Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Caso Peng Shuai. Quali aziende avranno le palle che ha avuto il tennis femminile?

Il mondo della politica, dell'economia e della finanza prendano esempio dalla WTA che ha sospeso i tornei in Cina per liberare la tennista che ha denunciato le violenze di un funzionario del Partito comunista

Piero Vietti
05/12/2021 - 6:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una foto pubblicata dal Cio lo scorso 22 novembre mostra il presidente del Comitato olimpico parlare in videocall con Peng Shuai (foto Ansa)

«La Cina è governata da un regime sempre più totalitario che usa la tecnologia per spiare i suoi cittadini. Sta compiendo un genocidio contro la sua popolazione musulmana uigura. Fa sparire regolarmente le persone che osano dissentire. E vuole controllare i termini del dibattito, della politica e degli affari in tutto il mondo». Commentando il caso della tennista cinese Peng Shuai, scomparsa dopo avere denunciato sui social un abuso sessuale nei suoi confronti da parte di un ex alto funzionario, Bari Weiss inquadra perfettamente i termini della questione, che non può essere rubriacata – come fa qualcuno – soltanto a un episodio di Me Too cinese: la Cina è un regime che elimina chiunque le si metta contro.

Le amnesie sui diritti umani di chi investe in Cina

«Dopo la scomparsa di medici e scienziati che hanno cercato di denunciare il Covid-19», scrive ancora l’ex giornalista del New York Times e ideatrice della newsletter Common Sense, «il Partito comunista cinese ha ora preso di mira Peng Shuai». Il fatto è noto (nonostante un paio di messaggi “rassicuranti” filtrati dal regime non è chiaro quanto sia effettivamente libera Peng in questo momento) ed è stato raccontato da tutti i media del mondo. Difficile che la notizia non sia arrivata – ironizza Weiss – all’investitore di hedge fund Ray Dalio a Greenwich, nel Connecticut.

«Un ragazzo intelligente, si immagina, a cui affidare la gestione di 150 miliardi di dollari di altre persone, come fa la sua azienda, Bridgewater. Ma quando alla CNBC è stato chiesto a Dalio della situazione dei diritti umani in Cina, paese in cui investe, ha fatto finta di non sapere nulla. “Non posso essere un esperto in questo tipo di cose”, ha detto all’intervistatore. “Davvero non ne ho idea”. Poi ha paragonato il governo cinese a un genitore severo, e ha fatto sfoggio di relativismo morale dicendo che anche gli Stati Uniti fanno cose cattive».

LEGGI ANCHE:

Roland Garros

Quando il Roland Garros era una scusa per fare la bella vita

29 Maggio 2022
Berrettini contro Djokovic a Wimbledon nel 2021

Caso Wimbledon-russi. Non si può tirare lo sport per i pantaloncini

9 Maggio 2022

La mossa della WTA per Peng Shuai

L’esempio fatto da Weiss serve a denunciare una situazione nota (di cui Tempi vi aveva già parlato qui) e cioè che sempre più aziende investono in Cina, per via della manodopera a bassissimo costo e per i potenziali alti profitti, chiudendo tutti e due gli occhi di fronte alle violazioni dei diritti da parte del regime e accettando ricatti e censure di Pechino. Con il caso di Peng Shuai, però, stiamo assistendo forse alla prima grande presa di posizione pubblica contro il Partito comunista, ad opera della WTA, l’associazione del circuito tennistico internazionale femminile, che ha deciso di sospendere tutti i suoi tornei in Cina nel 2022 fino a che non verrà fatta chiarezza sulle condizioni di Peng.

Una mossa enorme, per tanti versi inaspettata (in molti sono pronti a parlare di boicottaggio, quasi nessuno lo fa). «Come capo della Women’s Tennis Association, Steve Simon guadagna una frazione di quello che la maggior parte degli amministratori delegati di altre aziende porta a casa, ma ha dimostrato più coraggio in poche settimane rispetto ad altri in decenni», scrive Weiss. Mentre Dalio scantonava sull’argomento Pechino in tv, Simon si diceva dubbioso che Peng «sia libera, al sicuro e non soggetta a censura, coercizione e intimidazione. La WTA è stata chiara su ciò che è necessario qui e ribadiamo la nostra richiesta di un’indagine completa e trasparente, senza censura, sull’accusa di violenza sessuale di Peng Shuai».

Il silenzio di LeBron James e di Wall Street

La decisione ha preso in contropiede molti, a partire dal Comitato olimpico internazionale, che a febbraio deve organizzare a Pechino le Olimpiadi invernali. È «la mossa più coraggiosa in materia di diritti umani che ricordo da parte di qualsiasi organizzazione sportiva», ha detto Winston Lord, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Cina, che elogiando la WTA ha definito «codarda» l’NBA che negli scorsi anni è scesa a patti con il Partito per non perdere sostanziose entrate economiche.

«Spero, ma non mi aspetto, che questo passo serva a fare provare vergogna e a galvanizzare altre organizzazioni e imprese a contrastare l’intimidazione economica e la prepotenza politica della Cina», ha detto ancora Lord. Il campione americano di basket LeBron James, sempre in prima fila per i diritti dei neri, non si è esposto sulla Cina e sul caso di Peng, fa notare Bari Weiss, che conclude: «Il tennis femminile ha le palle. Dove sono quelle di LeBron James, Ray Dalio, e degli uomini (e donne!) ai vertici delle grandi aziende americane?». Non si può chiedere allo sport di sostiuirsi alla politica, all’economia e alla finanza. Non troppo a lungo, almeno.

Tags: olimpiadi invernalipechinoPeng Shuairegime cinesetennis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roland Garros

Quando il Roland Garros era una scusa per fare la bella vita

29 Maggio 2022
Berrettini contro Djokovic a Wimbledon nel 2021

Caso Wimbledon-russi. Non si può tirare lo sport per i pantaloncini

9 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022
Medvedev Wimbledon

Escludere i tennisti russi da Wimbledon è sbagliato e controproducente

22 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist