in medicina per gli altri» (Roberto Baggio). È tornato a Te il 27 giugno. Te Deum per la vita, sempre “in attacco”, di Stefano Borgonovo.

Luglio. Aveva quindici anni, scriveva i suoi pensieri in un blog di libertà sperata in terra pakistana. Un giorno tornava dalla sua amata scuola sul bus degli studenti; quel giorno i talebani l’hanno presa e le hanno sparato. Non l’hanno uccisa. Il 12 luglio, giorno del suo sedicesimo compleanno, davanti all’Assemblea Generale Onu ha urlato al mondo il suo amore per la scuola, un amore che forse noi non riusciamo più a capire: «Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo». Te Deum per l’esempio, ingenuo e tenero, di Malala Yousafzai, candidata al premio Nobel per la Pace. Te Deum per il miracolo dell’educazione.

Agosto. Fabio Paladino era un avvocato con un figlio piccolo e la moglie in attesa. L’11 agosto sulla spiaggia di Palinuro c’era la bandiera rossa, segnale di pericolo. Circa dieci persone, però, erano in acqua e rischiavano di annegare. Lui si è tuffato per salvare quelle vite e c’è riuscito, ma non ha salvato la sua, travolta dalle onde. Ora c’è un bimbo che a Capodanno non potrà sorridere con il suo papà, ma da grande sentirà la gioia e l’orgoglio di esserne figlio. Te Deum per l’istinto meraviglioso che ci hai messo in corpo.

Settembre. È stato filosofo e parlamentare del Pci. Ha creduto in Marx, nel popolo, nella lotta di classe, poi, caduto tutto, ha scoperto l’abisso del nichilismo. Troppa cultura, troppo studio per poter credere anche in Gesù. Non ci ha mai creduto infatti: semplicemente, alla fine, lo ha incontrato. «Solo la presenza del divino nell’umano può gettare un ponte tra la nostra dolorosa finitezza e la gioiosa giostra delle galassie e delle stelle». Lo hai preso con Te il 6 settembre. Te Deum per la vita e la rivoluzione – l’ultima, quella vera – di Pietro Barcellona.

Ottobre. Il 29 agosto del 1989 Gianfranco Barbato è un uomo di 36 anni di Vigonza. Quel giorno un tragico incidente gli cambia la vita: gli restano un letto e uno stato vegetativo permanente che dura ventiquattro anni. Per i primi venti anni si prende cura di lui mamma Antonietta. Lui, però, le sopravvive per quattro anni, sempre inchiodato a quel letto. Gianfranco muore il 2 ottobre di quest’anno, a 61 anni. A piangere, davanti a quel letto, c’è Giuseppe Barbato, suo padre. Per gli ultimi quattro anni è stato lui a prendersene cura. Giuseppe, per la cronaca, è un uomo di 85 anni. Te Deum per la forza che non abbiamo e che ci dai.

Novembre. La crisi dell’euro prima, la vicenda Priebke poi hanno fatto riaffiorare un pregiudizio antigermanico mai abbastanza sopito. Poi, in Sardegna, arriva l’alluvione. Un’anziana di Olbia rischia di morire annegata nella sua casa. Per questa vecchietta è pronta a morire una donna di 35 anni, che per fortuna salva se stessa, l’anziana e anche il suo cane. Si chiama Martina Feick, ha 35 anni, è tedesca. Te Deum, perché con i fatti Tu squarci i pregiudizi.

Dicembre. Samunder Singh ha accoltellato e ucciso una suora cattolica in India. Sembra incredibile, ma la famiglia di quella donna lo ha pubblicamente perdonato e lo ha accolto – pazzesco – come un membro della famiglia. La madre di lei è giunta addirittura a baciarlo. Adesso un uomo si è commosso per questa storia e ha chiesto di poterlo abbracciare: si chiama papa Francesco. Te Deum, perché rendi possibile l’impossibile.

@pinosuriano

Tags: alluvioneateismoBenedetto XVIcalcioGiulio AndreottiindiamalalamarxismoolbiaPapa Francescoperdonopietro barcellonaPietro Masopriebkestefano borgonovotalebanite deumWalter Bevilacqua
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist