Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Per certi fanatici la cattura del re dei boss è solo un altro motivo per attaccare il governo

Lodovico Festa
18/01/2023 - 10:11
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Travaglio
Il direttore del Fatto quotidiano Marco Travaglio (foto Ansa)

Su Startmag Francesco Damato scrive: «Ai lettori in buona parte grillini che pendono dalle sue riflessioni il direttore del Fatto quotidiano ha oggi raccomandato di non affrettare sollievi per l’arresto di Messina Denaro perché solo “nei prossimi mesi, dalle sue risposte ai pm e dalle politiche del governo su 41-bis ed ergastolo ostativo, si capirà se la sua cattura è stata preceduta da trattative con chi ha più interesse al suo silenzio: i referenti istituzionali”. Eppure ad altre “trattative” sono stati intitolati processi che dovrebbero fare arrossire, per i loro risultati, inquirenti e cronisti fiancheggiatori. Nel caso ancora fresco della cattura di Messina Denaro il Fatto ha già indicato chi dovrebbe arrossire, e magari dimettersi o essere rimosso: il guardasigilli Carlo Nordio per il proposito di limitare e disciplinare meglio le intercettazioni. Delle quali evidentemente non si abusa mai abbastanza, visti i miracoli che possono produrre fra tante immondizie».

C’è in Italia un nucleo politico, ma ancor più mediatico (il pur mediocre Marco Travaglio è un gigante rispetto a Beppe Grillo e ancor più a Giuseppe Conte, forse solo Rocco Casalino è più abile di lui), impegnato in un attacco fanatico al governo Meloni. Non sarebbe in sé un dramma: una decente democrazia non ha problemi a convivere con aree di fanatismo. Ma il fatto è che noi non abbiamo una decente democrazia, viviamo in un sistema con equilibri istituzionali contraddittori e traballanti, e abbiamo un ampio arco di forze (a partire innanzi tutto dall’area “compradora” della nostra borghesia) restie ad accettare la centralità del voto popolare come elemento fondamentale della legittimità di parlamento e governo.

* * *

Su Formiche Giovanni Guzzetta dice: «Il problema della giustizia in Italia è un dramma nazionale non solo per la strutturale incapacità di offrire le risposte che da essa i cittadini si aspettano, ma perché rappresenta un paradigma dello scollamento tra il discorso pubblico, intriso di retorica ideologica, e la realtà dei problemi per affrontare i quali sarebbero necessarie risorse economiche, infrastrutturali, deontologiche che non sono presenti. La vicenda della “spazzacorrotti” è appunto emblematica, perché ruota tutta intorno ad una semplificazione ideologica che divide il mondo in giustizialisti e garantisti e sulle quali la politica affannosamente cerca di inseguire il consenso. Ciò che è accaduto in questi anni sul tema della prescrizione sin dalla riforma Orlando e sul quale fior di giuristi a cominciare da Giovanni Fiandaca, per nominarne uno su tutti, hanno disperatamente cercato di risvegliare il sentimento di civiltà giuridica, è solo un esempio. È dunque abbastanza inutile e frustrante entrare nei dettagli. Il problema è molto più profondo. È necessario spezzare la spirale della banalizzazione ideologica dello scontro, funzionale solo a nascondere l’impotenza decisionale ad affrontare i problemi strutturali. Se non matura un approccio diverso, fondato su pragmatismo e concretezza, se non si ha il coraggio di trasformare in decisioni concrete e coraggiose i princìpi costituzionali quali l’effettività della tutela, la ragionevole durata dei processi, un’idea condivisa su quale sia l’obiettivo principale della funzione penale e sanzionatoria, ogni ragionamento è destinato a risolversi nell’ennesima polemica».

Le sacrosante riflessioni di Guzzetta vanno accompagnate, tenendo conto delle fragilità sia pure relative della nostra democrazia, dallo sforzo di costruire un clima costituente, uno sforzo da rivolgere innanzi tutto al Pd per isolare gli agenti del caos di cui si scriveva prima.

* * *

Su Affaritaliani si scrive: «Torna un po’ di sereno tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron dopo la crisi e le polemiche sui migranti. “Cordiale conversazione telefonica tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron”, annuncia una nota di Palazzo Chigi, “nel corso della quale sono stati affrontati i principali temi al centro dell’agenda europea e internazionale”».

Oggi, qui da noi, si è imposta una “pausa” al commissariamento, dall’alto e da fuori, della nostra politica e questo sta pagando in politica estera, anche nei rapporti con Macron. Questa “novità” dell’autonomia politica dell’Italia diventa cruciale sia nella partita dei rifornimenti energetici (in questo senso Roma sta aprendo uno strategico fronte mediterraneo) sia nelle prossime decisioni dell’Unione Europea. Diversi “tifosi del caos” spiegano che il ritorno del dialogo con la Francia è frutto essenzialmente della diplomazia di Sergio Mattarella. Che il presidente della Repubblica abbia avuto un ruolo rilevante nella ripresa dei rapporti tra Parigi e Roma è senza dubbio vero. Però l’Italia oggi è protagonista politica di un dialogo che prima era garantito solo da singole prestigiose personalità e questa nuova situazione offre molte più carte per difendere i nostri interessi nazionali fondamentali.

* * *

Sulla Zuppa di Porro Stefano Zecchi scrive: «Qualche caro amico mi ha chiesto che cosa un professore di filosofia estetica possa fare nel Consiglio regionale della Lombardia. Insomma, mi si presenta la fatidica domanda: “Perché mai ti candidi?”. Approfitto dell’amicizia che mi lega a Nicola Porro per spiegarlo. Stiamo affrontando una stagione di grandi cambiamenti. La globalizzazione rende la competizione sempre più tumultuosa, la città come fenomeno sociale, caratterizzato in gran parte del Novecento da quella grande conquista di libertà di movimento che è l’automobile, è di fronte all’esigenza di ripensarsi: la cosiddetta riconversione ecologica comporta non solo nuove visioni ma anche nuovi investimenti in strutture ed edifici. Queste scelte, che enfaticamente potremmo chiamare epocali, implicano diverse evidenti competenze, come quelle economiche, tecnologiche, finanziarie, umanitarie talvolta, però si trascura un principio essenziale: la Bellezza. In breve, troppo spesso si dimentica l’anima ambrosiana che guarda alla bellezza, quella che ha edificato basiliche in uno dei più affascinanti stili romanici che possieda l’Italia, architetture civili nella geniale visione leonardesca e la grande arte che si sviluppa grazie al governo illuminato dei Visconti e degli Sforza. Tutto questo avviene nello spirito di una Bellezza Vivente».

Il dibattito sulle prossime regionali è dominato, grazie soprattutto a molti dei quotidiani più diffusi, da una nuova ondata di insaputelli: “Ero nel centrodestra ma a mia insaputa”, “Ero leghista ma a mia insaputa”, “Ero dei 5 stelle ma a mia insaputa”, “Ho fatto una legge sulla sanità regionale ma a mia insaputa”, “Ero nel Pd ma a mia insaputa”. Oltre a questi candidati insaputelli, c’è però anche chi cerca di portare un contributo di idee. Quelle del mio vecchio amico Zecchi mi sembrano interessanti.

Tags: Carlo Nordioelezioni lombardiaemmanuel macronGiorgia MelonigiustizialismoGoverno Meloniintercettazionimafiamarco travaglioMatteo Messina DenaroMovimento 5 StellePd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist