Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché i profughi palestinesi del 1948 non possono tornare in Israele

Nel 1948 circa 700 mila palestinesi abbandonarono le loro case dove poi sorse lo stato di Israele. E' il tema più spinoso per la pace tra Israele e Palestina: il rientro dei profughi è un diritto irrinunciabile secondo i palestinesi, un atto inammissibile perché tale diritto non esiste e perché il suo riconoscimento comprometterebbe la natura ebraica dello stato secondo gli israeliani

Rodolfo Casadei
27/09/2011 - 14:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Insieme agli insediamenti ebraici nei Territori occupati, l’altro grande scoglio di ogni tentativo di accordo di pace definitivo fra israeliani e palestinesi è il destino dei profughi palestinesi della guerra del 1948 e dei loro discendenti, che ammontano a circa 4,7 milioni di persone. Essi vivono in grande maggioranza nei paesi arabi, ma solo la Giordania ha concesso loro pieni diritti di cittadinanza: negli altri paesi sono confinati in campi profughi o comunque non hanno diritto di accedere alla nazionalità del paese in cui vivono da decenni o nel quale sono nati.

In seguito alle operazioni militari della guerra fra le forze armate ebraiche e i paesi arabi che non intendevano riconoscere la nascita di uno stato ebraico a fianco di uno stato palestinese come era stato deliberato dall’assemblea delle Nazioni Unite, fra il marzo e il novembre 1948 circa 700 mila palestinesi abbandonarono le loro case nel territorio che poi sarebbe diventato lo stato di Israele; altri 30-40 mila furono espulsi a guerra terminata dalle Idf, le forze armate israeliane, in operazioni volte a rendere “sicuri” i confini del neonato stato. Nel dicembre 1948 l’assemblea generale dell’Onu votò la risoluzione 194, che stabiliva che «i rifugiati desiderosi di tornare alle proprie case e di vivere in pace coi propri vicini dovrebbero essere autorizzati a farlo prima possibile, e indennizzi dovrebbero essere pagati per le proprietà di coloro che scelgono di non tornare». Da allora però molte altre cose sono accadute e virtualmente nessun profugo ha fatto ritorno. La materia è diventata il più insolubile motivo di conflitto fra israeliani e palestinesi: il rientro dei profughi del 1948 e dei loro discendenti è un diritto irrinunciabile secondo i palestinesi, un atto inammissibile perché tale diritto non esiste e perché il suo riconoscimento comprometterebbe la natura ebraica dello stato secondo gli israeliani.

I fautori del diritto inalienabile al ritorno sostengono che la grande maggioranza dei profughi è stata causata non da esodo volontario o caldeggiato dai leader arabi, come esponenti israeliani hanno spesso ripetuto, ma dalle operazioni militari di Haganà (il nome delle forze armate ebraiche prima della creazione di Israele) e di altre formazioni combattenti; che il diritto dei profughi di guerra al ritorno alle proprie case è stabilito dalla Dichiarazione dei diritti umani del dicembre 1948, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949, da varie risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e più in generale dai principi di non discriminazione del diritto internazionale, che non tollererebbero la denazionalizzazione di individui sulla base della loro origine etnica. Studiosi palestinesi e giuristi internazionali sostengono che quello al ritorno è un diritto individuale e non collettivo, e pertanto nemmeno l’Olp o l’Anp o qualunque altra entità politica e amministrativa palestinese o araba potrebbe prendere decisioni che indeboliscono questo diritto, facendone materia di scambio politico con Israele.

Gli oppositori del diritto al ritorno obiettano che la Dichiarazione dei diritti umani stabilisce che i profughi tornino nel “loro” paese, ma Israele non è il paese dei palestinesi; che le Convenzioni di Ginevra sono state approvate solo nel 1949 e non possono essere applicate retroattivamente; e che la risoluzione 194 stabilisce che chi rientra deve convivere pacificamente coi suoi vicini, ma questo non è possibile finché governi e forze politiche arabe si propongono la distruzione dello stato di Israele. Ma i contrari sottolineano soprattutto alcuni rilevanti fatti politici: 1) che il diritto dei profughi al ritorno alle proprie case non è stato né invocato né applicato nel caso dei 3 milioni di tedeschi espulsi dalla Cecoslovacchia e dei 7 milioni di tedeschi espulsi da territori divenuti sovietici o polacchi dopo la Seconda Guerra mondiale, dei 350 mila italiani espulsi da Istria e Dalmazia dalla Jugoslavia di Tito, dei 13 milioni di abitanti del sub-continente indiano costretti ad abbandonare le loro proprietà all’indomani della separazione fra Pakistan ed India nel 1947; 2) che fra il 1945 e il 1956 quasi 900 mila ebrei sono stati costretti ad abbandonare senza alcun indennizzo le loro case e proprietà nei paesi arabi, e in grandissima maggioranza si sono stabiliti in Israele. Fare di Israele l’unico stato al mondo che riprende sul suo territorio milioni di profughi di etnia diversa da quella maggioritaria sarebbe un’eccezione motivata da ostilità verso Israele.

Vari tentativi sono stati fatti negli anni per dare una soluzione politica al problema dei profughi palestinesi del 1948 e dei loro discendenti. L’ultimo è rappresentato dall’offerta fatta ad Arafat dal governo israeliano nel contesto dei negoziati di Camp David (nel 2000): la creazione di un fondo internazionale per l’indennizzo ai profughi e ai loro discendenti, al quale avrebbe partecipato anche Israele con una somma importante, e il permesso umanitario per il reinsediamento di 100 mila profughi del 1948. L’offerta fu rigettata, e da allora la questione non è più stata effettivamente negoziata.

Tags: anparafatIsraeleolpONUpalestinaprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

18 Settembre 2023
Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Arnie per le api in fiamme in una azienda agricola nei pressi di Atene il 22 agosto scorso

Perché bisogna resistere alla narrazione allarmista sul clima

4 Settembre 2023
Armeni di Stepanakert in coda per comprare il pane nel Nagorno-Karabakh

«Gli armeni sono vittime collaterali della guerra in Ucraina»

19 Agosto 2023
Campo Unicef per sfollati interni nello stato del Borno, Nigeria

Una svolta possibile alle nostre impossibili promesse di sviluppo globale

8 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist