Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché il fresco silenzio delle Sentinelle in piedi dà fastidio a un potere ammuffito

A Roma, in piazza San Silvestro, erano 500. Nel momento in cui il Palazzo è ripiegato su una sorta di gerontocrazia ideologica, la piazza sta diventando il luogo per proclamare le ragioni della vita e della famiglia

Alfredo Mantovano
07/07/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sentinelle-in-piedi-roma-4

Venerdì sera, Roma. In tanti con le gambe, e ancora di più con la testa, già immersi nel secondo fine settimana d’estate. Piazza San Silvestro, benché centrale, è fuori dalla movida, circondata da uffici e da negozi che chiudono alle 19. L’appuntamento non è annunciato da manifesti, da spot, o da lanci mediatici. Eppure ci sono più di 500 persone, per lo più giovani.

sentinelle-in-piedi-roma-1Come in tutte le “veglie” che si sono svolte e continueranno a svolgersi in Italia, non ci sono slogan o discorsi: ci sono donne e uomini dalla schiena dritta, il cui silenzio pesa più di mille comizi, ciascuno con un libro che invita alla riflessione. Alla loro prima iniziativa, meno di un anno fa, erano in 7; oggi ogni “veglia” fa contare centinaia di partecipanti.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Per chi immaginava di far passare senza opposizione il ddl Scalfarotto sull’omofobia, il paramatrimonio fra persone dello stesso sesso e il divieto penale di parlare di famiglia, per i partner istituzionali del variegato mondo Lgbt e per le lobby, anche mediatiche, di riferimento, le Sentinelle in piedi sono diventate più di un fastidio: non sono confessionali, quindi non le si può accusare di clericalismo; non sono partitiche, quindi non vi è nessuna strumentalizzazione da evocare; sono tranquille (ciò che spiace di più agli attivisti Lgbt); non reagiscono alle provocazioni, neanche alle più volgari, quindi non le si può etichettare di estremismo. Soprattutto non demordono: le piazze si moltiplicano, la quantità e la qualità dei partecipanti cresce.

sentinelle-in-piedi-roma-5A San Silvestro il numero di 500 è vero, frutto di un conteggio preciso, non è gonfiato sul triplo dell’effettivo come per i Gay Pride che si sono svolti nelle medesime ore con tanto di patrocini istituzionali e di endorsement di varia provenienza politica. Il che vuol dire tante cose. Fra esse, che in Italia non si è estinta la specie di chi è convinto che non si può fare a meno della famiglia; che la categoria famiglia non esiste più se è sostituita da plurime categorie di famiglie; che è senza logica mettere sullo stesso piano realtà diverse, privilegiando convivenze nelle quali la rivendicazione dei diritti va di pari passo con l’abbandono dei doveri; che, per riprendere un punto su cui papa Francesco torna di frequente, il «degrado culturale» consiste nel preferire a un figlio il «più facile e maggiormente programmabile (…) rapporto affettivo con gli animali»: perché, come ha ricordato nella sua più recente intervista, «un animale non è libero, mentre avere un figlio è una cosa complessa» (chissà se dalle parti di Elton John si legge pure questo, prima di rivolgere impropri osanna al Pontefice).

Non solo questa specie non è estinta, ma è pronta, se chiamata a raccolta, a dare ragione pubblicamente della propria speranza. È pronta, raccogliendo la provocazione del Papa argentino, a dire con i fatti, con le parole e con i silenzi, che vi è una parte di Europa che non si è stancata di fare la mamma e che non preferisce fare la nonna. È vero, sono ancora tanti i sessantottini, vecchi d’età o di mentalità, la cui prospettiva di vita è portare a spasso il barboncino discettando di quanto è bella l’eterologa e di quanto è pedagogico che un bimbo – se sopravvive all’aborto – abbia due papà. Ma ci sono sempre più giovani che non pensano all’Europa come a una vecchia sterile e decrepita, ma costruiscono il futuro dando la vita. Nel momento in cui il Palazzo, al di là dell’età media di chi ci sta dentro, è ripiegato su una sorta di gerontocrazia ideologica, la piazza è sempre più il luogo per proclamare le ragioni della vita e della famiglia. Ce ne vogliamo convincere una buona volta?

Tags: Alfredo Mantovanoddl scalfarottoelton johnFamigliagay pridelgbtMatrimoni GayOmofobiaPapa FrancescoRomasentinelle in piediunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist