Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Le performance “ecosessuali” davanti ai bambini in Francia

Il comune di Lione, guidato dal verde Doucet, finanzia le esibizioni di botanica con sex toys di un duo che fa sesso con le piante di fronte a minori

Mauro Zanon
19/06/2023 - 5:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Performance ecosessuali

Parigi. Un uomo avanza nudo e a quattro zampe su un prato simulando un coito con delle piante vicino a dei sextoys, mentre una donna, anch’essa mezza nuda, balla insieme a una ventina di spettatori, tra cui dei bambini. È Lundy Grandpré un duo di “artisti” performer che si definiscono “ecosessuali”, “ecofemministi” e militano per la “botanica giubilatoria”.

«Si scopa con le piante e si bevono tisane in compagnia»

Sul loro sito ufficiale, Akene Lenoir e Lucile Genin dicono di interrogarsi sulle «nostre relazioni con il vivente» in un «giardino dove si balla assieme in omaggio ai sex toys, legami sovversivi tra pubblico e privato, intimo e politico. Un giardino dove si scopa con le piante e si bevono tisane in compagnia. Un giardino dove vengono liberati i propri corpi alle gioie della pratica e del pensiero ecosessuali». Liberi di farlo e di pensarlo, naturalmente, peccato che questo duo dalle idee a dir poco estremiste si esibisca di fronte ai bambini e sia finanziato dal comune ecologista di Lione guidato da Grégory Doucet.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ecosessuali«La città di Lione e il suo sindaco, Grégory Doucet, tagliano 37 sovvenzioni culturali per finanziare alcuni individui nudi in un giardino con dei sextoys, davanti a dei bambini. L’utilizzo militante e estremista del budget comunale non ha più limiti. E nemmeno l’indecenza», ha twittato Pierre Olivier, consigliere comunale in quota Républicains (partito gollista) che ha denunciato la folle sovvenzione sbloccata dalla giunta ecologista con le tasse di tutti i cittadini. Olivier ha pubblicato un video di Lundy Grandpré risalente al 2021, che si intitola “Piccolo manuale indocile di introduzione all’ecosessualità” ed è celebrato come «uno strumento di decostruzione degli stereotipi, di interrogazione politica e di sovversione».

Opposizione contro le performance ecosessuali

Ma c’è un altro video che circola sui social e che mostra i due artisti intenti a una performance simile: si chiama “Devenir Larve”, diventare una larva, ed è stato presentato due anni fa in un centro artistico di Saint-Fons, comune della banlieue di Lione. Ecco come viene descritta la performance: «Lasciatevi tentare dalla carezza dolce e stordente dell’ortica. Aprite i cuori alle zanzare. Amate l’odore acre del fango sulla pelle sudata. Desirate la membrana fredda e viscosa dei lombrichi e delle lumache. Divorate le erbe amare. Abbracciate il processo di decomposizione. Abbracciate la terra. Abbracciatevi. Abbracciate». Il consigliere gollista che ha fatto emergere i fatti si è detto “profondamente scandalizzato” in un’intervista al Point e si è chiesto se «tutto ciò è legale», parlando di «utilizzo ideologico delle sovvenzioni culturali».

La difesa: «Video decontestualizzato»

«Il sindaco ha appena abbassato una quarantina di sovvenzioni a degli attori culturali insediati in alcuni casi da ormai vent’anni nell’agglomerazione lionese, per finanziare altre associazioni come Lundy Grandpré, che sono politicamente vicini alle loro posizioni». L’assessore alla Cultura di Lione, Nathalie Perrin-Gilbert, si è difesa sui vari media che l’hanno sollecitata dicendo che il video è stato «decontestualizzato» e che se i bambini hanno assistito alla performance è stato soltanto in seguito a un «accordo con i genitori». La stessa ha ricordato che la sovvenzione di 1.500 euro a Lundy Grandpré è inferiore a quella che il duo aveva sollecitato, 4 mila euro, rivendicando pienamente il fatto di accompagnare lo sviluppo di una compagnia di artisti già molto nota nel mondo artistico lionese.

Non sorprende, comunque, che tali iniziative vengano proprio da Grégory Doucet, quello che due anni fa disse che voleva cambiare radicalmente il Tour de France, il più grande evento sportivo di Francia, il più popolare, il più apprezzato al mondo nel settore, perché “maschilista e inquinante”, e voleva fare le piste ciclabili gender free.

Tags: ecologismoFranciasesso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
L'attivista palestinese Sahar-Shirzad con Greta Thunberg, Amsterdam, 12 novembre (Ansa)

Gli ecotalebani non sanno più chi incolpare per i disastri del mondo

15 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
Manifestazione pro Palestina in place de la République, Parigi, 19 ottobre 2023

L’ondata di antisemitismo islamista che spaventa la Francia

7 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist