Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perfino l’ufficio antidroga del governo rileva i danni della “controriforma”

Nel 2014, a fronte di un decremento delle operazioni svolte e degli arresti, c’è stato un incremento del 211,29% dei sequestri di cannabis e derivati

Alfredo Mantovano
18/04/2016 - 11:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

cannabis-ansa

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Corriere della sera, 8 aprile. Lo spunto è quanto accaduto al liceo Virgilio di Roma, di cui si è detto su queste colonne un paio di settimane fa: il merito è una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, da cui emerge (i dati sono del 2014) un abbassamento dell’età di avvio del consumo di droga e una larga prevalenza fra i minori dell’uso di cannabis, pari al 26,3 per cento degli studenti nella fascia fra i 15 e i 19 anni.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

Mi capita con una certa frequenza di parlare di stupefacenti a ragazzi delle medie superiori: dagli interventi che seguono quanto dico all’inizio ho la netta percezione che in media un terzo dei presenti abbia dimestichezza con la “canna”. Se cerchiamo ulteriore riscontro nei numeri che fornisce l’ultima Relazione al parlamento del Dipartimento antidroga della presidenza del Consiglio, sempre relativa al 2014, scopriamo che vi è stato uno spaventoso incremento dei sequestri da parte delle forze di polizia di cannabis e derivati (+ 211,29 per cento), affiancato da un significativo decremento delle operazioni svolte (meno 11,47 per cento), delle persone segnalate (meno 13,25 per cento), e degli arresti (meno 16,82 per cento).

Un trend allarmante
Tutto questo non è frutto del caso. La chiave di lettura la fornisce la medesima Relazione, per la quale (p. 34) la riduzione delle operazioni di contrasto «potrebbe trovare ragionevole spiegazione (…) nelle modifiche operate nel 2014 sul quadro sanzionatorio penale e amministrativo che presidia l’attività di repressione delle forze dell’ordine. Tale repentina evoluzione del contesto normativo può aver rappresentato un verosimile fattore di regressione, ancorché temporaneo, lungo la strada della certezza operativa, soprattutto nel contesto dell’azione di contrasto al fenomeno del c.d. “piccolo spaccio”».

Dunque, l’organismo istituzionalmente dedicato alla lotta alla droga, dipendente in modo diretto dalla presidenza del Consiglio, collega la pessima controriforma della droga imposta alle camere dal governo in carica due anni or sono all’aumento immediato della diffusione dei derivati della cannabis e alla diminuzione di efficacia dell’azione di contrasto. Questo è il risultato dell’aver ripristinato l’antiscientifica distinzione fra droghe cosiddette “pesanti” e “leggere”, della riduzione sensibile delle sanzioni per la cessione delle seconde, della reintroduzione della elasticità del concetto di destinazione a uso personale – che nei giudizi sta facendo ritenere non punibile la detenzione anche di migliaia di dosi –, della eliminazione dell’arresto in flagranza per il “piccolo spaccio”; con pesanti ricadute nella parallela riduzione degli incentivi ad affrontare il recupero e in una percezione sempre più diffusa di impunità nel tenere con sé e nel cedere la sostanza, come la vicenda del liceo Virgilio, tutt’altro che isolata, drammaticamente denuncia.

La vile delega alla scuola
Aver distrutto il condizionamento positivo derivante dalla buona legge del 2006 ha fatto scaricare l’intero peso di tante tragedie quotidiane sulle famiglie e sulla scuola. Con questo quadro criminogeno, voluto dall’esecutivo nella primavera 2014 senza dibattito e contro il qualificato parere di tutti gli esperti e gli operatori delle comunità, suona irridente quanto nel report del Corriere dichiara un sottosegretario all’Istruzione, quindi esponente del medesimo governo, che descrive progetti sperimentali in scuole toscane e propositi di incrementare le occasioni di confronto con gli studenti.

Ma come, prima distribuite senza remore armi di distruzione di sé e degli altri, e poi vi impegnate a spiegare che fanno male (mentre tanti vostri sodali propongono tout court la legalizzazione delle droghe cosiddette “leggere”)? Non sarebbe ragionevole – visti gli esiti di due anni di sperimentazione – un ripensamento dello scempio a suo tempo realizzato? Si chiama buon senso. Pensare che la questione possa essere gestita in modo pressoché esclusivo dalla scuola ha invece il nome di viltà.

Foto Ansa

Tags: cannabisdrogaMatteo RenziRomaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist