Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché Tempi ha tirato fuori il peggio (e il meglio) di me

Tempi è stato così. È stata una delle mie case, un posto dove nessuno mi ha mai censurato nulla. Anzi, quando io proponevo un’auto-censura, loro mi dicevano: avanti così

Roberto Perrone
24/10/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

tempi-manona

Tratto da perrisbite – Que viva Tempi. Tempi non è più in edicola da questa settimana di fine ottobre 2017. Dopo 22 anni cessa le pubblicazioni e prosegue in rete (dove troverete anche la rubrica di Fred Perri). Inutile raccontarsi che non è la stessa cosa. Sicuramente non me la racconto io, che sono nato con la carta tra le mani e senza questa mi sento un po’ perso. Quando un giornale di carta chiude, anche quello che mi fa più schifo, e ce ne sono tanti, provo un senso di vuoto. Figuriamoci quando non mi arriverà più la carta dove firmo e dove ci sono persone che stimo e apprezzo.

Ho amato Tempi. Perché Tempi ha tirato fuori il peggio di me. O forse era il meglio? Per 22 anni ha ospitato il cinismo e l’indole politicamente scorretta, a volte scurrile, del mio alter ego Fred Perri. Un caso evidente di doppio che meriterebbe un’indagine psicanalitica. Tempi mi ha permesso di dire le cose che penso senza dirle, come fanno tanti ai giorni nostri, perché lo richiede un ruolo, quello che si interpreta al momento. Tempi ha rappresentato un giornalismo non allineato, né di qua, né di là, né di sopra, né di sotto. Ha fatto un giornalismo veramente senza padroni, senza punti di riferimento se non una predilezione per gli esseri umani e le loro vicende. Ha fatto un vero giornalismo scomodo, non come quello di certi giornali che pubblicano le veline di regime, sia questo politico, economico, culturale o giudiziario. Non ha guardato in faccia a nessuno, è stato veramente scomodo.

LEGGI ANCHE:

Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022

Perché non ha accettato grande menzogna dell’illuminismo secondo cui il buono è chi la pensa correttamente, anche se ha potere, anche se è ricco. Invece Tempi non ha guardato in faccia a nessuno, soprattutto chi aveva potere e avere potere significa stare nei luoghi del potere, giocare la partita del potere, anche, apparentemente, all’opposizione. Ha incarnato lo spirito del libro di Vaclav Havel: “Il potere dei senza potere”. Non ha ricercato lo scoop fine a se stesso, la copertina a effetto, il mostro da sbattere in prima pagina e chissenefrega se poi qualche mese o anno dopo tutto finisce in fuffa (ricordate il “traffico di virus”?). Non si è occupato del potere con pettegolezzi o retroscena, ma se ne è occupato quando aveva a che fare con il popolo, con le persone e con i loro problemi. Tempi si è occupato di questo, di persone e storie che sugli altri giornali hanno trovato poco o nullo spazio. Ha raccontato storie ai confini del mondo, sia esso qui, alle nostre spalle, nelle nostre città, sia quello di posti lontani.

Tempi ha tirato fuori il meglio di me. Io e i ragazzi di Tempi ricorderemo sempre il premio “Reporter del gusto” per la copertina e il servizio in difesa dei salumi italiani (di qualità, con nomi e cognomi) quando arrivò quella specie di rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (quella che ha premiato Mugabe, per capirci) che diceva che prosciutti e soci facevano male alla salute. Mentre la stampa italiana riunita dava risalto alla notizia con il solito cerchiobottismo, noi ci siamo schierati con salami e capocolli. Ricorderemo quella grande cena da Enrico Bartolini, eh, ragazzi, in cui mi/ci hanno dato il premio. Anche se io ero reduce da un’ulcera e ho mangiato solo riso in bianco. Almeno avete mangiato voi per me (specialmente Amicone).

Tempi è stato così. È stata una delle mie case, un posto dove nessuno mi ha mai censurato nulla. Anzi, quando io proponevo un’auto-censura, loro mi dicevano: avanti così. Vorrei qui abbracciare tutti i ragazzi, alcuni non ci sono più fanno altri lavori, pure, con cui ho avuto a che fare in questi anni e con cui mi piacerebbe ancora avere a che fare. Saluto i tre direttori, per tutti voi, Gigi Amicone, Lele Boffi e Alessandro Giuli. Stiamo uniti e speriamo di ritrovarci, presto, di nuovo di carta.

@Perri57

Tags: Alessandro GiuliLuigi Amiconeroberto perronesettimanale tempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist