Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché Formigoni dà fastidio al potere

Ha mostrato il frutto evidente del cattolicesimo popolare e questo ha sempre dato innervosito molti

Egisto Mercati
28/02/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, “se Formigoni è dentro il carcere qualcosa deve aver fatto”. Supporre la colpevolezza di qualcuno placa l’invidia sociale e il risentimento indotto dalle narrazioni di una vita da nababbo. Mito, leggenda e realtà sono stati intrecciati così bene riuscendo a propalare l’immagine di un uomo frivolo, aduso alla bella vita e ad amicizie equivoche. 

Il buon governo della Regione Lombardia per 18 anni, la capacità di lavoro del presidente Formigoni, l’eccellenza nella sanità pubblica e privata, l’attenzione intelligente al problema della scuola facilitando famiglie non abbienti, l’ammirazione e stima da parte di governi stranieri, cozzano con la rappresentazione che i media hanno voluto costruire di una persona scomoda. Questa “scomodità” nasce dal fatto che Formigoni ha saputo coniugare potere ed efficienza, governance e bene comune e soprattutto che Formigoni ha mostrato il frutto evidente del cattolicesimo popolare nato non all’ombra dei campanili o nel chiuso delle sacristie, ma nelle lotte dentro l’Università per opporsi alla marea farneticante dei movimenti di estrema sinistra armati di spranga e di arroganza leninista. Non possiamo dimenticare che il post ’68 in Italia ha favorito, con l’assenso di molti, l’ascesa e poi l’egemonia della cultura comunista, gramsciana, che ha privilegiato le cattedre e alti gangli istituzionali dando l’illusione a molti che fosse in atto una rivoluzione morale e civile degli italiani (tanto auspicata da Francesco De Sanctis e proseguita da Antonio Gramsci). 

Da qui il laicismo intransigente che male ha sopportato la rinascita, combattiva e intelligente di quella presenza cattolica che nel 1970 pubblicamente si espresse in tutta Italia con uno strano nome, Comunione e liberazione, titolando i fogli iniziali. Per una prassi di liberazione dentro l’Università, terra sottomessa dai capi e capetti del movimentismo di estrema sinistra. Come dichiarò Paolo Mieli, allora direttore del Corriere della Sera, «con don Giussani e i suoi ragazzi l’Italia non fu più la stessa». E questo non si è mai sopportato. Nei salotti buoni, nei partiti, nel mondo illuminato e progressista di quella borghesia elitaria e supponente un cattolicesimo che, in parte, è diventato – per merito – classe dirigente capace, moderna, costruttore di democrazia realmente liberal-popolare.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023

Formigoni, al di là dei ritratti macchiettisti alimentati dagli avversari di varia natura, ha avuto anche il phisique du rôle dell’uomo che ha carisma e quindi anche successo. Le accuse contro di lui, non comprovate da evidenze, lo hanno dipinto come un corrotto. Ma ogni atto corruttivo prevede dazione illegale di beni e di servizi a danno della collettività e comunque di altri. Nel caso specifico nessuna infrazione, di corruzione nemmeno l’ombra. Formigoni ha infastidito tutti coloro che idolatrano l’azione unica ed verticistica dello Stato gestore costituendo un punto di non ritorno nell’applicazione di reale sussidiarietà. Non Formigoni soltanto, ma una classe dirigente capace di interpretare bisogni e istanze della società civile. In quel grido delirante del politico grillino che dice: “Giustizia è fatta”, dopo la condanna definitiva dell’ex governatore, c’è tutta la stolida soddisfazione di una vittoria ideologica. Non si capisce ancora che si è ferito gravemente lo Stato di diritto.

Formigoni è entrato in carcere a Bollate portandosi dietro dignità e compostezza chinando la testa ad una incomprensibile sentenza. Ha raccomandato ai suoi cari e agli amici di essere forti in questo momento. E noi lo siamo.

Foto Ansa

Tags: Comunione e LiberazioneCorriere della SeraLuigi Giussanipaolo mieliRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist