Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pensare la scuola come una “società naturale”

Essa sorge all’incrocio tra un diritto-dovere e una libertà. È questo “matrimonio” che genera la scuola come “societas” stabile nel tempo

Matteo Foppa Pedretti
28/03/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
scuola, studentesse con mascherine anti covid-19

Terzo di una serie di articoli. Il secondo è stato pubblicato qui: La Dad e una domanda: a cosa serve la scuola?

Vaclav Havel scrive, parlando dello sviluppo di quella che lui chiama la «vita nella verità», che si articola in reti di rapporti e relazioni indipendenti dalla ideologia: «A un dato grado del proprio sviluppo la vita indipendente della società non può fare a meno di certi elementi di organizzazione e di istituzionalizzazione».

La vita indipendente della società, quella che nasce “dalle intenzioni della vita e dai bisogni autentici degli uomini concreti” ha bisogno di istituzioni. Non di terminali periferici dell’amministrazione.

Note e contronote

Già un paio di settimane fa, con il pasticcio (per certi versi inguardabile) della scuola aperta per i figli dei “lavoratori essenziali” (è la stessa questione della richiesta della scuola in presenza: la domanda della gente che la scuola risponda educativamente al suo bisogno di non essere sola) il punto è emerso offrendo una prospettiva di sguardo interessante, sulla distanza istituzione / amministrazione.

L’inseguirsi tra domenica sera e lunedì mattina di note e contronote, di disposizioni e contrordini mentre le scuole cercano di comunicare, spiegare, organizzarsi e organizzare un servizio didattico e di presenza degno di questo nome, può aiutare a capire la fondamentale e negletta differenza tra istituzione (le scuole, libere perché espressione della creatività civile, e autonome, cioè presenza di una autorità pubblica capace di rispondere a bisogni diversi, con libertà e responsabilità) e amministrazione (uffici centrali che scrivono normative a volte senza considerare ovvie e immediate ricadute di quanto decidono, rispetto alle quali si presume che tutti debbano comportarsi applicandole).

Dualismo rapporto / istituzione

Il primo dato è questo: istituzione non è, o meglio, è più di amministrazione. L’impresa educativa (statale o paritaria) viene prima; l’intendenza, come diceva Napoleone, seguirà.

Perché insisto tanto sul punto? Perché è essenziale, per tentare uno sguardo autentico sulla scuola, oggi che il tempo che viviamo sembra chiedercelo con una urgenza nuova. Nel “non detto” di tutti quelli che hanno a che fare con la scuola, livello istituzionale significa livello amministrativo. È proprio qui tra l’altro che si innesta il dualismo tra scuola rapporto (vista come la vera scuola) e scuola istituzione (cioè le circolari).

Questo dualismo non aiuta per nulla a capire qualcosa dello specifico della scuola, che viene letta come una sorta di “male necessario”, di pretesto per l’educazione / rapporto (due anime che si toccano a prescindere dal contesto, dal senso e dallo scopo in cui questo accade). Dualismo giustificato quindi dal generale errore di prospettiva, ma in ogni caso erroneo e pericoloso.

Istituzione autonoma. Formazione sociale. Società naturale

La scuola (in quanto contesto stabile nel tempo fatto di cose che succedono secondo una organizzazione finalizzata a fare in modo che una cultura sia preservata, trasmessa, ricevuta e accresciuta, e in tutto questo alunni e docenti diventino più uomini, per il loro bene, e per quello di tutta la società in cui sono immersi – il famoso “villaggio” citato spesso da papa Francesco, che non solo educa, ma è interessato all’educazione e alla crescita umana dei suoi abitanti…) è l’istituzione. Istituzione autonoma (cioè in grado di darsi la norma – nomos – da sé). Istituzione essenziale, aggiungerei, e sentita come tale.

L’amministrazione (l’intendenza) è, o dovrebbe essere, ciò che provvede al sostentamento di questa istituzione (non a caso un tempo si chiamavano “provveditorati”), non la dimensione ultima di decisione dello scopo e delle condizioni di esistenza di ogni scuola.

La Costituzione “più bella del mondo”

Probabilmente non abbiamo mai considerato la scuola, per rubare le parole all’articolo 2 della Costituzione, come una delle “formazioni sociali”, all’interno della quale “si svolge la personalità” di chi la vive. Una formazione sociale, o, con forma più piena ed elegante, una “società naturale”, come sempre la Costituzione, all’articolo 29, definisce la famiglia fondata sul matrimonio.

Nel caso si potesse pensare alla scuola come a una “società naturale”, non potremmo che accorgerci che essa sorge all’incrocio tra un diritto-dovere (quello dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli, come recita l’articolo 30 Cost.) e una libertà (quella dell’insegnamento: “Le arti e le scienze sono libere, e libero ne è l’insegnamento” – Art. 33 Cost.).

È questo “matrimonio” che genera la scuola come luogo, come esperienza, come spazio di vita, come “societas” stabile nel tempo. Come istituzione sociale.

Scuole gestite da privati

Alla quale, oltre ai già ricordati diritto-dovere dei genitori e libertà degli insegnanti, è connesso un obbligo, per gli alunni, di frequentare questa istituzione sociale, evidentemente ritenuta fondamentale per lo “svolgersi della loro personalità”.

In tutto questo, allo Stato (almeno a leggere il testo della Costituzione) spetta il compito residuo di dare le norme generali, di provvedere a che esistano (laddove non ve ne siano?) scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio nazionale e di non essere obbligato a contribuire finanziariamente alle scuole gestite “da Enti o da privati”.

(Aggiungo per inciso che apparendo chiara, ex art. 114 Cost, la non coincidenza tra Stato e Repubblica  -“La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato” -, e essendo la rimozione degli ostacoli che impediscono l’eguaglianza sostanziale dei cittadini compito della Repubblica tutta intera, non si vede perché Comuni o Regioni non debbano sostenere, nelle varie forme possibili e in ossequio all’art. 3 secondo comma Cost., tutte quelle istituzioni sociali e autonome non statali che permettono ai bambini e ai giovani di “svolgere la propria personalità”, agli insegnanti di esercitare la propria libertà di insegnamento e contemporaneamente alle famiglie di adempiere al loro specifico diritto – dovere di istruire e mantenere i figli).

“Se ci fosse una educazione del popolo, tutti starebbero meglio”

Tutto il resto, oltre a questo residuo compito dello Stato, è lo spazio delle scuole autonome, siano esse statali o non statali. Se questo spazio è stato riempito dalla normativa amministrativa e dalla modalità operativa dell’“atto-procedimento”, ciò è avvenuto abusivamente, ed è quello che blocca, soffocandola, non tanto l’autonomia delle scuole come concetto, ma la stessa esistenza delle scuole autonome, in quanto istituzioni sociali.

Tutto il resto è quello di cui abbiamo bisogno. Ne hanno bisogno quelli che chiedono che le scuole rimangano aperte. Ne hanno bisogno i bambini e i ragazzi. Le madri e i padri. I docenti. Il nostro paese. Il nostro presente e il nostro futuro incerto.

Tutto il resto è l’esistenza di luoghi secondo “l’intenzione autentica della vita”.

Se ci fosse una educazione del popolo, tutti starebbero meglio. 

(3 – fine) – foto Mira Kireeva da Unsplash

Tags: Covid-19dadEducazioneScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist